Pagina 1 di 3
Vapore inglese OO & HO ?!?!?!
Inviato:
20 nov 2013, 20:30
da FastFranz
Ciao,
Che ve ne pare? Le vaporiere inglesi come questa mi stanno - assieme alla "Hector" - cominciando ad intrigare: le trovo elegantemente inglesi, non così diffuse e con quel filo di sapore, che non guasta mai, di ... "Thomas the Train".
.
In questo quadro idilliaco (dopo averVi chiesto lumi sulla loro meccanica) l'unica cosa che mi turba è il prezzo, mi pare (anche da qui giù ...) decisamente TROPPO!!!
Che ne pensate?
Saluti ivoriani.
Francesco
P.S.: FORSE a Natale sarò in Italia ed allora Babbo Natale potrebbe ...
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
20 nov 2013, 21:44
da hiawatha
Anch'io le trovo affascinanti,ma in Italia sono conosciute pochissimo. Quella che hai visto è in effetti un po' caretta. Ce ne sono alcune su e-bay uk a prezzi decisamente piu' interessanti. Pare che il valore sul mercato britannico sia attorno alle 50/60 sterline.
Saluti
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
20 nov 2013, 22:54
da FastFranz
In effetti questa è la seconda che vedo su e-Bay, un po' di tempo addietro vidi una "Hector" (che forse preferirei, ma non più di tanto ...) ma è stata, oltre questa, l'unica: andò via dopo un po' di schermaglia per una cifra inferiore ma, almeno a memoria, non più di tanto.
Inoltre questa - devo per forza di cose fare "a fidarmi" vista la mia situazione - mi pare stare bene: nella scatola (sembra originale anche se vissuta) si vedono anche i "ganci di ricambio".
Non so, il prezzo mi lascia perplesso (ma non ho modo di giocare al ribasso, per cui ... VOLERE O VOLARE).
Ultimo punto (anche se forse vista la poca diffusione ...): ha specifici punti deboli? GRAZIE!!!
Saluti ivoriani.
Francesco
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
21 nov 2013, 12:29
da Max 851
Non ho mai avuto modelli "British" Rivarossi quindi non so dirti nulla della meccanica, però mi piacciono, fanno molto...Agatha Christie!
Massimiliano
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
21 nov 2013, 13:35
da FastFranz
Si mi piace (ma forse sono le solo "mani pruriginose" del modellista frustrato separato dai suoi giocattoli ...
): magari, anche strapagandola vista la richiesta, mi butto!
Anche perchè - stando a RM - si tratta di un modello del
1977 e quindi (senza volerlo mettere in competizione con le moderne meccaniche "a cinque poli" e similia) dovrebbe essere abbastanza affidabile ... O NO?
Francesco
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
21 nov 2013, 17:48
da catalogo197778
Ciao,
se non ti sei ancora buttato fermati!!!!
Se vuoi io ho da vendere la confezione intera ed integra (come da foto del catalogo 1977-78) pari al nuovo del convoglio Royal Scot LMS codice articolo 312 con la stessa loco e le 4 carrozze.
Tutte le scatole hanno i ganci nelle loro bustine e montati i classici RR.
La mia loco ha la bustina degli aggiuntivi, la traghetta RR in plastica ed il foglio illustrativo.
Nella confezione vi sono anche i classici volantini dell'epoca e la cartolina "clan dei RR".
Faceva parte della collezione iniziata da me e da mio padre negli anni dal 1975 al 1982.
Aveva ancora la pellicola trasparente che la chiudeva, aperta da un lato.
Posso mandarti foto se mi dai la tua email.
Un saluto
Massimiliano
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
22 nov 2013, 12:46
da Giorgio
le carrozze inglesi della Royal Scot sono bellissme. Con gli interni, e molto ben rifinite.
Una particolarità della Royal Scot e credo anche delle carrozze, è che sono in scala 1:87 perfetta, mente in Inghilterre andava e va ancora la scala 00 1:76.
Quindi per l'Italia che voleva sa scala 1:87 producevano il scala 1:80 circa.
Per l'Inghilterra dove volevano la scala 1:76 realizzarono modelli in scala 1:87, mentre la calssica scala RR 1:80 sarebbe stata più gradita.
Mah ...
Comunque i modelli RR sono sempre BELLISSIMI e il fuoriscala personalmente non mi turba.
Per inciso il fatto della Royal Scot ion scala H0 corretta mi è stato riferito da ex dipendenti RR, non mi sono messo a misuarla col calibro.
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
22 nov 2013, 12:55
da Giorgio
Aggiungo una frase di Alessandro Rossi, che mi ricordo mi parlò di quelle carrozze:
"Le carrozze inglesi erano bellissime, me le faceva uno stampista di Milano che si era trasferito a Como, Tacca si chiamava. Bravissimo.
Una volta andai a trovare l’importatore inglese, dove aveva la sede c’erano delle aste con le bandiere e quel giorno oltre la bandiera inglese aveva messo su anche quella italiana. Io l’ho appezzato moltissimo"
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
22 nov 2013, 13:33
da FastFranz
Insomma il "boccone" parrebbe interessanto, ma ... comprarlo senza sapere quando potrò mangiarlo
. La possibiltà che si torni per Natale è molto labile ... ci penserò.
Francesco
Re: Vapore inglese?!?!?!
Inviato:
29 nov 2013, 11:36
da Nukem001
Hello to my Italian friends, Royal Scot and Hector in operation - Enjoy, sorry about the speed The English are always in a hurry !!
Regards Howard
http://www.youtube.com/watch?v=rpCCcmHy ... ZE&index=7