A Bard nel lontano 1912 avvenne una grande frana ( i cui detriti sono ben visibili ancora oggi) che travolse e distrusse l' antica cappella del Lièron dedicata alla Beata Vergine, la Madonna delle Nevi, la cui statua del XV sec. venne però fortunatamente salvata in quanto venne rimossa dalla sua cappella dagli abitanti del villaggio quando si ebbero le prime avvisaglie di questa rovinosa frana avvenuta a più riprese tra il dicembre del 1911 e l'Aprile del 1912.
L' ANTICA cappella del Lieron era stata edificata nel IV secolo sopra un preesistente tempio pagano (chissà a quali divinità era dedicato
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
?) che sorgeva in quello stesso luogo.
Vedi qui:
https://www.google.com/url?sa=i&url=htt ... AdAAAAABAQIl nome Lieron deriva da un antico vocabolo greco , usato anche nella lingua latina HIERON che significa luogo sacro.
Quindi la sacralità di quel luogo era INDUBBIAMENTE preesistente all'avvento del cristianesimo in quella vallata e affondava le sue radici in un passato remotissimo, come del resto è dimostrato dal geosito archeologico di Bard ufficialmente riconosciuto dagli archeologi (vedi le famose rocce lisce dove si dice che le donne sfregassero le parti intime per propiziare la propria fecondità e dove sono presenti alcuni misteriosi graffiti rupestri oggetto di varie interpretazioni tra gli studiosi.)
Quali riti in realtà fossero celebrati in quei luoghi rimane comunque un mistero.
Ora voi vi chiederete, ma perchè vi dico questo ?
Perchè il Moai (come l'hanno battezzato gli scalatori che l'hanno scoperto nel loro sito),il presunto volto tridimensionale di Bard si troverebbe (non ne ho ancora la certezza completa, ma i riferimenti dati dagli scalatori per trovarlo nel loro sito sono precisi) esattamente sopra (leggermente spostato sulla destra) i resti della colata detritica del 1912.
La mia curiosità (non mollo la preda
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
) era troppo forte e cercando ostinatamente
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
su GOOGLE EARTH penso di averlo ragionevolmente individuato (anche se il volto non è ben riconoscibile data la assai scarsa risoluzione grafica delle rocce , tuttavia viene proiettata un ombra che evidenzierebbe il profilo del volto).
La roccia sporgente a forma di Moai che proietta una grande ombra sulla parete rocciosa, secondo il sistema metrico di google earth sarebbe alta ben 30 metri quindi tale volto ,come supponevo, è più grande di 4 volte il volto megalitico di Borzone in Liguria.
![altezza volto tridimensionale i.jpg (174.07 KiB) Osservato 1046 volte altezza volto tridimensionale i.jpg](./download/file.php?id=47517&t=1&sid=30749a58f8137d44cc72f109365c6291)
- il volto Moai (vedi profilo dell'ombra) sarebbe alto ben 30 metri!
Ma... è un impressione o esattamente alla sinistra del Moai (sempre sopra i resti della frana del 1912) vi è un altro volto ancora più grande ?
![volti accostati a bard (2).jpg (321.92 KiB) Osservato 1046 volte volti accostati a bard (2).jpg](./download/file.php?id=47518&t=1&sid=30749a58f8137d44cc72f109365c6291)
![forse due volti a bard descrizione 1.jpg (308.25 KiB) Osservato 1046 volte forse due volti a bard descrizione 1.jpg](./download/file.php?id=47519&t=1&sid=30749a58f8137d44cc72f109365c6291)
Un volto però che sembra risalire a un epoca più antica almeno a giudicare dalla sua presunta tecnica esecutiva.
Tale volto infatti è completamente diverso dal volto Moai, non è certo tridimensionale e scolpito a tutto tondo !Ora non so voi , ma a me viene istintivo pensare che sia molto più antico .
il Moai secondo me sarebbe stato scolpito e aggiunto
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
successivamente; tra l'altro il moai costituisce l'unica anomala e vistosa sporgenza rocciosa su quella parete
Del gigantesco volto a sinistra (sarà alto almeno una cinquantina
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
di metri se il Moai è alto 30 metri ) appaiono scolpiti sulla piatta parete rocciosa solo il contorno del medesimo, gli occhi (sui quali sono cresciuti parzialmente arbusti ) e la bocca ( con gli angoli piegati simmetricamente all'ingiù ) e forse ha anche un abbozzo di copricapo tondo ma non ne sono sicuro.
Lo avessi visto, tale presunto volto, isolato su una parete rocciosa di un altra montagna potrei benissimo pensare a suggestione, ma il fatto che sia collocato proprio accanto al volto Moai mi fa ben sorgere un ragionevole dubbio!
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
troppe coincidenze ..perchè possa sempre pensare a casualità!
La domanda che mi pongo è : perchè un antico tempio pagano sarebbe stato edificato (su quello che attualmente oggi è il luogo occupato dalla frana) esattamente sotto i 2 presunti volti megalitici?
L'unica cosa certa è che quell'area era ritenuta un luogo sacro e la sola presenza del Moai ,QUALORA FOSSE RICONOSCIUTA, (probabilmente raffigurante il volto di una sconosciuta divinità )di per sè confermerebbe la sacralità del posto.
Mia ipotesi mysteriana: forse gli antichi ,ai tempi degli Dei falsi e bugiardi, erano ben consapevoli (contrariamente a quanto avviene oggi
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
) dell'esistenza dei due volti MEGALITICI rappresentanti chissà quali ignote divinità e a loro tributavano riti o sacrifici nel tempio e nel fondovalle.
Quindi i riti ,di qualunque tipo fossero, che avvenivano nel fondovalle erano messi in relazione a queste divinità ?
è pur vero che il paesaggio circostante in un sito archeologico dovrebbe essere considerato a 360 gradi per tentare di immaginare o capire come potesse essere quel luogo migliaia di anni fa.
Insomma la cosa clamorosa e sconcertante è che questi volti sono esattamente posti di fronte sopra il villaggio di Bard a mò di discreti e silenziosi guardiani come facciano a non vederli gli abitanti del posto per me è un mistero quasi ancor più stupefacente dell'esistenza dei volti stessi.
Capisco per il volto di Derby arroccato su un impervia fiancata di montagna e visibile solo scrutando col binocolo, ma questi santo cielo sono sotto gli occhi di tutti !
perplessissimi e sbalorditi
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75
![distanza volti.jpg (86.64 KiB) Osservato 1046 volte distanza volti.jpg](./download/file.php?id=47521&t=1&sid=30749a58f8137d44cc72f109365c6291)
- I due presunti volti megalitici di Bard sono distanziati tra loro di una cinquantina di metri