Vedo bene che i respingenti non si parlano!
Detta carrozza è circa primi anni 60 insieme ala loro loco E.428 di 2a serie semi aerodinamica!
E' ovvio che i respingenti sono troppo distanti! Mi aspettavo un po' di meglio dalla Fleischmann che è una buona marca, ma all'epoca facevano licence modellistiche. Non capisco per i respingenti! Magari è per il loro aggancio assai alto per lasciarlo brandenggiare con le curve strette??! Boh !!
Ho controllato la lungheza della carrozza da pubblicazione con lista rotabili veri e per Az23000o con lunghezza 23050mm che in HO fà 265mm quindi c'è un certo accorciamento in voga all'epoca per girare sulle curve strette!
La coeve, al vero, Mark1 sono lunghe solo circa 19.5m e quindi meno pressione per accorciamenti modellistici.
Bisogna ammettere che RR 1:80 dovrebbe essere 20mm*87/80= 21.75mm ma invece modelli RR barano e sono 20mm come si vede dal tuo righello!
La norma NEM 303 https://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem303_n.pdf menziona 20mm che per 87 fà 1740mm o 5' 8-1/2" !
Però verso gli anni 70 e poi dopo ci dovrebbero essere più pretese proporzioni in scala anche se diverse cosicché è per questo che uso la prova dei repingenti! A dire il vero per modelli come il IC-125 ( https://en.wikipedia.org/wiki/InterCity_125 ) che non hanno respingenti la prova non si può fare, ma si può confrontare con carrozze Mark1 o simili BR perché la sagoma limite è praticamente al limite in entrambi casi!
A proposito il bruno e isabella FS è coevo con il rosso scuro BR ed anche il bruno e crema WR e verde SR !