una domanda riguardo ai telai



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

una domanda riguardo ai telai

Messaggioda Massimo » 31 gen 2011, 9:58

I carri merce italiani hanno sempre avuto pochissimi telai dedicati, realizzati sempre in forme e misure unificate, allo scopo di ottimizzare gli stampi.
Mi sono sempre chiesto però a che cosa servissero i fori e le impronte qui sotto evidenziati.
Forse che in RR si eseguivano (anni '60) ancora lavorazioni (forature) sulle stampate, come agli inizi, quando la manodopera era ancora economica, per adattare il telaio a varie soluzioni.
E in che occasioni?
Allegati
telaioRR.jpg
un telaio standard (qui un carro Mva)
telaioRR.jpg (72.65 KiB) Osservato 1067 volte
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: una domanda riguardo ai telai

Messaggioda Fairbanks.m.57 » 31 gen 2011, 14:26

Ciao Massimo,
di sicuro i fori evidenziati in alto seno per realizzare le versioni dei carri cisterna, se non sbaglio tipo Mp41 ossia quelli con le due botti rosse con fascia centrale nera.
Quelli sotto penso siano adatti per i carri cisterna tipo MBe.
Uno stampo unico per quasi tutti i carri ( dipense se la garitta c'è o no).
Notiamo che oltre alla produzione regolare c'erano i trenhobby!
Ciao,
Carlo
Fairbanks.m.57

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 20 mar 2009, 9:10

Re: una domanda riguardo ai telai

Messaggioda Massimo » 31 gen 2011, 17:05

a guardare diversi telai si vede bene che portano le tracce per le forature a seconda dei vari carri. Anche la parte superiore presenta gli inviti alle forature per mancorrenti e garitte. E' evidente il passo dei tempi: in quegli anni, dunque, stampi molto costosi (da realizzare) contro una manodopera più economica. La manodopera, se assunta nell'organico, era disponibile comunque (e dunque era meglio utilizzarla al massimo) e quando si trattava di lavorazioni esterne queste potevano essere utilizzate in base alla richiesta.
Allegati
telaiosopra.jpg
lo stesso telaio presenta i fori per garitte e mancorrenti
telaiosopra.jpg (67.75 KiB) Osservato 1033 volte
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti