Chiedo aiuto ai partecipanti a questo forum che sicuramente sono molto più esperti di me su questa materia: qualche anno fa mi è capitato di acquistare una confezione di partenza della conti composta da una locomotiva a vapore che porta il numero 2000 sulla fiancata, due carri merci uno a sponde basse ed uno a sponde alte a due assi e respingenti rigidi, un trasformatore ed un anello di binari composto da 12 elementi.
Un paio di mesi fa, sulla lista di vendita di un commerciante tedesco con il quale ho un rapporto di fiducia, ho trovato altre due macchine che vi riporto qui in fotografia. Si tratta della locomotiva a vapore che riporta sul fianco la sigla F.S. 475%, abbastanza diversa da quella sopra citata, e una piccola macchina elettrica da manovra contrassegnata con la sigla FS 390%. Il locomotore ha un pantografo rigido in lamierino zincato.
Come si può vedere sulle locomotive a vapore i biellismi sono elementari, tipo locomotiva giocattolo. Nel locomotore elettrico non ci sono bielle di accoppiamento.
Prima di acquistare le ultime due macchine ho cercato di capire quante locomotive avesse prodotto la conti. Forse tra di voi c’è qualcuno che può rispondere a questa domanda. Sul web non sono riuscito a trovare la risposta… Ho solo capito che c’è stata una serie iniziale con funzionamento in corrente alternata ma non so di quanti pezzi e di quali tipi di macchine essa fosse composta.
La seconda serie, con funzionamento in corrente continua, di quante macchine era composta? Immagino che le tre macchine che ho trovato appartengano tutte a questa seconda serie, che se non vado errato è stata prodotta tra il 1950 ed il 1965 o 67.
Sarei curioso di capire secondo voi il valore reale e la rarità di questi modellini, in Internet ho visto prezzi assurdi che mi risultano del tutto incomprensibili e che non pagherei mai nella vita!
Infine le ultime due domande: secondo voi queste tre macchine che ho trovato si ispirano seppur vagamente a qualche locomotiva reale o sono puri giocattoli di fantasia? In questa ultima serie a corrente continua vi sono tra i prodotti anche macchine con rodiggio e biellismi riprodotti in maniera più accurata e modellistica o invece si rimane sul trenino giocattolo?
Grazie in anticipo a chi vorrà contribuire a chiarirmi le idee.
Saluti
Paolo