Pagina 1 di 1

ancora qualcosa su Trix

MessaggioInviato: 29 nov 2010, 14:39
da Massimo
Mi sono sempre chiesto il perchè, nell'adattare i modelli RR alla produzione Trix, si fosse ricorso alla orrida soluzione di aggiungere un finto pancone, addirittura mobile assieme ai respingenti (9) credo con l'unico scopo di fissare il gancio Trix.
Una soluzione poco rivarossiana, dalle carattristiche estetiche pesanti per l'estetica dei modelli, forse con un ritocco agli stampi e che coinvolgeva tutte le motrici (e646, e636, e424) nonchè tutte le carrozze passeggeri.
Ma non sarebbe bastato aggiungere un gancio, opportunamente sagomato alla scatola del carrello?...dal resto come faceva la stessa Trix per i suoi modelli o come faceva RR nel sostuituire il gancio tedesco con il nostro a martello?

Re: ancora qualcosa su Trix

MessaggioInviato: 29 nov 2010, 18:36
da Talgo49
Me lo sono chiesto spesso anch'io e l'unica spiegazione che riesco a darmi è che si trattasse di un problema di gancio. Il gancio Trix era molto ingombrante e probabilmente, sostituendo il solo gancio, nelle curve strette dei nostri plastici sarebbe andato ad intralciarsi con i respingenti. In effetti le FM, non possedendo respingenti, erano dotate di un pancone identico a quello originale Rivarossi. Potrebbe essere un motivo?

Gianni

Re: ancora qualcosa su Trix

MessaggioInviato: 30 nov 2010, 9:01
da Massimo
si, è ragionevole.
In effetti anche altri modelli di locomotive elettriche e diesel Trix portano la stessa soluzione (un pò più elegante però...).
Ma sarebbe bastato allungare di pochissimo il supporto gancio per portarlo a distanza di sicurezza tra respingenti e raggi di curvatura.
La loco Trix BR42, lunga ben più dei nostri RR, porta sul pancone anteriore il gancio fisso (!)


...ma a riguardare bene la foto della BR42 forse pancone e carrello anteriore erano solidali tra loro e dunque in curva "sterzavano" esattamente come le motrici elettriche e diesel...
certamente una progettazione funzionale (ganci e respingenti stavano sempre molto vicini e sempre alla stessa distanza) ma così brutta! chissa come la prese Alessandro Rossi, costretto dall'esigenza e dall'interesse commerciale a confliggere con la sua progettazione "estetica", tutta italiana!

Re: ancora qualcosa su Trix

MessaggioInviato: 30 nov 2010, 10:05
da Talgo49
Forse in Trix hanno pensato che allungare il gancio avrebbe creato altri problemi e/o sarebbe stato esteticamente più brutto (dal loro punto di vista). Certamente i prodotti originali Trix nascevano già con la soluzione del pancone orientabile mentre per i modelli di origine Rivarossi si trattava di un adattamento, pertanto esteticamente meno dissimulabile. Credo però che la parte più orribile di Trix siano state in generale le ruote, con quei bordini enormi che rendevano difficoltoso l'impiego dei rotabili Trix su rotaie di altre marche.

Gianni

Re: ancora qualcosa su Trix

MessaggioInviato: 30 nov 2010, 10:23
da Massimo
guardate i bordini del carrello anteriore della BR42! (9)

Re: ancora qualcosa su Trix

MessaggioInviato: 30 nov 2010, 18:31
da Dario 1957
Li avevamo in casa,anzi in cucina,quando si ruppe l'affettatrice,quella con la ruota bordata di rosso come il Falcone della Moto Guzzi...