I codici a catalaogo sono solo un nome commerciale, i dati importanti sono sempre le misure geometriche, fondamentali sono: i raggi delle curve, l'angolo dei singoli binari curvi, l'angolo e il raggio delle deviate degli scambi.
I binari Lima anni '70 (alti codice 100), usali solo per fare un semplice circuito di prova, o per un uso provvisorio.
In ogni caso i vari sistemi di binario oggi si designano con codice, che indica l'altezza della rotaia espresso in millesimi di pollice, esempi:
- codice 100 = rotaia alta 2,54 mm ( 25,4 / 1000 x 100)
- codice 85 = rotaia alta 2,1 mm
- codice 75 = rotaia alta 1,9 mm
- codice 80 = rotaia alta 2 mm, questo sistema è di fatto utilizzato solo per riproduzioni di ferrovie USA, dove la geometria degli scambi e la forma di diversi particolari dell'armamento ferroviario è molto diverso da quelli europei, risponde alle norme NMRA.
Fino ai primi anni '80 del secolo scorso esistevano quasi esclusivamente binari in codice 100, poi sono comparsi binari nei vari codici: 83, 85, 75, 80, ecc.
Per la posa dei binari è opportuno dare una lettura alle norme NEM, lì si trovano le soluzioni a quasi tutte le problematiche relative alla posa dei binari e alla circolazione dei veicoli:
https://www.fimf.it/Portal/index.php vedi fondo pagina
https://www.fimf.it/Portal/myframe.php? ... a/Nem.htmlSe preferisci binari con geometria predefinita oggi sono validi e trovabili in Italia:
- Peco serie Seatrack, non si trovano facilmente in Italia = codice 100
- Hornby, di fatto sono i Peco Seatrack = codice 100
- Piko = codice 100
- Peco Streamline = codice 100, sono i migliori binari per antonomasia, ma la gamma prevede solo scambi e binari flessibili, quindi niente binari curvi predefiniti
- Roco Geoline, con e senza massicciata, = codice 83, ma attenzione perchè non ci girano tutti i rotabili (magari poi approfondiamo)
- Peco Streamline = codice 75, sono i diretti discendenti del codice 100 (con cui condividono le geometrie) e repplicano in scala le rotaie 60 UIC e i più comuni armamenti europei, ci girano tutti i veicoli prodotti dagli anni'70 in poi.
I prodotti Peco si posso acquistare, ancora per poco (?), a prezzi vantaggiosi dai rivenditori inglesi.
Dimenticavo, se dicidi di poi passare al digitale, è importante scegliere scambi con cuore e aghi polarizzabili, meglio se con cuore metallico. In verità tutti gli scambi possono diventare polarizzabili lavorandoci sopra.
Suggerimento disinteressato, prima di acquistare su siti di aste o consimili pensaci alcune volte, e fai modo di toccare e verificare, con mano gli stessi oggetti proposti solo con foto e codici.
Magari se indichi in quale zona risiedi (anche con un messaggio privato MP), ti si può indirizzare a associazioni o appassionati che, senza impegno, possono darti indicazioni e suggerimenti dal vivo.
Quindi se ti è possibile a fine settembre puoi fare una visita qui
http://www.hobbymodelexpo@parcoesposizioninovegro.itA oggi questo sito specifico non è ancora funzionante, ma se cerchi in rete "hobby model expo novegro" trovi info e immagini delle edizioni precedenti.