Pagina 1 di 3

Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 7 feb 2014, 1:14
da Oliviero Lidonnici

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 7 feb 2014, 1:59
da Oliviero Lidonnici
....seconda puntata :lol:

INGAP trenino di latta con scatola.jpg
INGAP: trenino di latta a molla

INGAP treno di latta.jpg
Treno e stazione

TRENINOINGAPserie1100ITALY.jpg
INGAP: loco e accessori (Serie 1100 Italy)


INGAP trenino di latta.jpg
INGAP trenino

TreninoIngap.JPG
....altro trenino

NAVI INGAP.jpg
Anche con navi come queste ci ho giocato... e penso di averne ancora in cantina...

INGAP treno plast H0 anni50.jpg
....torniamo ai treni: ...scala H0!

LocomotivaIngap1100.JPG
Locomotiva INGAP 1100

Questo invece l'ho trovato al "Serafico" ma non sono riuscito a fotografare il contenuto della scatola :cry:
DSC_3996.JPG


Saluti da Oliviero

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 7 feb 2014, 9:28
da Max 851
Di Ingap ricordo le automobiline in plastica in scala circa 1:87, che si trovavano dovunque in scatole da 10 (ma qualcuno le vendeva anche sciolte). Ho avuto anche nei primi anni 60 un treno merci con locomotiva a vapore alimentata da una pila da 1,5 V inserita nella caldaia togliendo il coperchio della camera a fumo, 4 carri, binari dritti e curvi con 2 scambi manuali, una passerella pedonale e 2 segnali, uno ad ala e uno luminoso, naturalmente non funzionanti. Ricordo che la locomotiva non aveva cerchiature di aderenza, ma le ruote motrici erano zigrinate così come le rotaie, i binari dritti avevano entrambe le rotaie zigrinate, e quelli curvi solo una. Ricordo anche che mio padre mi spiegò che sarebbe stato inutile e dannoso zigrinare anche le ruote dei vagoni: fu il mio primo approccio con il concetto di aderenza e con la meccanica della locomozione!
Saluti da Massimiliano

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 7 feb 2014, 18:48
da Oliviero Lidonnici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'INGAP, acronimo di Industria Nazionale Giocattoli Automatici Padova è stata una azienda di giocattoli italiana fondata nel 1919 e attiva sino al 1972.
Venne fondata da Tullio Anselmi e, nel periodo di maggiore espansione, raggiunse i 600 dipendenti nel 1938. La produzione spaziava dai giocattoli in latta iniziali, ai telefoni intercomunicanti, alle automobiline radiocomandata ed altri giochi ad alta tecnologia con progettazione e costruzione degli stampi nella sua attrezzatissima officina, da personale altamente specializzato. Il catalogo allora contava 400 modelli. Tra gli altri vi era anche una ferrovia completa di binari e alcuni accessori, con treni sia elettrici che a batteria.


INGAP treno rapido 1400(200eur).jpg
Treno rapido 1400 I.N.G.A.P.

INGAP locomotiva a frizione.jpg
INGAP: locomotiva a frizione

Immagine1.jpg

-----------------------------------------------------------
Automobiline di latta (esempio)
xMacchinette di latta.jpg

Le trovi QUI:
http://www.leotoys.net/web/ingap.htm

Altri esempi:
xStazione e loco.jpg

Li trovi QUI:
http://digilander.libero.it/angelo959/Ingap.htm

...................Continua :mrgreen:

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 10 feb 2014, 0:41
da Oliviero Lidonnici
Materiale I.N.G.A.P. fotografato sui banchetti delle mostre-mercato

z1.INGAP CAB scatola.JPG

z2.CAB INGAP.JPG
Il "caboose" INGAP molto simile al Rivarossi

x Scatola con treno INGAP.jpg

xTreni e stazione latta.jpg

x Vagone INGAP (di Oliviero).jpg

Carrozza INGAP (03).jpg
La carrozza smontata in tutte le sue parti

INGAP 005.jpg



Saluti da Oliviero

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 13 mar 2014, 1:06
da Viridovix

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 13 mar 2014, 16:03
da Oliviero Lidonnici

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 14 mar 2014, 1:25
da Viridovix
Io non l'ho più, ma se ritrovo le foto confrontiamo... ero troppo piccolo per ragionare sul paese di origine, ma im ricordo bene il giocattolo...

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 14 mar 2014, 14:06
da Oliviero Lidonnici
Non è costruito in Italia
Dovrebbe essere della prima metà degli anni Cinquanta (1953/54 circa)
Ne ho visto un esemplare al "Toyssimi Ergife" pochi giorni fa
Saluti da Oliviero

Re: Ingap, Favero ecc. continua qui...

MessaggioInviato: 14 mar 2014, 18:11
da Massimo
ritrovato quasi casualmente un cataloghino generale della CO.MA Edilmec.
Però non erano male gli edifici. Li ricordo in un sacchetto, in plastica pigmentata bianca assieme ad una ampollina in plastica contenente un adesivo (Policement) liquido, a presa rapidissima e dall'inebriante profumo. La resa del collante era perfetta, rapida e pulita e praticamente senza spessore. In pratica scioglieva il polistirene, come gli adesivi di oggi, ma al tempo era una rarità dato che l'unico adesivo disponibile era il famoso UHU ma che tra fili e spessori era un accidente ad usarlo.
Io presi, negli anni '60, il FV e la chiesa, non perchè quest'ultima mi servisse particolarmente, ma perchè era l'unico altro modello esistente nel negozio...

Comunque belli gli edifici e che varietà!