HAG SBB TE 2/2



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

HAG SBB TE 2/2

Messaggioda andrea_fs » 1 apr 2025, 11:40

Ciao a tutti, come sapete ho una nutrita rappresentanza di SBB e affini nel mio parco rotabile, la maggior parte metallici, come motrici. Mi è sempre piaciuto questo piccolo locomotore da manovra, (HAG n. 131, Te 101) aspettavo come sempre l'occasione buona, e visti i prezzi che girano, 61 euri spedizione dalla Francia inclusa, direi che non è male, spesso vanno sopra I 100. Certo, non ha la scatola e ci sono evidenti tracce d'uso (ma confido nella proverbiale meccanica, è il caso di dirlo, da orologio svizzero), inoltre il venditore ha specificato che non ha luci funzionanti, anche se ignora se siano previste. Da quel che vedo c'è una lampadina nel faro centrale in alto, probabilmente analoga alle piccole RR dei fanali delle locomotive, forse ne ho ancora una da qualche parte, posto che non sia un contatto. Più difficile è stabilire di quale versione si tratti, la piccolina è stata prodotta dal '57 fino a inizio anni '90, con differenze davvero minime. La presenza dei mancorrenti sotto ai finestrini laterali lo collocherebbe prima del '75, almeno stando aIle immagini che ho reperito dai cataloghi HAG sul loro sito. In attesa del suo arrivo, penso la settimana prossima, metto due foto tratte dall'inserzione, saluti "sfizeri" e manovrieri. Andrea
Allegati
HAG_TE1.gif
HAG_TE2.gif
HAG_TE3.gif
HAG_TE4.gif
HAG_TE5.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: HAG SBB TE 2/2

Messaggioda berto75 » 1 apr 2025, 15:55

Ma che bell'acquisto Andrea :shock: !! Ammetto che non conosco proprio la produzione Hag e tantomeno conoscevo l'esistenza di questo modello :oops: ! è interamente in metallo pressofuso mi pare proprio un pezzo di notevole costrutto e fattura :-o con tanto di mancorrenti riportati !! Mi incuriosisce molto ! Facci sapere quando ti arriva lo immagino circolare magnificamente sul tuo tuo plastichetto !
ps IL coccodrillo maerklin l'ho dato al mio riparatore domenica speriamo riesca a sistemarlo altrimenti scriverò al sito che mi hai indicato tu. Appassionati Saluti elvetici berto75
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: HAG SBB TE 2/2

Messaggioda andrea_fs » 1 apr 2025, 16:56

Grazie Berto, da quel che ho visto pesa circa 200 gr. sono curioso di aprirla e vedere com'è fatta, il motore, la trasmissione. Vedrai che il coccodrillo si sistema, è un bulloncino finito negli ingranaggi, saluti speranzosi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: HAG SBB TE 2/2

Messaggioda andrea_fs » 8 apr 2025, 11:58

Ciao a tutti, ieri è già arrivato il piccolino! Per prima cosa l'ho smontato, lubrificato, pulito. Devo dire che la letteratura in merito è alquanto carente, per non parlare dei forum in ostrogoto... Comunque, come immaginavo la lampadina funziona, ho piegato la linguetta del polo "positivo", in contatto con il pantografo, che prima sfiorava lateralmente il coperchio metallico del porta spazzole, ora ci si appoggia direttamente sopra, chiudendo la cassa. Da notare che più che lubrificare la vite senza fine e le sedi esterne degli assi, altro non si può fare, il carrello è un blocco unico. Ho raddrizzato un fanale, ringhiere, mancorrenti, e soprattutto le lamelle prendi corrente, una non toccava quasi. Va come una scheggia, con il classico (e per me delizioso, affascinante) rumore che emettono tutte le macchine interamente metalliche. Altra cosa interessante, che mi ricorda il funzionamento del mio amatissimo Marklin Hamo Ae 6/6 di quand'ero bambino. Provandolo con quattro binari di fortuna sul lavoro, quando si toglie corrente in modo brusco rallenta dolcemente, con un bel rumore di ingranaggi metallici, suppongo siano i due condensatori sopra il motore, visto che non c'è un volano. Aggiungo due foto, saluti sfizzeri. Andrea
Allegati
HAG_TE7.gif
HAG_TE6.gif
HAG_TE8.gif
HAG_TE10.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: HAG SBB TE 2/2

Messaggioda berto75 » 8 apr 2025, 21:27

Solo a vederla si percepisce subito la pesantezza e la qualità di questo modello ;-) ! Bravo Andrea hai acquistato un modello originale e indovinatissimo! E il fatto che vada via come una scheggia è senz'altro un motivo di grande soddisfazione!! Saluti scheggiati berto75
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: HAG SBB TE 2/2

Messaggioda andrea_fs » 10 apr 2025, 14:02

"Papà, Papà! Mi porti allo zoo a vedere un coccodrillo?" "Vieni figliolo, non c'è bisogno di andare così lontano..." (piccoli SBB crescono). ;-)
Allegati
HAG_TE11.gif
HAG_TE12.gif
HAG_TE13.gif
2308_85_SBB-TeIII138-Wf1.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19


Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti