Pagina 1 di 1
per capire meglio la AN1/R
Inviato:
16 dic 2010, 9:19
da Massimo
ad osservare il telaio della AN1/R (foto di ZGG46 ) si vede la fessura ricavata nel lamierino per limitare la rotazione del carrello motore.
Perchè?
Non sarebbe bastato collegare il gancio al carrello senza vincolarlo anche al telaio (come dal resto nel carrello folle)?
Re: per capire meglio la AN1/R
Inviato:
16 dic 2010, 20:21
da ZGG46
Massimo, non capisco cosa intendi; il gancio e' fissato comunque sempre solo ai carrelli i quali, con questo sistema di limitazione, almeno non se ne vanno a spasso troppo liberamente rendendo difficile l'appoggio sui binari.
Gianguido
Re: per capire meglio la AN1/R
Inviato:
17 dic 2010, 12:24
da Massimo
certo ma mi riferivo al fatto che solo il carrello motore ha questa limitazione nella rotazione. Forse per una maggiore stabilità di marcia e per ridurre possibili vibrazioni
Re: per capire meglio la AN1/R
Inviato:
17 dic 2010, 23:42
da Talgo49
Nella mia ignoranza della AN1/R vorrei solo far notare che lo stesso intaglio nel telaio era presente anche nelle coeve FM. Torniamo alla comunanza di componenti già discussa in alcuni recenti post.
Gianni
Re: per capire meglio la AN1/R
Inviato:
18 dic 2010, 21:15
da ZGG46
Si vede male dalla foto precedente ma l'asola e' presente da entrambi le parti e anche il carrello folle e' limitato con una vite che deve essere assolutamente isolata (inguainata con un tubicino di plastica e con due rondelle isolanti) dal telaio che e' a massa con il carrello motore.
Saluti
Gianguido