Pagina 1 di 2

motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 10 dic 2012, 19:15
da steam
Ciao a tutti, porto un altro problema da risolvere, ho allestito un piccolo anello attorno all'albero di natale ma mala mia 0-8-0 switcher art.1224-4 ha qualche problema a partire, cioè sia in avanti che in dietro se dò energia ai binari fà un piccolo scatto e si blocca senza dare più segni di vita.
L'unico modo per farla partire è spingere leggermente la loco in avanti, a volte basta sfiorarla, e lei parte a razzo senza alcun problema ma come la fermo ecco che si ripresenta il problema, a cosa può essere dovuto? Spazzole consumate?

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 10 dic 2012, 23:51
da Pecetta

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 10:54
da Dario Romani
Giusti i consigli di Pecetta, fai quanto consigliato specie per le spazzole.

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 13:55
da Giorgio
Mi associo a quanto scritto sopra.
Se però con un lieve tocco va, il problema è quasi sicuramente di captazione corrente tra binari e ruote, quindi pulendo i binari e le ruote si dovrebbe risolvere.
Se no procedere con quanto di altro sopra specificato.

... apena ho tempo porrò io un quesito sui "motori stanchi" . Ovviamente non RR che sono instancabili

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 17:32
da steam
Per quanto riguada le ruote le ho pulite qualche settimana con uno scovolino di ottone a setole sottili e successivo lavaggio con cotonfioc imbevuto di alcol denaturato trasparente, la loco da allora non ha mai girato e comunque non ci sono incrostazioni di alcun genere sulle superfici captanti, lo stesso procedimento lo ho adottato per i contatti tra gli assi delle ruote e le varie lamine prendicorrente.
Per quanto riguarda i binari sono dei vecchi lima degli anni 80, fino ad una settimana fà erano sporchi e arrugginiti ma è bastato lasciarli 48 ore in ammollo nel distaccante selettivo per la ruggine e ora sono praticamente nuovi, anzi la mallet 2-8-8-2 ci gira senza scatti e senza perdere nemmeno un colpo anche al minimo.

Quindi credo che dovrò controllare proprio le spazzole.... ma quella in rame come si può pulire?
E se sono usurate con cosa si possono rimpiazzare?

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 18:05
da Giorgio
Anche se non si vedono tracce di sporco od ossidazione, una bella passata alle ruote di loco e tender la darei.
Per le ruote uso alcol e unto di gomito, cioè esercito un'azione maccanica con uno straccio lievemente inumidito d'alcol, dove la parte preponderante dell'attività antiossisante è lo sfregamento tra tessuto e metallo.
Poi nun so :roll:

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 11 dic 2012, 22:38
da Pecetta

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 12 dic 2012, 17:13
da steam
OK ripulito nuovamente tutto, ruote di loco e tender spazzolate con il solito scovolino d'ottone e lavato ulteriormente panno in tessuto imbevuto di alcool, ho smontato i carrelli del tender e ho pulito tutti i contatti tra le ruote e i carrelli con il solito panno imbevuto di alcool, anche la sede delle viti di fissaggio con un cotonfioc sempre imbevuto di alcool, stesso procedimento adottato anche per il perno della loco con il timone del tender.
Ho apreto la cassa della loco per valutare lo stato delle saldature e sono tutte OK poi ho smontato il carter sul fondo ed ho pulito tutti gli assi delle ruote della loco escluso quello con il pignone che è ingrassato, ho ripulito la molla in rame del penultimo asse e la sua sede (personalmente credo sia quella che capta maggiormente), per finire ho ripassato tutti i contatti con del disossidante/lubrificante per contatti elettrici che ho recuperato da una bomboletta spruzzandolo su un altro cotonfioc.
Morale della faola la loco va benissimo se la spingo... [sexcn2.gif] (x)
Allora ho provato a farla girare con la "carrozzeria" smontata nella speranza di capirci qualche cosa ed ho notato che quando vado a dare corrente per una frazione di secondo il motore gira, compie almeno un paio di giri che provocano il piccolo scatto in avanti di cui vi dicevo e poi si blocca.
Se tolgo corrente e con la mano spingo avanti la loco solo per quanto concede il gioco dei meccanismi o quel tanto che serve a mettere in "tensione" i biellismi (quindi si tratta di circa un millimetro) e ridò corrente parte anche al minimo senza alcun problema, se poi tolgo corrente e riprovo fà il solito scatto e si ricomincia da capo.

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 13 dic 2012, 9:53
da Dario Romani
Allora torniamo indietro.
Le prove intanto è meglio non farle sul binario,
ma in una culla con le ruote per aria
e i fili di alimentazione tramite coccodrilli sui portaspazzole.
Se le ruote da fermo ballano, c'è usura nel telaio.
Dare 5 volt massimo ed osservare la rotazione degli assi.
Se il biellismo s'impunta, forse non è stato montato bene.
Se qualcosa è fuori squadro serve un osservatore attento con esperienza.
Devi fare attenzione ad ognuno dei circa venti pezzi per lato e contemporaneamente lo stesso pezzo sull'altro lato.
Se la "magagna" non viene fuori ed il malfunzionamento persiste, il controllo lo deve fare un esperto di Rivarossi.

Re: motore con problemi in partenza

MessaggioInviato: 14 dic 2012, 2:46
da Rotaiedel75
Consiglio:
Smonta il motore e fallo girare a vuoto collegando due coccodrilli ai due poli.
Se il motore gira ok hai qualche falso contatto... Smonta e rimonta, controlla con un tester se la corrente arriva al motore quando la loco rimane ferma.

Ciao!