La stazione del Ducato di Danaparte



Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 11 ott 2024, 16:33

Di tratti in elicoidale ancora in uso ne conosco due: uno sulla Porrettana, un'altro è sulla vecchia linea del Gottardo
ma suppongo che ce ne siano altri... Comunque concordo con la meraviglia per cosa i nostri bisnonni riuscivano a fare con tecnologie ben più rudimentali delle nostre!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 15 ott 2024, 16:16

Posto qui, dal momento che è destinata a raggiungere la sua sorella maggiore nei festeggiamenti per il Primo Maggio a Danaparte
(che attualmente è smontato per interventi di completamento della stazione :)

QL 160
Piccola draisina cinese, usata per portare i lavoratori nei diversi cantieri di manutenzione della linea ferroviaria
(panorama sempre più ricco quello del fermodellismo cinese - quando si dice impara l'arte... l'hanno imparata benissimo! :D
potete favi un'idea dal sito https://www.chinesemodeltrains.com/model-encyclopedia.
Detta draisina è prodotta da una ditta giovanissima (chissà da quale decadente ditta occidentale hanno imparato l'arte, fatto sta che l'hanno imparata proprio bene)
ChangMing Model Studios (non producono solo locomotive, ma anche vagoni e sopratutto una strepitosa linea di figurini (fra cui l'equipaggio della draisina)
Scatola di cartone, robusta, con dentro un guscio di schiuma a protezione del modello, i figurini ognuno in bustina singola in protettiva scatola di plastica trasparente
(dipinti non bene, ma meglio! mi sono limitato a un paio di lavaggi d'ombra agli stacchi dei vari abiti e agli incarnati)
QL 160 scatola.jpg
QL 160 equipaggio scatola.jpg
QL 160 equipaggio scatolaperta.jpg

Questa invece è la draisina, dettagli finissimi e un interno quasi interamente riprodotto (non ho potuto testarla, ma ha persino il quadro strumenti che si illumina!)
QL 160 altrotrequarti.jpg
QL 160 Fronte-esterno.jpg
QL 160 trequarti_est.jpg

Il rovescio della medaglia sono le istruzioni in cinese (oltretutto scritto piccolissimo! :D
ho avuto qualche difficoltà ad aprire (troppa grazia!) ovvero a richiudere, ma una volta capito il trucco...
istrusioni_bianca.jpg
istrusioni_volta.jpg

L'osservatore più attento avrà notato nelle foto precedenti, la mancanza di una tromba (malauguratamente rotta dall'amico espatriato in Cina che mi procura questi prodigi)
Fortunatamente il produttore, consapevole della delicatezza del pezzo ha pensato ai ricambi
QL 160 Retro_trombanuova.jpg
QL 160 imperiale.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 15 ott 2024, 16:39

Un'altro paio di immagini della draisina
QL 160 trequarti_bis.jpg
QL 160 Fronte-esterno.jpg

e alcuni figurini individuati come prossimo acquisto
(Sul sito che vi ho mostrato al post precedente c'è solo l'abbondante produzione del 22 e parte del 23, ho incaricato l'amico in Cina di cercare dal produttore info sulla produzione più recente)
prossimamente.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda berto75 » 15 ott 2024, 21:56

E bravo Alberto!!! Un acquisto veramente originale e un modello intrigante :-o ! :shock:
Hai ragione è un modello con un altissimo e finissimo livello di riproduzione dei dettagli che nulla ha da invidiare ai più recenti e blasonati marchi occidentali..anzi! hanno imparato veramente bene i cinesi, anche troppo, ed è proprio questo che mi preoccupa (non certo a livello modellistico, ma mi riferisco a ben altri più preoccupanti settori..)
A guardare le tue foto avevo quasi l'impressione di vedere un modello in scala 0 tanto è dettagliato! Immagino che queste finissime produzioni non siano pensate per l'export sul mercato europeo, altrimenti non mi spiego perchè le istruzioni siano solo in ideogrammi cinesi, quindi sono produzioni modellistiche per il loro mercato interno ?
Certo che qui si apre un universo nuovo e (almeno a me ) totalmente sconosciuto. DEVO dire che è molto bella questa draisina (che è lontana anni luce dalla mia giurassica :lol: concezione modellistica) Complimenti per l'audace scelta facci sapere poi se riuscirai a farla circolare a Danaparte! Per curiosità Il tuo amico cinese espatriato è un modellista ? O si limita solo a fare da tramite per i tuoi acquisti? Grazie per avere ampliato i nostri orizzonti modellistici! La confezione è veramente bella e attraente con quel disegno stile anni 60! magari fossero così le confezioni modellistiche attuali contemporanee che si presentano con una grafica, per me ,a dir poco fredda DEPRIMENTE e orrenda !
mandarinici saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 16 ott 2024, 14:42

È che a noi sfugge la vastità del mercato cinese... cosa vuoi che freghi il ristretto giro di treninari europei?
(poi chiaramente il tedesco che ha messo su un minimo di importazione su ebay lo trovi :)
Tanto per dire, il precedente acquisto della DF4B Zhou En Lai era un'edizione limitata... a soli 2500 esemplari (oltretutto costosi anche per il mercato locale)
andati via come il pane! O meglio come il riso! :D
Veloce rinfresco della locomotiva (qualità comunque inferiore alla draisina) e del certificato dell'edizione limitata
Zhou_Enlai!_fronte_3-4.jpg
certifrittato.jpg

L'amico espatriato lavorava con me in pubblicità, ma non ha alcuna passione modellistica
(altra generazione... rendering 3D e diavolerie varie! :)

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Coccobill 62 » 1 nov 2024, 19:28

Ciao Alberto, veramente bello e particolare questo tuo nuovo acquisto! Finalmente dopo aver ribaltato tutti gli scatoloni della cantina in due settimane di ricerche ho finalmente trovato i miei tre modelli in tema draisine degli anni 50 e 60. Appena riesco posterò un po’ di foto di questi miei modelli…, Uno puramente statico, uno per corrente continua ed infine uno per corrente alternata.
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 2 nov 2024, 14:01

Sono molto curioso! In particolare per quelle motorizzate...

Intanto io provvedo ad aumentare il parco automobili a Danaparte,

Una bella Topolino amaranto della Rietze
Marca che non conoscevo, ma non è che io abbia una particolare conoscenza del mercato :)
topolino lato.jpg
topolino trequarti_fronte.jpg
topolino trequarti_dietro.jpg
topolino trequarti_fronte2.jpg
topolino scatola.jpg
Confezione essenziale ma protettiva


e una FIAT 518 di Piotr 66, piccolo produttore polacco, veramente ben rifinita,
a guardarla lateralmente controluce si direbbe stampa 3D, non era particolarmente economica e soprattutto ha impiegato parecchio ad arrivare
ma sono molto soddisfatto
Fiat518 fronte.jpg
Fiat518 lato.jpg
Fiat518 trequarti_ant.jpg
Fiat518 trequarti_post.jpg
Fiat518 scatola.jpg
Confezione decisamente più spartana, ma apparentemente comunque protettiva


Ho anche fatto un acquisto di diverse Balilla, queste in stampa 3D diciamo "classica" attualmente in pittura...
ne riparleremo presto! :D
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Coccobill 62 » 4 nov 2024, 16:43

So che il posto giusto per aprire sarebbe stato la sezione proprio qui sotto, ma data la mala frequentazione (per favore! che qualcuno abilitato rimuova questi "invasori"! :)
e considerando che anche l'amico Alberto divaga spesso e volentieri, posto qui!

Le mie draisine Volkswagen.

Sono tre modelli: uno statico e due motorizzati.
trisdidraisine_trequarti.jpg
trisdidraisine_fronte.jpg
trisdidraisine_dietro.jpg


Il modello statico è un furgoncino Volkswagen bus per trasporto persone di colore blu che veniva utilizzato nella stazione principale di Berlino per portare gli operai dell’officina meccanica di riparazione
a mangiare alla mensa situata a diversi chilometri di distanza dal deposito locomotive e officina di riparazione presso la stazione centrale di Berlino e ritorno.
draisinastatica_lato.jpg

Epoca tra il 1950 o 55 e la fine degli anni 60, il veicolo originale è conservato ed esposto al pubblico presso il museo della tecnica di Berlino ,
il modellino prettamente statico è stato realizzato dalla Brekina
duedraisine_lato.jpg
duedraisine_sotto.jpg

Il modello per corrente alternata, quello con il tetto di colore grigio medio ed il pattino sul fondino realizzato per il sistema a tre rotaie della Marklin
è un prodotto della tedesca Eheim negli anni 50, credo dal 1952 fino a circa il 1958, modello integralmente in metallo nel quale il motore occupa interamente tutto lo spazio disponibile.
draisinalternata_lato.jpg

Dopo il 1958 questa ditta ha ceduto le proprie attrezzature alla più nota ditta Brawa che ne ha proseguito la produzione con piccole modifiche estetiche e tecniche.
La versione in corrente continua è quella con il tetto in colore argento.
Questo mio modello aveva due fanali neri applicati sulle porte della cabina di di guida sotto i finestrini laterali ma questi fanali piuttosto brutti e troppo grandi
si sono staccati quasi subito dal loro posto e io non li ho più rimessi in servizio.
Fatto sta che i fanali originali del furgone risultano verniciati in rosso mattone perché non utilizzati sul veicolo reale
mentre due fanali di tipo ferroviario erano stati applicati su entrambi i lati del veicolo.
Questi due modellini che riproducono il medesimo mezzo rappresentano invece il veicolo utilizzato dalle ferrovie federali germaniche per ispezionare i binari e verificarne il loro stato di conservazione
la stessa ditta produceva un altro mezzo con pianale e piattaforma elevabile per la manutenzione della linea aerea .

Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda berto75 » 4 nov 2024, 22:34

Bravo Alberto i 2 modelli di fiat storiche sono veramente molto ben rifiniti e assai adatte all'ambientazione di Danaparte!! Molte altre ce ne vogliono! Il modellino polacco neanche lo conoscevo!
Mentre le 2 draisine wolkswagen della Eheim (la stessa marca dei filobus vedi qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =53&t=7695 ) non le ho mai viste (se non sui cataloghi Eheim ) interamente in robusto metallo sono pezzi vintage veramente affascinanti e immagino non certo comuni da noi !! Grazie A Paolo per avercele mostrate nei particolari! Certo che vederle andare su un impianto deve essere divertentissimo!! Qui in vendita uno
https://www.ebay.it/itm/167033571419?_s ... R4TF2I3fZA
dove si vedono i due fanaloni ferroviari laterali applicati ai lati della cabina come diceva l'amico Paolo, vi è anche la foto del modello reale!. Caspita modellino costoso! :shock:
saluti giocosi berto75
berto75

 
Messaggi: 4164
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 5 nov 2024, 15:26

Quanto alle auto d'epoca per Danaparte, un poco di pazienza, devo dipingere le Balilla... ce ne saranno a sufficienza per aprire un autosalone! :D
Intanto i modelli "grezzi" e la storia dell'acquisto...
Sito di accessori per Wargamer... trovo la Balilla e la ordino! Ovvero ne ho ordinate due, poi a me ne è arrivata una insieme a un bizzarro camion FIAT Ovunque,
balilla chiusa+dovunque.jpg

ma il problema non era quello, il vero problema era che la macchina era tutta in unico pezzo, praticamente impossibile da dettagliare all'interno e montare dei vetri...
balilla chiusa.jpg

Qualche chiarimento col produttore e a un prezzo più che vantaggioso me ne ha ristampate 10 con il tetto aperto e le ruote separate.
non tutte sono perfette ma credo che 6/7 buone ne escano.
In foto con l'affascinante (almeno secondo me :) costruzione di stampa, attualmente tutto staccato dai supporti, 4 in lavorazione
balille_lato.jpg
balille_lato_meglio.jpg


In questi giorni sto lavorando a Danaparte, motori ad alcuni scambi in stazione :)
ma oggi è nuvoloso, fuori comincia a fare freschetto, mi sa che faccio sega e dipingo un poco di Balille!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

PrecedenteProssimo

Torna a Plastici, Diorami ed Impianti modulari

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti