Ciao Tricx No, nel disegno progettuale non compare nessun riferimento (a parte la scala che è 1/10) su quanto andavano infissi nel terreno tali lampioni tipo 5 giornate , ma questo non significa nulla
Mi spiego :
mio nonno ricordo mi aveva detto una volta che aveva fatto fare delle copie ,negli uffici comunali dove lavorava, dei suoi progetti più significativi realizzati per il comune di Milano , i suoi progetti originali naturalmente saranno conservati in qualche archivio del comune di Milano .
PRESUMO NON ABBIA fatto una copia di ogni ASPETTO tecnico dei suoi progetti che chissà quanti devono essere stati o avrei avuto la casa invasa
dalle sue carte dato che era un lavoratore iperattivo e instancabile (era stato insignito del titolo di Cavaliere del lavoro ) semplicemente ha fatto fare delle copie dei suoi lavori che reputava più significativi .
Chissà quanti altri progetti ha realizzato che io neanche conosco o sospetto .
Ma quando ero ragazzino non pensavo, purtroppo ,a fargli domande sulle cose tecniche non davo importanza a questi argomenti .
So per certo che progettava non solo lampioni, ma anche le lampade per lampioni stradali con i filamenti di diverse forme e dimensioni (ho i progetti da qualche parte via) poi ha progettato anche edifici vari tra cui il macello di Milano (questo me l'ha riferito mia madre io neanche lo immaginavo )ora in stato di abbandono e degrado totale e impianti di illuminazione anche per chiese.
Sapeva fare tutte quelle cose e io
ho difficoltà
a realizzare i collegamenti PER il funzionamento di un semaforetto RR
sulle cose tecniche sono negato non ho preso da lui!! Ma del resto ho una laurea umanistica in lettere moderne con indirizzo storico.
vergognosi
berto75