Pagina 1 di 1

OLIO per lubrificazione trenini ?

MessaggioInviato: 3 apr 2023, 18:44
da berto75
Ciao, ho trovato nel mio box questo flacone mezzo pieno proveniente da un acquisto che avevo fatto molti anni fa (mi era stato fornito in un lotto di casette e accessori per plastici ) solo che non ci avevo mai dato peso, ma ora rivedendolo mi chiedo che funzione abbia il liquido contenuto in questo flacone ?
Si tratta di normale olio adatto alla lubrificazione di ingranaggi di locomotive o è un liquido per produrre il fumo per le loco predisposte al riguardo tipo quello contenuto nelle fialette? o va bene per entrambe le cose :? ?
Essendo un articolo teutonico e non sapendo leggere il tedesco non ho ancora ben capito a cosa serva realmente.
grazie per eventuali chiarimenti saluti dubbiosi berto75

Re: OLIO per lubrificazione trenini ?

MessaggioInviato: 3 apr 2023, 21:33
da Marco Fornaciari
E' un "olio" per i generatori di fumo.
Qualcuno lo usa anche per pulire le rotaie con i carri pulisci binari.

Re: OLIO per lubrificazione trenini ?

MessaggioInviato: 4 apr 2023, 23:08
da berto75
Grazie mille Marco per la tua risposta :-P ! Quindi è un olio generatore di fumo oltre che liquido detergente per la pulizia delle rotaie.
Potrei sperimentarlo alla prima occasione sulla loco old west della LIMA /TRIANG che se non ricordo male dovrebbe essere munita del dispositivo per generare il fumo.
Ma scusate la domanda forse stupida ( ma non ho mai usato e fatto funzionare in vita mia loco con dispositivo fumogeno a parte un treno di plastica cinese in scala 1/32 e a momenti dovevo scappare fuori di casa talmente era insopportabile l'odore di bruciato ) ma il fumo generato da questo liquido , che voi sappiate, è poi potenzialmente tossico o no per la salute ?
non ho idea che cosa contenga quel liquido. Se il fumo si spande :lol: in un ambiente chiuso è ovvio che poi si finisce per respirarlo o tale fumo è innocuo ?
saluti fumogeni berto75

Re: OLIO per lubrificazione trenini ?

MessaggioInviato: 4 apr 2023, 23:34
da Marco Fornaciari
Beh, nessun fumo è innoquo!
Certo se ripeti in scala la percorrenza di un Brennero-Reggio Calabria ...
Il vero problema di quei prodotti, odore a parte, è ch in ogni caso ungono, sia allo stato liquido che allo stato gasoso.

A me quel prodotto non piace, ma di fatto non mi piace ungere e sporcare i miei trenini.

Re: OLIO per lubrificazione trenini ?

MessaggioInviato: 6 apr 2023, 10:30
da Coccobill 62
Ciao Berto, vedo che ti stai dedicando alle pulizie di Pasqua nel box!
Anche io ho due o tre locomotive con generatore di fumo in scala HO , modelli in metallo della Marklin con funzionamento analogico: di solito il fumo lo si sperimenta con due o tre gocce messe con un contagocce nel fumaiolo giusto per verificarne il funzionamento dopodiché la bottiglia dell’olio finisce in fondo all’armadio. Penso che tu non ti debba preoccupare della tossicità del fumo in quanto sono convinto che rimarrà un esperimento fatto una volta tanto come è accaduto a me. Tra le locomotive in scala grande, ne possiedo due in scala zero dotate di questo accessorio ed anche di un mantice per generare gli sbuffi di fumo: la prima è la Gr 691 di Elettren mentre la seconda è la Hudson di Lionel.su queste ultime non ho mai provato il funzionamento, ha sicuramente ragione Marco quando dice che il generatore di fumo sporca i modelli, infatti l’anno scorso quando ho parlato con il titolare attuale della milanese e Elettren , a proposito di generatori di fumo mi diceva che questa funzione è stata eliminata dai modelli di attuale fabbricazione appunto per il fatto che sporca e modelli.un altro aspetto tecnico da considerare, almeno sui modelli con funzionamento analogico, e che il generatore di fumo assorbe parecchia potenza sia quando funziona che quando è vuoto, almeno la potenza equivalente a tre o quattro lampadine ad incandescenza. Questo potrebbe essere un problema se si utilizzano alimentatori di scarsa potenza, infine se il generatore di fumo è inserito in un camino di plastica a lungo andare lo potrebbe danneggiare per surriscaldo… Cordiali saluti, Paolo

Re: OLIO per lubrificazione trenini ?

MessaggioInviato: 7 apr 2023, 19:16
da berto75