Dopo anni di abbandono l'intera struttura si era imbarcata producendo diverse crepe e rotture dei binari in più punti allora come primo lavoro si è intervenuti rifacendo l'intera struttura.
Dato che il diorama è lungo quasi 5 metri per far sì che non accadesse di nuovo lo stesso problema il diorama è stato diviso in 3 moduli rendendo così il diorama anche trasportabile.
- io.jpg (73.89 KiB) Osservato 3913 volte
- intero.jpg (52.16 KiB) Osservato 3913 volte
- binario.jpg (67.63 KiB) Osservato 3913 volte
- DSC_0026_resize.JPG (154.36 KiB) Osservato 3913 volte
- DSC_0027_resize.JPG (130.75 KiB) Osservato 3913 volte
- DSC_0030_resize.JPG (119.56 KiB) Osservato 3913 volte
Il diorama all'epoca fu progettato da Andrea Sottile ( realizzatore anche degli edifici ) e Davide Fiscelli - che hanno fatto i rilievi a Fognano e creato la struttura portante; assieme a Severino Bedeschi hanno installato i binari ( Peco 100 traversine legno + scambi Roco predisposti per motore sottoplancia ), il circuito elettrico e la massicciata. Il compianto Socrate Grandi che con grande maestria ha completato tutto il paesaggio con alcuni piccoli particolari eccezionali ( fontanella con la foto della madonna riprodotta in scala, palme - relizzate con le foglie di carta - etc..
- moduli1.jpg (90.18 KiB) Osservato 3912 volte
- moduli2.jpg (96.31 KiB) Osservato 3912 volte
- moduli3.jpg (97.46 KiB) Osservato 3912 volte
- gambe.jpg (145.62 KiB) Osservato 3912 volte
Come potete vedere il primo lavoro eseguito da noi è stato quello di ricostruire interamente la struttura portante lasciando completamente inalterato il paesaggio costruitogli sopra.
I lavori sono stati eseguiti da Gabriele che ha seguito totalmente i lavori di falegnameria supportato da me, Andrea, Mirko e Niccolo.