Non ci si può non complimentare
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
per le due Micette in questi precedenti messaggi mostrate e quindi sia con Alberto, sia con GianPiero
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
ed entrambe mi ricordano molto per i loro colori, due micette che avevo avuto molti anni fa.
La prima era simile a quella di Alberto, ma senza le zone di bianco della sua bellissima pelosetta.
Era una gatta intelligentissima e affettuosissima, che si fece "adottare" al volo, comparendo così, da un giorno all'altro nel giardino di casa dove abitavo coi miei. Fu anzi proprio
Lei l'antesignana di tutti i gatti che avremmo poi avuto successivamente ed era una "cacciatrice" eccezionale !
All'epoca non la tenevamo tanto in casa, ma soprattutto fuori in giardino e in casa veniva quasi solo per mangiare o talvolta per ripararsi e il più delle volte dormiva sullo zerbino di casa, all'interno della scala.
Proprio lì, al mattino, bisognava stare attenti, perchè ci faceva trovare le sue "prede"che aveva acchiappato nella notte e che erano praticamente sempre topi che aveva beccato in giro...ed alcuni anche di una certa dimensione !!
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
... e lei voleva proprio farceli vedere...! Infatti il più delle volte neanche li "assaggiava"....e li portava interi
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
più raramente ne aveva smangiucchiato qualche pezzo ( ...in genere la parte centrale del corpo....), ma testa e coda li portava lì come "trofeo"....e da quei "resti" si potevano dedurre le dimensioni della preda !!
Dopo le primissime "sorpresine" di quel tipo....
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
fatto un pò di abitudine,
![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
memore delle prassi in voga nelle varie aeronautiche in tempo di guerra, di dipingere sulle carlinghe degli aerei da combattimento o sui piani di coda degli stessi le "vittorie confermate" in relazione ad abbattimenti, distruzioni o affondamenti di mezzi nemici, cominciai a riportare su un foglio, con tanto di data e figura delle dimensioni della "preda".... le "vittorie di "micio" confermate" (...all'epoca la chiamavamo ancora..."al maschile"
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
). Dopo un bel pò di tempo "mise su famiglia" e ci scodellò tre bei micetti, un maschietto e due femminucce, che tenemmo.
Nessuno dei figli, compreso il maschio, ( tutto "giallo" con screziature bianco-crema e anche lui molto intelligente e affettuosissimo ), che divenne anche piuttosto grosso e ben pasciuto, ebbe mai le stesse capacità, doti ed attitudini di caccia, della madre, nonostante lei, quando erano piccolini, portasse loro delle prede (...ma si noti... piccole !), affinchè si abituassero, "ci giocassero" e si allenassero !!
La micetta rassomigliante invece a quella di GianPiero, arrivò qualche anno più tardi, anche lei affettuosissima e anche lei più o meno con le stesse modalità e gestita più o meno come l'antesignana, ma anch'essa non diede dimostrazioni di doti venatorie... o almeno non portò mai a far vedere i suoi trofei. Comunque l'avevamo chiamata "Cenerina" per il suo colore e la sua particolare dolcezza.
Spero di non avervi tediato coi racconti dei miei gatti...di tanti anni fa, che mi sono stati ricordati dalle Micette di Alberto e GianPiero.
Un saluto a tutti....Amici e...soprattutto Mici !!
Riccardo.