da Max 851 » 14 feb 2021, 11:30
Ciao Berto,
mi fanno molto piacere le tue parole di apprezzamento per il mio "plastichetto", e non preoccuparti per le domande, alle quali rispondo volentieri.
Dunque, andiamo con ordine. La pavimentazione grigia del piazzale è semplice tempera data a pennello direttamente sul legno, la segnaletica (parcheggio) l'ho realizzata con inchiostro di china bianco tracciando le righe, con l'aiuto di un righello, per mezzo di uno di quei vecchi "tiralinee" che si trovavano nelle scatole dei compassi, ai tempi della scuola. Il PL è stato acquistato da mio padre verso il 1960, per il precedente plastico, e il pavè non è tampografato ma è realizzato con una decal. Osservando attentamente si può notare che le croci di S. Andrea non sono quelle originali, che avevano una forma leggermente diversa e che negli anni erano andate perdute, ma sono più recenti, acquistate usate a Milano da CCS. Infine la Fiat Topolino C è sempre "made in Germany", della Rietze, ed è un acquisto recente. Le altre auto sono Norev o Wiking, tranne il vecchio furgoncino grigio che è un DKW della Deutsche Reichspost Brekina, in realtà di plastica rossa, che molti anni fa ho riverniciato di grigio per un 'ambientazione più recente visto che il mio plastico è ambientato negli anni 50-60. Infine, l'altra carcassa dietro il magazzino merci è una Simca Ariane Norev, che ho elaborato in versione "sfasciacarrozze", a rappresentare quelle vecchie auto che si vedevano, e talvolta si vedono ancora, abbandonate in campagna, magari per qualcuno brutte e inquinanti ma per me piene di fascino.
Buona domenica
Massimiliano