Pagina 1 di 1
vecchi Marklin ante guerra e piccoli
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2022, 20:56
da 3-nino
Per coloro che amano Marklin nella sua produzione in lamiera per piccole scale, e, come afferma Max , senza reinterpretazioni moderniste di riproduzioni offerte come repliche degli originali d'epoca. Mostro questa serie di carri e vetture. Sono carri del 37 a salire fino al 51/52. Poi c'è un Mannesmann del 57 con scatola e il coccodrillo 3015 del 59 in scatola celeste con anima di cartone che erano nel mucchietto e che fotografo oggi per non rifarlo tra qualche mese. spero piacciano agli appassionati. 3-nino
Re: vecchi Marklin ante guerra e piccoli
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
15 mar 2022, 21:07
da 3-nino
Il secondo tempo:
Re: vecchi Marklin ante guerra e piccoli
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2022, 9:27
da Max 851
Bellissimi 3-nino, come tutto quello che ci mostri! Meno male che alla fine hai imparato a postare le foto, altrimenti ci saremmo persi la visione di tutti questi affascinanti modelli (ovviamente mi riferisco anche a quelli RR).
Tornando ai Maerklin, i carri anteguerra non sono il mio campo, ho iniziato a fine anni 50 con i 4600/4500 (che belle le scatole di montaggio, che regolarmente montava mio padre!), e solo in anni recenti ho messo insieme un po' di carri in fusione dei primi anni 50, quelli della serie 300. Ho iniziato per dare qualcosa da trainare a una TM 800 che avevo preso, poi mi sono piaciuti e ho continuato. Tornando agli anni 60, il carro Mannesmann è piuttosto raro essendo rimasto in catalogo solo pochi anni, chissà, forse all'epoca era poco richiesto oppure era troppo costoso da produrre. Comunque era nei miei ricordi per averlo visto chissà quante volte sui cataloghi, così diversi anni fa ne ho preso uno. Mi è costato un po' troppo caro, credo: una 625 RR. Però ne è valsa la pena, è praticamente nuovo con la sua scatola originale.
Massimiliano
Re: vecchi Marklin ante guerra e piccoli
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2022, 11:06
da andrea_fs
Splendida carrellata, come sempre. Oltre al superbo 3015, noto sotto un carro l'etichetta del negozio Ghigliotti, saluti nostalgici. Andrea
Re: vecchi Marklin ante guerra e piccoli
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
16 mar 2022, 14:02
da Coccobill 62
E bravo Nino, molto belli i tuoi carri dell’anteguerra e dei primi anni del secondo dopo guerra… Anch’io come Massimiliano in scala HO ho soltanto qualche decina di carri e carrozze della serie 4000 e 4500 oltre a tre repliche in lamiera della serie 300 provenienti dal Sat celebrativo del giubileo prodotto nel 1985 con l’articolo 00-50.
Eh lo so che state già pensando: ma quelle sono repliche di modelli degli anni 30, niente a che fare con gli originali…… Tutto vero, però per me quella confezione è stata la prima che ho acquistato e mi ha fatto appassionare alle antiche produzioni della marca. Inoltre in quella occasione ho imparato che il mercato italiano ed il mercato tedesco erano enormemente differenti: la confezione l’avevo vista in vetrina in due negozi di Bolzano dove a memoria chiedevano un prezzo attorno alle 500.000 lire mentre scoprì tramite giornali specializzati che in Germania lo stesso articolo lo svendevano sempre nuovo in scatola a prezzi attorno ai 280 o 300 marchi… Grosso modo la metà del prezzo.ho scoperto poi che questo era dovuto al fatto che la marca tedesca aveva grossolanamente sbagliato le previsioni di vendita di questo articolo sovrastimato enormemente la risposta del mercato. A me però è servito per cominciare! Le due locomotive di quella confezione effettivamente montano decoder elettronici per l’inversione del senso di marcia ed i motori sono di nuova generazione… Ma non si può avere tutto nella vita. Cordiali saluti Paolo