Pagina 1 di 1

Scale per tutti i rami del modellismo. Problema uniformità!

MessaggioInviato: 23 nov 2014, 2:13
da FNM600

Re: Scale per tutti... Problema uniformità

MessaggioInviato: 24 nov 2014, 9:56
da Dario Romani
Capisco che se si vuole parlare di un argomento più generale che di una singola scala, un qualsiasi Utente riterrebbe giusto metterlo in ALTRE SCALE, dove questo Argomento era stato scritto.
Ma ALTRE SCALE è riservato SOLTANTO alle specifiche scale a Norma cioè G, 1, 0, S, TT, N, Z.
E anche se questo sub-forum di Discussioni varie ha una contraddizione: Scala H0, in effetti trova qui la sua collocazione ideale.
L' Amico FNM600 (O. C.) ci ha illustrato come sono scaturite le scale di Model Engineering, mentre, aggiungo io, le scale metriche tipo 1:10, 1.5, 1:2,5, 1:2, 1:20, 1:25, 1:40, 1:50, 1:80 , 1:100, 1:200 sono appannaggio di architetti e progettisti.
Si noti che esiste davvero il modello in scala 1:72 del cannone Leopold con binario a scartamento 19,93 mm . E conosco war-gamers che nel loro diorama 1:72 utilizzano modelli H0 in scala 1:87, e si lamentano perché le ditte non facciano treni in 1:72 !
Cioè secondo loro la LIMA avrebbe "toppato" anche col cannone Leopold in scala 1:87 (un prototipo tedesco, mica inglese!).
Esiste un vecchio Bollettino del Gruppo Fermodellistico della Campania (predecessore del Clamfer) dedicato al Fermodellismo Militare.
E mi ricordo quando fu introdotta la Carrozza Mark III delle British Railways fu presentato UFFICIALMENTE il modello in scala 1:50, scartamento 28 mm.
Ma se Rivarossi e Lima avessero fatto tutta la loro produzione europea in scala 1:50, lasciando 1:48 a quella americana, e continuando con GAUGE 0 di 32 mm, non sarebbe stato meglio?
Però questo argomento ci porta solo a discutere di "SE fosse stato..." e la Storia non si fa con i SE, e quindi io non ci penso proprio al PROBLEMA UNIFORMITA' che ha già avuto una soluzione nella attuale divisione storica-etnica del modellismo.

L' ABC nel Fermodellismo si spiega così:
A = Americano
B = Britannico
C = Continentale Europeo-Asiatico dal Portogallo alla Siberia alla Cina.
Altri Paesi con tradizioni ferroviarie proprie hanno seguito locale: il Giappone, l' India, l'Australia, il Brasile, altri Paesi Sudamericani, il Sud Africa, il Nord Africa. L'Africa sub-sahariana e i Paesi della fascia tropicale non hanno rappresentazione, che io sappia.
Si noti che in Giappone i modelli in scala H0 corrono su binario scartamento 16,5 mm nonostante che quello corretto sarebbe 12 mm (1067 mm nella realtà), e lo stesso compromesso si applica ai modelli sudafricani.

Prima di chiudere, faccio un' ultima provocazione alla Storia.
Se dopo l' ultima Guerra, nei primi Congressi Fermodellistici Europei si fosse seguito il Barone Alessandro Rossi nel fare i Modelli in scala 1:80 e per la quale il British Railway Modelling Standard Board aveva fissato dei parametri (3.8 mm/ft) e lo scartamento "fine-scale" di 18 mm, fermo restando quello pratico a 16,5 mm, avremmo avuto una scala uniforme 1:80 anche di architettura sul Continente e le Isole Britanniche.
E noi collezionisti Rivarossi finiremmo di essere rimproverati come nostalgici della strana scala 1:80 !
E in "COSI' PARLO' BELLAVISTA" SE Don Peppino Garibaldi si fosse fatto i fatti suoi, il NAPOLI avrebbe vinto lo scudetto dei tornei di calcio nel Regno delle due Sicilie anno dopo anno!
Ma la Storia ha decretato altrimenti!

Re: Scale per tutti i rami del modellismo. Problema uniformi

MessaggioInviato: 26 nov 2014, 20:18
da Tricx
Per la verità il mio commento sopra riportato era solo nel senso che, prendendo atto della variegata serie di diverse "scale", non avrei affatto "sputato" sopra modelli in scala "00", posto che anche ad essi avrei potuto trovare una degna collocazione in un diorama ad esempio, in alternativa alla semplice "vetrina".

Per il resto, ringrazio sia FNM 600, sia Dario Romani, che con le loro discussioni, hanno a più riprese spiegato le ragioni di tali diversità di scale ( in molti casi diversità apparentemente limitate, ma comunque in realtà significative ), connesse sostanzialmente alla diversità del sistema "metrico" rispetto ai sistemi di misurazione anglosassoni, ed alla maggiore o minore facilità di "riduzione" con un sistema o con un altro, a seconda della provenienza del modello da riprodurre.

-4- a tutti.

Scale per tutti... Righelli modellistici

MessaggioInviato: 28 mag 2015, 0:52
da FNM600
Quando si fà il modellismo è comodo usare righelli con le gradazioni gìà in scala soprattutto se sono scale standard.
Cosi si evita di dovere fare divisioni usando il calcolatore o il regolo calcolatore d'una volta, tabelle, ecc.
Direttamente da copia di disegni del vero si lavora sui materiali da modello.

Io le ho incontrate per la prima volta in Gran Bretagna e si trovano su e-Bay per esempio.

Mostro qui la collezione che ho per i miei lavori:
P1040238.JPG
Collezione di righelli in scala
Collection of scale rulers

- La prima in cima è veramente per uso professionale in ufficio tecnico piuttosto che hobbistico. Mi fù regalata anni fà a Sheffield (GB) quando non erano più usate a causa della metrication e quindi museale lungo tempo prima del CAD!
Le scale sono espresse in pollici (in=inch) di disegno per il piede (ft=foot) di reale
Otto scale dato che è un righello con doppia faccia:
3in=1ft (1:4), 1-1/2in=1ft (1:8)
3/4in=1ft (1:16), 3/8in=1ft (1:32)
1in=1ft (1:12), 1/2in=1ft (1:24)
1/4in=1ft (1:48), 1/8in=1ft (1:96)
Notare che i rapporti 1:n li ho aggiunti io data la mia scarsa famigliarità con il sistema Imperiale.
Utile per chi fa il auto/navi/aeromodellismo e anche per la scala I ferroviaria.

- Il righello centrale è per uso ferromodellistico con le sue scale particolari.
Di produzione USA e quindi la grafia strana di scala/scartamento. Gage invece di Gauge.
Quattro scale disponibili:
HO 1:87 3.5mm= 1ft O 1:48 1/4in= 1ft o 6.35mm = ft (Notare la variante USA! :cry: )
HO Half O è metà di 7mm = ft ossia 1:43.5
S 1:64 3/64 in =1 ft N 1:160 1.92mm = ft (non il 2mm= ft usato in GB)
Esecuzione di metallo (engineer's ruler) a prova di taglierino!
Comprata tramite e-Bay da noto negozio di attrezzi modellistici in UK e mi serve perchè in miei modelli sono HO !

- Sotto un'altro righello ma di nota ditta Tedesca e quindi Metrico per
HO 1:87
Due scale: la rossa per 1:87 HO e la Nera semplicemente mm in scala 1:1 !
Purtroppo in plastica quindi non a prova di taglierino!
Disponibile su e-Bay, ma per puro caso comprato da negozio di Carignano (TO) a Novegro (Linate/Milano).

Il costo di quella di plastica è circa il doppio di un buon righello scolastico da 30cm ( 1 metric foot! ), quello di acciaio è circa 25% di più di uno simile graduato in mm / inches !

Gentile richiesta a voi colleghi Forumisti:

Sapete di esistenza e reperibilità di righello d'acciaio (engineer's ruler) per HO in misura metrica?


Detti righetti diffusi in GB ma solita menata del 4mm/ft 1:76 OO :-x !

Grazie mille in anticipo!
-4-

Re: Scale per tutti... Problema uniformità

MessaggioInviato: 29 mag 2015, 23:13
da FNM600