Pagina 1 di 2

Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 7 dic 2012, 23:51
da Antonello Lato
Ogni tanto spunta dalle mie cassette in soffitta un mio lavoro del passato.

Questa voleva essere una 830 su base L 835/R

Immagine

sollevando la carrozzeria viene fuori il telaio in tutto metallo ( zama ? ) che comprende nella fusione anche il blocchetto della zavorra.
Respingenti e predellini sono in metallo e i predellini sono fissati al telaio con rivetti.
Il motore, non presente in foto, era il primo motore 'a pallini'.

Immagine

Immagine

Immagine

La mia prima 835 del '59 aveva gia' il telaio in plastica quindi di che periodo sara' stato questo telaio ?

Antonello

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 9 dic 2012, 18:27
da Massimo
ma hai cambiato anche il biellismo? Mi stupisce la testa croce in plastica e il parziale impianto frenante...

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 9 dic 2012, 20:47
da Antonello Lato
La testa a croce in plastica e le ganasce dei freni provengono direttamente dal pavimento dell' officinetta di qualche terzista che lavorava per RR.

Andavo spesso a fare quattro chiacchiere con questi artigiani nel garage della loro villetta e, a seconda delle stampate, mi portavo via un po'
di scarti che spesso scarti non erano.

Altri tempi !

Antonello

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 10 dic 2012, 23:42
da Oliviero Lidonnici
Il telaio del tuo modello è ben strano: vedo una mescolanza di parti "antiche" e recenti (fine anni Ottanta)
Oltre il "testa-croce" già notato da Massimo, anche la bielletta inferiore del biellismo (che passa davanti e non dietro alla guida) è dell'ultima 835 in scala 1:80 (1986). Anche i fanali sono almeno degli anni Sessanta.....Ottanta(il maniglione è di plastica e non in filo di ottone).
Poi notiamo le ruote dell'asse posteriore che al contrario delle quattro anteriori sembrano tipo Calimero e/o 835 economica.
La scaletta metallica stampata dice poco dato che la troviamo sia nei modelli del 1957-59 sia in quelli degli anni Ottanta.
Nel mio modello del 1957-58 solo i cilindri e la zavorra interna sono in zamac; tutto il resto è di plastica (fumaiolo a parte che è di ottone tornito (come era quello del Calimero......)
RR 835 (1957)b.JPG

Ritengo comunque il telaio sia uno dei primissimi (1954-55?). Se fosse del 1954 potrebbero proprio essere le ruote posteriori originali e invece le quattro anteriori sostituite con modelli dal 1957 in poi. Si fa per dire..... visto che ogni due anni circa RR ha cambiato la 835, alternando bei modelli a economiche "ciofeche".
Il motore: direi quasi certamente "a pallini". Escludo quelli a boccole posteriori e non credo nemmeno ai primissimi motori che avevano i carboncini a vista sulle fiancate........... Comunque un bel rebus! (x)
Saluti da Oliviero

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 0:03
da Pecetta
Se Ho-Master non si offende faccio un riassunto (a modo mio) di ciò che ci ha scritto nel primo post:
Andava a trovare gli artigiani e guardava per terra nelle loro officine e quel che trovava era un misto di esperimenti e cose sbagliate o mal stampate, quindi la sua loco... l'é 'mist de tus coss (un misto di tutte le cose) come si dice tra Vares e Comm (Varese e Como). :mrgreen:

"testa-croce", "maniglione in plastica e non in filo di ottone" "motori a pallini e altro"...

...però adesso vi mettete lì buoni buoni (questa è un espressione è più sangiogna del profondo Nord) e traducete le vostre espressioni tecnico-modellistiche perché io leggendovi riesco solo a dire 'azz, 'azz, 'azz, ma... non ve capisco proprio! (x)

@ Ho-Master,

Andavi anche ad Albiolo?

Bye

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 10:43
da Dario Romani
Hai ragione Pecetta, ma allora, piuttosto che rispondere su questo post,
dovremmo chiedere agli Amministratori di prevedere un Glossario Modellistico,
dove inserire le parole mano mano che vengono fuori, o chi più ne ha più ne metta.

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 14:17
da Antonello Lato
La mia colpa e' di essere nato nella prima meta' del secolo scorso e di aver mangiato pane e H0 Rivarossi (la rivista) fin da piccolino
per cui do per scontate mille cose.

La 835 mi e' pervenuta nelle condizioni che vedete da fonte sconosciuta ( Navitren di Rovida ? ).

Di pezzetti presi per terra ho aggiunto le ganasce dei freni e la famigerata testa croce .

La carrozzeria l'ho realizzata a partire dall'originale cambiando la forma della cabina e quella del duomo.

La 830 nella realta' era piu' corta della 835, ma nei primi anni '80 non ci faceva caso nessuno.

Buona l'idea del glossario per quanto riguarda il gergo Rivarossiano; per quanto riguarda il resto, se ci si occupa di treni modello,
e' auspicabile acquisire un po' del linguaggio che riguarda i treni veri e in questo internet aiuta.

Una curiosita': Pecetta, se non violo le leggi sulla privacy, sei molto giovane o sei un maturo signore giunto solo da poco nel mondo RR ?

Antonello

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 14:50
da Oliviero Lidonnici

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 23:01
da Pecetta

Re: Telaio 835 in tutto metallo

MessaggioInviato: 12 dic 2012, 16:43
da Oliviero Lidonnici