Trenini in Parrocchia - Roma



Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Dario Romani » 14 feb 2017, 9:54

Le composizioni proposte da Oliviero mi sembrano interessanti.
Ripeto che di ogni rotabile o al limite treno va fatta una descrizione da attaccare sul bordo del piano E magari anche la Nota "Collezione di ...." ..
Per l'ultimo piano in basso , le etichette dovranno essere attaccate al bordo degli scorrevoli.
Forse il convoglio Lima con D342 potrebbe stare (data la altezza ridotta a 5 cm) nel piano inferiore, per non essere coperto dal bordo scorrevole.
Altra nota a questo convoglio: il D342 non aveva la condotta del riscaldamento, ed era integrato da un carro riscaldo. Ho il modello Laser a 4 assi in livrea marrone che è una rarità degli anni 80. Un'aggiunta giustificata; al limite ci posso aggiungere anche una mia Corbellini Lima.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 feb 2017, 15:19

Allegati
Corbellini vecchie 1a100.jpg
le "vecchie" erano 1:100 (corte e strette!)
Lima CIWL 1961.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Dario Romani » 14 feb 2017, 23:05

Bisogna tenere presente che la capacità della mia vetrina è di una trentina di rotabili a carrelli, o una quarantina con alcuni rotabili corti.
Vogliamo fare una cernita fra quanti e quali sono i Rivarossi, Pocher e Lima più rappresentativi dei primi anni 60? Si accettano proposte da tutti, anche non di Roma.
Intanto stabiliamo di identificare i 6 piani partendo da quello più in alto con le lettere A, B, C, D, E, F.
Una mia proposta sarebbe come segue.
A RIVAROSSI FS E626 +....
B RIVAROSSI FS 740+2'2'T29 +...
C RIVAROSSI USA FM/A +...
D POCHER INYO + COACH + BARNUM + PIONEER + ARMISTIZIO +...
E LIMA E424 +...
F LIMA VAPORE +....


...
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda GianPiero » 15 feb 2017, 0:50

Ciao a tutti, io potrei essere libero dalle 14 in poi.
Sono a disposizione per integrare o aggiungere pezzi ai vostri se lo ritenete opportuno.
I miei treni sono:
e428 Fleischmann + bagagliaio + 3 carrozze fs
(oppure locomotiva Fleischmann 685 fs)
Carrozze Fleischmann Mitropa rosse+carrozza ristorante

2 carrozze Hornby Meccano (una acciao inox l'altra Sncf porte centrali livrea verde)

Ale 803 Pocher 2 elementi
Carrozza Armistizio + 2 SbbCff bagaglaio e carrozza
2 carrozze letti DSG rosse
Carro puliscibinari

E646 019 RR soffietto gomma
Convoglio 4 carrozze corrugated Athearn
Vari carri 2 assi legname, camion Lancia, SV verde mezze sponde, con botti (uno per tipo)
Vari Poz trasp.rotaie +uno con cisterna+uno tronchi
2 carrozze tipo BUM delle Db
668 RR 2 elementi livrea beige

E424 Lima motore verticale
Varie carrozze corte gancio a uncino con bagagliaio corto.
Scusate le molte imprecisioni!

Resto in attesa di leggervi.... -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Dario Romani » 15 feb 2017, 9:23

Grazie Giampiero della tua disponibilità.
Dato che la celebrazione è dedicata a Rivarossi Memory e Lima Tribute, i modelli dovranno essere soltanto Rivarossi, Pocher e Lima delle Epoche I, II e III.
Pertanto ritiro la mia proposta del carro-riscaldo Laser.
Nei giorni antecedenti l'evento ci sarà molto da fare per tutti i gruppi espositori.
Io stesso dovrò allestire sui tavoli un impianto LGB.
Sui tavoli c'è posto per esposizioni "volanti".
Chi viene nel pomeriggio e ci porta i suoi modelli a far vedere, saremo ben lieti di accoglierlo, però quello che sta in vetrina è meglio che ci resta,.
Gli altri modelli vedranno la luce per il tempo che il loro proprietario giudicherà di poter dedicare, prima di andare a visitare il resto della mostra.
Io devo tenere sotto controllo l'impianto LGB che è la gioia dei giovanissimi, i fermodellisti di domani (si spera).
Comunque, dobbiamo acquisire dignità anche perché se è vero che siamo "Quelli che giocano col Trenino"., io allora me ne vanto e mi aspetto che la Società odierna ci deve accettare come fa per tutti. Ecco perché dobbiamo partecipare a questi eventi.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Dario Romani » 15 feb 2017, 9:35

Riguardo a Rivarossi, faccio presente che la mia 740 ha il tender di zama deformato, e le mie Fairbanks-Morse hanno la carrozzeria danneggiata.
Sarebbe gradito se qualcuno porta gli stessi in buono stato.
Il mio appello principale è per altri modelli Rivarossi "Vintage" come la 691 Cosmo, la L221/R, la L442/R, la Hiawatha, Little Joe B&O e altri rotabili serie Collezionisti.
Materiale Epoca IV, post 1964, non lo possiamo prendere in considerazione.
Bocciate quindi le Corbellini Lima "grigie". Allora porto mie tre Lima in Castano-Isabella, di cui una modificata a due assi.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda GianPiero » 15 feb 2017, 15:41

Ottimo! Per il momento mi pare che abbiate materiale più che a sufficienza e i miei pezzi "utilizzabili" non sono poi tanti e sicuramente ne avete ,identici, di vostri per cui vi seguirò con attenzione e poi vedremo il da farsi man mano che vi si concretizza il progetto. Buona occasione ,comunque, per incontrarsi e scambiare due chiacchiere!! applause1 -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 584
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 feb 2017, 16:30

Naturalmente ho la tripla Santa Fe (1961) dell'articolo su RRM
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... age024.jpg
Essendo troppo lunga porterò solo due motrici (o forse meglio solo una per far spazio ai carri?)
Oppure ho la bellissima FM New Haven del 1964?
download/file.php?id=24134&mode=view
Al traino della FM comporrò un merci "assortito" con carri 1955/1958 fino a riempire i "fatidici" 135cm.
Possiamo sempre accodare tante piccole loco (Shifter del 1961, Dockside del 1954 e/o del 1962, la A A/D del'59 e il "Calimero" americano.
La mia 740 è degli anni '70 però ho la 625 del 1959
Per Lima ho tutte le loco a vapore dal 1959 al 1955 (le schieriamo in fila?)
E poi ci sarebberoro il Tee della Rivarossi (1959) ed il TEE della Lima (1963)
Comunque un convoglio-Calimero (1957/58) merci o viaggiatori ce lo farei entrare! Metterei quello con le carrozze FNM :-P
E gli edifici? Stazione, posto di blocco e scalo merci?
I binari chi li porta?
-4-
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Trenini in Parrocchia - Roma

Messaggioda Dario Romani » 16 feb 2017, 9:21

Caro Oliviero, penso che per la vetrina potresti portare la sola loco FM/Santa Fe folle, l'E424 ed il D342 con motore verticale, e due o tre piccole locomotive a vapore Lima...
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Precedente

Torna a Eventi e manifestazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti