![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
Grazie Nino per il tuo parere!! Penso che tu abbia ragione ...in effetti anche noi, come ho detto, dubitavamo assai di quel tipo inconsueto di fissaggio
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
,però nonostante il forte dubbio l'abbiam preso ugualmente perchè, ci siamo detti, chissà quando ci ricapita l'occasione di trovare un pianale con il Fiat G 80, non sono certo pezzi comuni che si trovano facilmente e l'aereo era comunque ottimamente tenuto (come del resto si vede dalle foto) anche ammettendo poi di trovarne in futuro uno "avvitato" non è detto che l'aereo in questione sia così ben conservato, la maggior parte di questi modellini si trovano spesso in condizioni assai vissute.
HO sbirciato di traverso sotto l'aereo
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
non mi sembra di intravedere un foro filettato il modello pare intonso, del resto a rigore di logica se ci fosse stato un foro non avrebbe avuto senso realizzare quel sistema di fissaggio così articolato, penso anch'io che chiunque abbia fatto quel lavoro non volesse correre il rischio di rovinare il modello. E pure doveva essere uno che ci sapeva fare per praticare con così grande precisione microfori nel pianale .
Curiosamente , da una foto dell' enciclopedia mercury, risulta che Conti abbia anche usato fissare l'aereo fiat G 59 con un cappio metallico attorno alle ruotine vedi foto sotto (tratta
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
dall'enciclopedia mercury)
Saluti aeronautici berto75
![DSCN3267.JPG (154.98 KiB) Osservato 2210 volte DSCN3267.JPG](./download/file.php?id=50074&t=1&sid=861bb046331dc523f4d32cb3fec7a080)
- l'aereo Fiat G 59 qui risulta fissato al pianale tramite due vistosi cappi metallici