Pagina 1 di 1

Trasmissione AN 1/R

MessaggioInviato: 15 dic 2010, 9:30
da ZGG46
Con il catalogo 1952 uscirono i nuovi modelli con meccanica unificata AN 1, Le 424, A 2002 e A FM che presentavano, per il fissaggio nella trasmissione, una vitina passante in due fori della vite senza fine e avvitata in un foro impanato dell’alberino del motore. Mi capita di vedere in una AN 1/R quest’altro sistema di giunzione della v.s.f. dove l’alberino ha due scassi e due piccoli incavi nei quali due corte viti, avvitate in fori impanati della v.s.f., si impegnano. In tanti modelli del genere che mi sono capitati non avevo mai visto questa particolarita’; posso pensare che questo sistema sia stato usato per una serie “sperimentale” del 1951 poi abbandonato per quello piu’ semplice. Che ne dite?
Buon Natale e Buone Feste a tutti
Gianguido da Roma Caput Mundi

Re: Trasmissione AN 1/R

MessaggioInviato: 16 dic 2010, 7:37
da mallet
Ciao Gianguido
Io penso che, più facilmente, la modifica al fissaggio della vite senza è stata apportata perchè era stata spanata la filettatura sul foro dell'asse motore e la cosa più semplice in quel momento era invertire il sistema di bloccaggio vite senza fine- asse motore.
Io sono Andrea P. quello che ti ha venduto la ruota rossa al Serafico credo per questa littorina (credo)
Saluti Mallet

Re: Trasmissione AN 1/R

MessaggioInviato: 16 dic 2010, 20:13
da ZGG46
Non credo Andrea che con un grano di ottone si potesse riuscire a spanare una filettatura su acciaio, resta poi il fatto che i due fori della v.s.f. non sono allineati con quello passante dell'alberino. Comunque, notizia dell'ultima ora, il Vate Giorgio Tanzi ha parlato: e' tutto originale di fabbrica! Questo e' stato il primo fissaggio usato da RR tra alberino e v.s.f., addirittura hanno provato anche un sistema con quattro viti! A riprova Giorgio possiede delle v.s.f. e motori originali RR di questi tipi. Come con la citta' di Roma, con Rivarossi non si finisce mai di imparare.
Gianguido