Scusate il ritardo.



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Max 851 » 17 gen 2022, 11:03

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Tricx » 17 gen 2022, 14:38

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Coccobill 62 » 17 gen 2022, 16:37

Ciao Riccardo, non è proprio il caso di scoraggiarsi! Io non sono affatto un vero esperto del settore ma provo con parole semplici a spiegare quello che marco ci ha esposto in maniera tecnicamente più precisa: la induttanza almeno nel caso di cui parliamo, è normalmente costruita con un filo di rame smaltato avvolto in bobina cilindrica con uno o più strati sovrapposti e normalmente senza nucleo ferromagnetico. La sezione del filo, il numero delle spire sono calcolati per ottenere determinate caratteristiche di progetto che non sono in grado di spiegare. Come scriveva Marco quando questa bobina viene attraversata da una corrente continua non succede nulla e, l’unica resistenza che incontra la corrente continua nel passaggio attraverso l’induttanza è dovuta alla resistenza del filo Che dipenderà sostanzialmente dalla sezione trasversale del cavo di cui la bobina è composta. Quando invece la induttanza è attraversata da una corrente alternata o corrente continua pulsante si crea un effetto barriera dovuto a fenomeni elettromagnetici che avvengono all’interno della bobina stessa, risultato finale è il seguente: le correnti parassite con altissima frequenza e picchi di tensione che si generano nel collettore a e nelle spazzole del motore vengono bloccati e non passano oltre la bobina. Se si mette una induttanza su entrambi i cavi in entrata ed in uscita dal motore si ottiene che le correnti parassite che possono essere dannose per altri componenti elettrici o semiconduttori presenti sia sulla locomotiva che sui trasformatori di pilotaggio che eventualmente anche su altri elementi elettromagnetici presenti lungo il circuito dei binari non vengano danneggiati.
Le induttanze vengono progettate per filtrare solo una certa gamma di frequenze o tensioni parassite per cui possono essere utilizzate anche sulle locomotive a corrente alternata
Se nel tentativo di semplificare ho detto qualche inesattezza gli esperti veri come marco mi correggeranno cortesemente.grazie e saluti Paolo
Coccobill 62

 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Marco Fornaciari » 17 gen 2022, 16:39

[quote="Tricx"...
Cioè per "filo" si intende che l'induttanza costituisce comunque un "conduttore" per le correnti continue (...in qualsiasi direzione - credo di capire - ), mentre per le correnti alternate costituirebbe un ostacolo ( anche questo, mi pare, in ogni direzione...) ... o no ? :oops: :oops:
...[/quote]

Esatto, passa solo la continua.

..................

Ma visto che ci siamo un piccolo accenno è doveroso.
Le induttanze, a prescindere da come sono costruite, tagliano o bloccano solo le frequenze per le quali sono state calcolate, quelle di fitro da un minimo a un massimo, pertanto sono utilizzate anche nelle correnti alternate come filto passa basso o passa alto, un esempio tipico sono i filtri crossover passivi delle casse acustiche.
Altre induttanze sfruttano lo stesso principio per costruire degli oscilattori, se aprite una radio analogica, ricevitore o trasmettitore che sia, né trovate almeno un paio, in questo caso sono regolabili per centrare esattamente la frequenza in fase di collaudo dell'apparato.
Nei ricetramettitori professionali, sono regolabili dall'esterno come i condensatori variabili per gestrire la sintonia, vedere una radio professionale del secolo scorso ante circuiti PLL o/e digitali e con regolazione della sintonia mista, provoca orgasmo ai radioamatori [sexcn2.gif] :yahoo: (3) applause1 [wub.gif] :lol: :lol: :lol: .
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 802
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Marco Fornaciari » 17 gen 2022, 16:50

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 802
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Tricx » 26 gen 2022, 4:16

Lascio ormai agli esperti il compito di dialogare tra loro su questi aspetti tecnici, la cui comprensione ormai mi sfugge totalmente.... :oops: :? ma ringrazio ancora delle gentili risposte... per quei pochi dati e concetti che sono riuscito a cogliere.

Tornerò poi a mostrare ancora qualche immagine della loco che aveva suscitato gli interrogativi.
Quanto al quiz che avevo proposto sul tipo di loco e marca, visto che, dopo le prime risposte, nessuno ha poi più detto nulla in proposito, la chiudo qui e dò l'esito.

Aveva detto Marco Fornaciari in proposito:
" ...Il telaio con quel motore assomiglia molto ai Mehano del secolo scorso, anche se loro su telai simili usavano già la doppia trasmissione cardanica con peso nel sottocassa, e pure le luci commutate.
Pare la riproduzione di una macchina tedesca, ma i carrelli sono molto semplificati


E ci è andato molto vicino applause1 .... anche se il pesante dubbio su trasmissione e impianto luci non gli ha consentito di essere più preciso... :roll:
Non ci ha azzeccato comunque sulla "nazionalità" della loco riprodotta.

Ci ha azzeccato in pieno invece, al primo tentativo Michelemassa !! applause1 [09.gif] :yahoo:
Esatto !!! E' proprio " ... il telaio della cc70000 delle SNCF prodotta da Mehano per i suoi start set."
Complimenti !! applause1 Che occhio !!
Cosa vinci ? Come, non si era detto ? Un bel modello di locomotiva del "Museo Rivarossi"... !! -1- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 [fischse7.gif] :D :lol:

Un saluto a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Max 851 » 26 gen 2022, 11:19

Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 gen 2022, 13:37

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Tricx » 27 gen 2022, 21:28

E allora, ecco le immagini della loco, che avevo mostrato in precedenza.... "spogliata" :lol:
Ripartiamo dalla faccia inferiore del telaio, con visibili i due "carter" dei carrelli, dall'impostazione tipicamente.... Rivarossi .... ;-)
Fot.Nik.Gaia DSCN0839 Ritagliata.JPG

Ecco poi le immagini della carrozzeria, che, spero vogliate scusarmi, prima mostro da sola staccata dal telaio e poi ho solo appoggiato sul telaio, senza "chiuderla", per non dover faticare a riaprirla.... senza far saltare i soliti risaltini di blocco.
Fot.Nik. Gaia DSCN0833 Ritagliata.JPG

Fot.Nik. Gaia DSCN0834 Ritagliata.JPG

Fot.Nik. Gaia DSCN0835 Ritagliata.JPG


Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2654
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Scusate il ritardo.

Messaggioda Trenita[conaccentosullaA] » 29 gen 2022, 15:36

Di che periodo è ? Anni 80 ? La lima mi sembra aveva fatto qualcosa di simile vero ?
Trenita[conaccentosullaA]

 
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 apr 2021, 22:19

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti