Pagina 1 di 2

L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 16 feb 2011, 12:31
da Massimo
a guardare con attenzione la L SP/ RR appare evidente la precisione e la cura posta nel progetto e nella sua realizzazione.
Pur sapendo che si trattava di bakelite (fragilità del materiale e dunque grossi spessori) il modello Rivarossi riporta con precisione tutti i particolari e i dettagli del prototipo, scelto probabilmente per la semplicità del rodiggio, ma suscettibile di ulteriori variazioni (4-6-2). Ma è indubbia l'alta qualità, segno della determinazione di penetrare ancor più nel mercato americano, dopo la buona risposta commerciale della dockside.
Consideriamo che stiamo parlando di un modello del 1952!

Re: L SP/R, a onor del merito...

MessaggioInviato: 16 feb 2011, 22:56
da Nukem001
Hi Massimo,

Please see my LSP/R which was damaged by customs and now restored by using Andrea Pratesi's parts.

Regards Howard

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 8:37
da Massimo
Hi Howard, it is true, Andrea Pratesi (which I know personally) is a great artist! applause1

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 10:36
da Talgo49
Massimo,
Sei sicuro che quel "coso" sia un modello Atlas? Non l'ho mai visto prima e, per quanto mi risulta, i prodotti Atlas sono di ben altra qualità (www.atlasrr.com).
La L SP, anche se non riproduce esattamente un prototipo reale, ha rappresentato, quando ero ancora un innocente fanciullino :oops: l'idea della locomotiva "americana". Nelle immagini sui cataloghi, come quella hai riprodotto, mi ha sempre colpito l'imponente cerchia di bulloni di fissaggio del coperchio della camera fumo e per molto tempo mi sono chiesto cosa diavolo fosse (x) .

Gianni

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 11:26
da Dario 1957
scusa Massimo però in un numero di H0 c'era un reportage su un museo ferroviario USA " en plen air" dove si faceva vedere una macchina molto simile alla L-SP R ,con tanto di scaletta in legno per accedere e visitarne la cabina...

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 11:39
da Massimo
per Dario1957:
si, questa, HOrr n.12 febbraio1956, con il biellismo in parte smontato.
Lo stesso Alessandro Rossi, nella didascalia, la definisce "molto simile" al modello RR.
Nello stessa pagina c'è la foto di un prototipo della dockside con la stessa osservazione.

per Talgo49:
non conosco molto il produttore americano ma la didascalia della foto riportava proprio il costruttore Atlas (ed in un'immagine accanto si vedeva addirittura il modello che ruotava a 360 sul marchio)


.

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 12:39
da Giorgio

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 12:57
da Massimo
forse in scala O
guarda qui (mettendo il puntatore sopra la "foto rotante", questa si ferma e leggo la dicitura "O"

http://www.atlaso.com/IR/ir442steamloco.htm

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 13:11
da Giorgio
Effettivamente è in scala 0 (46)
E' molto meglio dettagliato l'H0 Rivarossi in bachelite di 60 anni fa!!! (x) (x)
Un giocattolone!
Mah!?!

Re: L SP/RR, a onor del merito...

MessaggioInviato: 17 feb 2011, 13:13
da Talgo49
La locomotiva mostrata su H0 Rivarossi non ha il biellismo smontato ma si tratta di una Atlantic serie A-3 che aveva una distribuzione tipo Stephenson. Questo ci ricollega al problema di identificare quale tipo di locomotiva Rivarossi abbia tentato di riprodurre. La Southern Pacific ha avuto due tipi di Atlantic con numerazione nella serie 3000 : il tipo A-1 con numeri da 3000 a 3015 ed il tipo A-6 con numeri da 3000 a 3003. La sovrapposizione di numerazione è dovuta al fatto che le quattro A-6 erano ricostruzioni di quattro A-3. La serie A-1 però era anch'essa dotata di distribuzione Stephenson mentre la A-6 aveva la distribuzione Walschaert ed aveva anche il pre-riscaldatore Worthington sul lato sinistro del praticabile. Nella foto che allego direi che c'è una buona somiglianza.
SP3003.jpg
SP3003.jpg (33.48 KiB) Osservato 2942 volte

Anche il carrello posteriore a boccole esterne e dotato di booster fa pensare al tipo A-6. Resta il fatto che queste locomotive avevano il tender tipo Vanderbilt.

Gianni