La stazione del Ducato di Danaparte



Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda GianPiero » 5 nov 2024, 17:18

Davvero notevole e ricco questo vostro argomento...integrazioni varie anche da Coccobill, informazioni tecniche, bellissimi modelli e tecniche modellistiche all'avanguardia. E' un piacere leggervi,complimenti.
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 11 nov 2024, 19:20

Sempre troppo buono... :D

Fra un'impiccio e l'altro, procedo con la pittura delle Balilla,
una serie di quattro è in fase più avanzata, qualche ritocco qua e la; mancano i vetri, aspetto a giorni la consegna del Kistal Klear,
finiti questi monterò le ruote e chiuderò i tetti
quattrobalille_davanti.jpg
quattrobalille_dietro.jpg
quattrobalille_trequarti.jpg
quattrobalille_tetti accostati.jpg
Col tetto solo appoggiato

Altre tre sono variamente più indietro nella pittura, in particolare quella riservata all'amministrazione delle FEA (Ferrovie Economiche Albertine)*
che in ragione del suo ruolo istituzionale sarà castano/isabella
trebalille_più indietro4.jpg
trebalille_più indietro2.jpg
trebalille_più indietro3.jpg
trebalille_più indietro1.jpg

anche le ruote sono in lavorazione, alcune più avanzate ma comunque da rifinire e selezionare
ruote_da_selezionare.jpg

altre più indietro e che magari necessitano di un poco di pulizia di bave e attacchi di sprue
ruote_da selezionare.jpg


* Chissà perché qui a Danaparte il pubblico è sempre più indietro del privato, mi dovrò decidere a fare un poco di repulisti,
fra amichettisti ducali e cognastri non si sa da dove cominciare :D
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda berto75 » 12 nov 2024, 20:12

Bravissimo Alberto! Scommetto che ti stai divertendo un mondo a Fiat-tizzare :lol: :lol: il tuo ducato di Danaparte ! Colorate bicolori stanno diventando attraenti! E che pazienza hai a dipingere tutte quelle ruotine ! Buon proseguimento di lavoro! attendiamo di vederle FINITE e circolanti nelle strade del ducato ...Fiattistici saluti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 19 nov 2024, 17:41

Per vederle finite sul plastico ci vorrà un poco di tempo, sono in lite con quella merdaccia dell'appaltatore che deve montare i motori agli scambi in stazione...
però le Balilla sono quasi finite, mancano solo qualche ritocco qua e là e le targhe!
I parabrezza anteriori sono in rettangoli di acetato, mentre quelli posteriori e i lunotti sono fatti col Kristal Klear (prodotto che non avevo mai usato, spero nelle prossime eventuali di ottenere risultati migliori
quattro_altrotrequarti.jpg
quattro_dietro.jpg
quattro_trequarti.jpg
quattro_trequarti2.jpg

In questa prima serie da 4 l'ultima a sinistra è quella destinata all'amministrazione delle ferrovie, in castano/isabella.
All'inizio avevo distribuito i colori in modo analogo alle altre bicolori (cofano, tetto e parafanghi castano, isabella i fianchi) ma il risultato finale non mi piaceva, troppo castano e poco isabella
ho pertanto fatto il cofano motore in isabella con solo una riga in castano a staccarlo dai i fianchi, così mi sembra molto meglio!

Altra serie di tre, che completa la disponibilità (sul plastico se ne vedranno solo 5, due sono destinate ad amici)
tre_altrolato2.jpg
tre_dietro.jpg
tre_lato_ombra.jpg
tre_lato.jpg
tre_altrolato.jpg

Sono avanzate anche un poco di ruote che andranno ad arredare l'officina meccanica
ruoteavanzate.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Coccobill 62 » 22 nov 2024, 19:18

Molti complimenti al carrozziere, è un artigiano veramente rifinito: io un posto di lavoro in bottega glielo darei senz’altro!
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda berto75 » 26 gen 2025, 1:39

Ecco qui foto di 2 splendidi figurini in H0 magistralmente dipinti che mi ha regalato il buon Alberto e che ringrazio ;-) di cuore ! Qui li ho posizionati davanti a una stazione americana. Il lanternaio con giacca blu e cravatta rossa deve essere un Trumpista :lol: :lol: è vestito come lui! :lol: La bravura di Alberto consiste anche nel saper lumeggiare e dare un incredibile rilievo alle pieghe delle vesti!
Alberto se vuoi posso fotografare anche il lato B dei figurini (al momento di fare le foto non ci avevo pensato.)
Saluti assonnati Berto75
Allegati
20250125_172955.jpg
20250125_172927 - Copia.jpg
omini angiolini.jpg
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Viridovix » 26 gen 2025, 2:51

In questo periodo sto dipingendo figurini in H0 da inserire nelle mie carrozze. Non posso quindi che apprezzare l'abilità nella realizzazione di questi. Veramente tanti complimenti.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda berto75 » 26 gen 2025, 15:51

berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda Viridovix » 26 gen 2025, 20:44

Si, sono per le carrozze illuminate. E' un set di 250 figurini bianchi, prevalentemente seduti (anche se non manca la birraia!).

Quelli con un bicchiere in mano finiranno nelle Diner e quelli con il cannocchiale nelle observation.

Sono poco anni '20 o '30, ma al momento questo ho...

preiser.jpg
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

Messaggioda berto75 » 26 gen 2025, 22:01

Belli!! :D Il fatto che siano poco anni 20/30 non mi sembra un problema, una volta che sono fissati negli interni delle carrozze fanno scena colorata e danno vita alle medesime e si riesce ben poco a distinguerli, a meno che uno li osservi nei dettagli a carrozza ferma e scoperchiando l'imperiale almeno penso così.
ma la preiser oggi non produce figurini appositi per ambientazioni fine 800 primi del 900? e anche qui c'è Trump :shock: ! è pure biondo ! :lol: :lol: :lol:
Allegati
preiser.jpg
preiser.jpg (7.56 KiB) Osservato 183 volte
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Plastici, Diorami ed Impianti modulari

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti