A proposito dei prezzi dei treni Kappa, ho avuto la possibilità di maneggiare l'elettrotreno di Hiawatha e, secondo me, la data del 1947/48, già citata nell'articolo di Fermodel News è corretta.
![K PE 00.jpg (125.28 KiB) Osservato 6627 volte K PE 00.jpg](./download/file.php?id=8984&t=1&sid=b1984c971064b4fabee1e8141e6dd273)
A quei tempi tutti i trenini, intesi come modelli e non come giocattoli, erano costosissimi, sia per i materiali che per le tecniche adottate; la stessa Maerklin riuscì ad abbassare i prezzi solo negli anni '50 quando introdusse i primi vagoni e locomotive con carcassa in plastica, ma finchè erano tutte pressofusioni metalliche i prezzi non erano certo alla portata di tutti. Quello che nei treni kappa può ingannare e farli sembrare come realizzazioni degli anni '50 è l'elevata qualità delle fusioni, ad esempio lo spessore della cassa dell'elettrotreneo è ridottissimo mentre i binari sono un capolavoro di finezza e precisione, tuttavia alcuni particolari tradiscono la data della loro realizzazione: l'enorme lampadina sul frontale dell'elettrotreno, tutti i connettori elettrici sono in bakelite, il trasformatore è realizzato con materiali e tecniche che non sono da anni '50. Questi preziosismi costruttivi e alcune finezze nell'impostazione stessa del prodotto, ad esempio la scatola che si vede nella foto è rivestita internamente in velluto, non potevano che portare a dei prezzi elevati; in un'Italia che usciva massacrata dalla guerra ed ancora lontana dalla ripresa i treni Kappa non erano un lusso che ci potevamo permettere.
Gianni