Treni Triang



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: Treni Triang

Messaggioda Tartaruga87+ST » 15 mar 2021, 10:58

Ciao a tutti.

Il mio modello è della Hornby Railways quindi dopo l'acquisizione della Hornby da parte della Triang.
Ecco le foto della confezione e dei singoli modelli:

Hornby 00 Gauge Rocket Set 2.JPG


IMG_20200501_101101.jpg

IMG_20200501_101219.jpg

IMG_20200501_101235.jpg

IMG_20200501_101248.jpg


Credo che nella versione Hornby Railways abbiano cambiato le ruote e i personaggi che non sono più verniciati (infatti quelli della foto li ho verniciati io). Nella mia locomotiva inoltre ho cambiato il motore ma per il resto è tutto come prima.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Treni Triang

Messaggioda Tartaruga87+ST » 15 mar 2021, 11:06

Volevo aggiungere che anche nel mio caso non è presente l'impianto del fumo anche perchè la ciminiera è occupata da quello che credo essere un condensatore (correggetemi se ho sbagliato :oops: ). Quando ho smontato la locomotiva ho trovato il motore con uno dei portaspazzola rotti. Essendo questo un po' particolare non sono riuscito a trovare un ricambio adeguato se non a prezzi alti nella rete. Per questo ho deciso la sua sostituzione. Nel farlo ho cercato di capire il sistema di captaggio della corrente ma devo ammettere che non sono riuscito a capirlo molto bene e mi sono fatto un'idea piuttosto vaga. Credo che sia coinvolto nella cosa anche il cosiddetto "condensatore" nella ciminiera. Nella sostituzione del motore ho ricollegato i cavi come nel caso del motore precedente e il tutto funziona senza problemi. A titolo di curiosità qualcuno potrebbe chiarirmi il sistema di captaggio della corrente in questo modello?

Grazie in anticipo!

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Treni Triang

Messaggioda Talgo49 » 15 mar 2021, 19:37

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Treni Triang

Messaggioda berto75 » 16 mar 2021, 1:50

Semplicemente stupenda Stefano applause1 [09.gif] la tua confezione Hornby railways commemorativa del convoglio rocket della Triang :yahoo: !!
Tra l'altro anche di valore dato che su e bay inglese a meno di 200 euro non si trova.
Certo che con tre carrozze il convoglio è ancora più bello !! Complimenti Stefano! [09.gif]
peccato che la lima non abbia previsto il set con almeno 2 carrozze .
Del resto IN inghilterra in convoglio Triang con la rocket era proposto in set o con una sola carrozza oppure con tre carrozze .
Anche per il mercato francese venne proposto il set con una sola carrozza esattamente come venne proposto in italia dalla LIMA con la sola differenza che la rocket per il mercato francese era munita di dispositivo per il fumo [lupe.gif] assente invece nella versione prevista per lima.
Noto ora poi che la mia rocket lima ha la parte terminale della caldaia in plastica gialla nella massa [lupe.gif] ,non verniciata di marrone come la rocket di Stefano :shock: e degli altri modelli in vendita su e bay inglese.
Avevo pensato di acquistare una carrozza sciolta ma su e bay inglese per una carrozza corta singola chiedono non meno di 50 euro (spedizione e spese importazione escluse (x) )a dimostrazione di come il prezzo di certi articoli triang sul mercato anglosassone sia veramente impegnativo .
ripropongo sotto un paio di foto di un allestimento scenico che avevo realizzato molto tempo fa per ambientare la rocket lima/triang.
rockettistici -4- berto75
Allegati
rocket che entra in castle.jpg
DSCN8436.JPG
DSCN8446 (2).jpg
la rocket lima ha la caldaia nella parte terminale in plastica gialla nella massa non verniciata di marrone come quella dell'amico Stefano
rocket (2).JPG
pagina tratta dal catalogo triang France del 1964/65 , COME si vede la rocket per il mercato francese era dotata di dispositivo per il fumo!
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Treni Triang

Messaggioda Tartaruga87+ST » 16 mar 2021, 15:30

Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Treni Triang

Messaggioda Tartaruga87+ST » 16 mar 2021, 15:33

Volevo aggiungere che il mio set ha tutte le spigazioni in francese quindi dovrebbe essere destinato principalmente per questo mercato ma non ha il dispositivo del fumo. Forse solo alcune versioni particolari della locomotiva ne sono provviste...

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Treni Triang

Messaggioda Talgo49 » 16 mar 2021, 16:11

Quello che è certo è che nella versione originale del 1963 la Rocket era dotata di fumo e credo anche di condensatore. Mi piacerebbe vedere un'immagine del condensatore della tua Rocket.

Talgo 49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Treni Triang

Messaggioda berto75 » 17 mar 2021, 0:07

Allegati
s-l1600 (14).jpg
s-l1600 (15).jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Treni Triang

Messaggioda Tartaruga87+ST » 17 mar 2021, 15:09

Ciao Talgo49

Al momento non ho il modello sotto mano ma appena posso lo smonto e metto le foto.

triang-hornby-r651-stephensons-rocket_360_b5361ca526853e4b474dbb710edbc4c02.jpg

triang-hornby-r651-stephensons-rocket_360_b5361ca526853e4b474dbb710edbc4c0.jpg


Le foto di questo modello che ho trovato in rete sono uguali a come si presentava il mio. Purtroppo non si vede sotto la ciminiera dove dovrebbe essere presente un particolare cilindro bianco/grigio, se non ricordo male, a righe con un cavo elettrico che esce sia dall'estremità superiore che inferiore. Questi cavi vanno poi a collegarsi alle lamelle di corrente poste dove è presente anche un condesatore grigio che si vede nella foto (forse il dispositivo antidisturbo di cui ti riferivi?). Non so essere più preciso perchè vado a memoria ma poi metterò le foto così da essere più chiaro. Non può essere a mio avviso un dispositivo per il fumo perchè non si può mettere da nessuna parte il particolare olio e non saprei come può produrre l'effetto fumo.
Vero è che in alcuni modelli Triang smontati come quello di Berto dentro la ciminiera non c'è nulla.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Treni Triang

Messaggioda Talgo49 » 17 mar 2021, 15:47

Grazie per le foto. Ho provato ad ingrandirle e devo dire che il cilindretto grigio è proprio il condensatore anti-disturbi. A questo punto non posso che pansare che il"coso" nella ciminiera sia proprio il dispositivo per il fumo. Questo dispositivo non è altro che una piccola stufa che si scalda con la corrente di alimentazione del motore e, scaldandosi fa evaporare il liquido per il fumo. Forse nella Rocket il liquido veniva versato direttamente nella ciminiera dall'alto. Potresti provare al alimentare la locomotiva e sentire se il "coso" si scalda.
Guarda qui:
Esploso Rocket.jpeg


Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti