da Marco Fornaciari » 5 dic 2022, 1:02
Come tutte le cose di questo mondo, anche la Z21 nasce con una destinazione d'uso e quindi con un suo manuale d'istruzioni.
Come altre centraline, anche la Z21 da il meglio di se abbinata ad un PC e altre apparecchiature.
Rispetto ad altre ha solo il vantaggio che se non lo vuoi non paghi un terminale operatore.
Per alcuni il fatto che puoi guidare una locomotiva direttamented al suo banco di comando è irrinunciabile, così come i suoni creano l'atmosfera.
Mai dimenticare che, come altre centraline dello stesso tipo, nasce per chi vuole aprire la scatola, collegare qualche spinotto e filo, e giocare subito con i trenini, ovviamente come ha previsto il produttore. (Anche per il TV e la lavatrice vale la stessa cosa.)
Probabilmente il fatto di salvare file, cambiare terminale, ecc., non entra nelle priorità di Roco: c'è e basta.
Ma in verità in nessun suo concorrente che produce apparecchiature simili, cioè: i produttori di trenini; per i produttori di soli centraline e decoder il discorso è diverso, ma siamo lì.
Se si vogliono prestazioni diverse bisogna rivolgersi anche ad altri prodotti, non li trovi nelle vetrine, almeno in Italia, e vanno conosciuti.
Che io sapia, al momento, la centralina Z21 è l'unica che ha una APP per tablet e telefonini proprietaria. La App Z21 funziona anche con altre centraline che emulano la Z21 di Roco.
Sul mercato, a pagamento e gratis, esistono poi altre App generiche a norme NMRA che si possono collegare a tante centraline in commercio. Ma tutte subiscono i pro e contro dei sistemi Android e Apple.
Sorvolando sul mondo del fai da te o/e degli smanettoni in elettronica pura.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe