Pagina 1 di 1

UNA CURIOSA CASETTA

MessaggioInviato: 23 giu 2022, 17:10
da berto75
Ecco qui una curiosa casetta proveniente da un piccolo lotto di accessori vari per plastici che avevo acquistato di recente , niente di che intendiamoci , è una casetta di fattura economica e pure orrendamente assemblata (x) con eccesso di colla marrone agli angolari delle pareti ;chiunque l'abbia montata doveva aver ben poca dimestichezza con i montaggi :-x e apparentemente è anche male verniciata.
è di una marca sconosciuta che non sono riuscito a identificare (non compare nessun marchio o scritta all'interno e sul basamento ,che è in morbida plastica verde nella massa) forse tedesca o austriaca almeno a giudicare dallo stile della casa , ma ciò che mi ha incuriosito è che a un attento esame [lupe.gif] la casetta risulta essere verniciata non a mano da un precedente proprietario pasticcione (come inizialmente pensavo) , ma di fabbrica, nel senso che porte e finestre e tendine :lol: guardandole da vicino ci si rende conto che sono tampografate anche se su un lato la tampografia è stata male centrata cioè è fortemente spostata.
La casetta infatti è interamente senza aperture; le finestre con le persiane e le porte sono solo in rilievo :shock: .
non mi era mai capitato di avere in mano una casetta con queste caratteristiche.
cercherò appena possibile di rimuovere gli orrendi eccessi di quella colla marrone.
curiosi saluti berto75

Re: UNA CURIOSA CASETTA

MessaggioInviato: 26 giu 2022, 18:39
da Alberto Claudio Angiolini
Decisamente bizzarra! tecnica mai vista (almeno per casette)
Aspetta a cercare di migliorarla, hai visto mai... potrebbe essere una rarità :lol:

alb

Re: UNA CURIOSA CASETTA

MessaggioInviato: 1 ott 2022, 23:39
da berto75
Caro Alberto sicuramente è insolita, purtroppo non sono riuscito ancora a capire l'epoca e la nazionalità di questa casetta, ma non avendo indizi e (almeno fino a questo momento) non avendo avuto altri riscontri visivi di edifici realizzati con questa tecnica, è ben difficile procedere con una ricerca .
Ad ogni modo sono riuscito (non senza difficoltà ) a rimuovere esternamente gli orrendi deturpanti grumi marroni della colla e ho rinfrescato di giallino opaco le pareti , lasciando inalterate naturalmente le tampografie sulle porte e finestre che costituiscono la caratteristica curiosa di tale casetta. Ho infine dipinto di grigio le pietre in rilievo del basamento perchè verdi non avevano senso.
saluti restauratori berto75