Enigmi e rovine di un passato sconosciuto



Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 2 apr 2023, 15:25

Allegati
X.jpg
esempio di una croce in questo caso bianca (in rilievo ?) sopra un masso a Vollein
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 22 apr 2023, 21:53

Per lavoro in questi giorni mi sono trovato a fare delle ricerche sulla produzione pittorica di un pittore paesaggista a me finora sconosciuto Gaspard Dughet (Roma 1615- Roma 1675) , vedi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Gaspard_Dughet
un pittore romano che si è dedicato quasi esclusivamente alla pittura di paesaggi boscosi e selvaggi tanto che è considerato quasi una sorta di preromantico, ( Ehi Alberto! è forse un tuo antenato? :lol: ) ebbene cercando in rete tra i suoi quadri è saltata fuori una stampa di Filippo Maria Giuntotardi (Roma, 1768 – Roma, 1831) [lupe.gif] :shock: tratta da un disegno (o dipinto?) di Gaspard Dughet con due uomini (viandanti ?) su un sentiero in mezzo a un paesaggio selvaggio.
Tale stampa si troverebbe in un locale del Comune di Isernia secondo il catalogo dei Beni culturali.
Potete ben immaginare, mi è venuto un mezzo colpo :-o a vedere [lupe.gif] (almeno io lo vedo e voi ??) una sorta di volto megalitico rappresentato su una roccia esattamente sopra le due figure.
Passi per la val d'Aosta ma se inizio a vedere [lupe.gif] anche i volti megalitici nelle rocce nei quadri è grave.. (x) :lol:
TRATTASI di una pareidolia se vogliamo, ma mi chiedo è voluta , cioè il pittore ha voluto rappresentare intenzionalmente questo volto di pietra o è puramente casuale :? :? ?
Mi è difficile pensare che disegnando o dipingendo la roccia in quel punto Dughet non si rendesse conto di tratteggiare una sorta di volto..
Gaspard Dughet deve aver osservato dal vero moltissime aree selvagge e boscose per trarre materia e spunto per la realizzazione dei suoi dipinti, che abbia forse nel suo stretto contatto visivo con la natura, notato dal vero un antico volto megalitico scolpito nella roccia e l'abbia poi riprodotto nel suo dipinto?
Buona parte dei suoi paesaggi erano ambientati nelle aree della campagna romana e intorno a Roma.
Potrebbe questa essere una indiretta testimonianza storica di un uomo, un pittore del 600 che aveva visto un volto megalitico scolpito sulla roccia e lo aveva poi riprodotto in un suo paesaggio ? [ph34r.gif] qui sotto è possibile ingrandire la foto della stampa allegata alla scheda del catalogo dei beni culturali
https://www.google.com/url?sa=i&url=htt ... egUIARDWAQ
suggestivi e megalitici -4- berto75
Allegati
ingrnd.jpg
volto megalitco su stampa gaspard dughet evidenziato.jpg
con un ellissi rossa ho evidenziato il presunto volto megalitico
volto megalitico.jpg
Questa testa è forse un volto megalitico scolpito nella roccia e riprodotto da Gaspard Dughet ?
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda Marco Fornaciari » 23 apr 2023, 1:22

E se il pittore si fosse ispirato a qualche racconto mitolgico, ovvero intendesse dare dei messaggi?
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 802
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 23 apr 2023, 10:59

Bisogna anche tenere presente che quello postato non è il quadro originale del 600
(di cui mi piacerebbe conoscere il titolo, spesso rivelatore),
ma una stampa realizzata circa cento anni dopo.
Anche io penso che si tratti di un qualche riferimento mitologico o simile.
(tanto per far galoppare la fantasia: c'è un uomo che dorme e probabilmente sogna un volto nella pietra
che gli parla e lo invita a proseguire il cammino fino a un cascata fatata... :)
Tieni anche presente che che nel 1500/600 era buona creanza, per chi se lo poteva permettere,
creare parchi "esoterici" con grandi sculture tratte dalle rocce locali,
il più famoso è quello di Bomarzo https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_dei_Mostri
ma potrebbero anche esserne stati fatti o iniziati altri.

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 23 apr 2023, 15:50

Allegati
volto.jpg
l'enigmatico volto di pietra come appare in un altra riproduzione ad acquaforte (di un opera attualmente sconosciuta di Gaspard Dughet ) realizzata sempre dall'incisore Giuntotardi Filippo
s-l500.jpg
il titolo nella mia fantasia lo metto in relazione con la stranissima montagna a forma di testa ( di felino ?) che si trova a Bard
047a2522ed48a61a73fd4a51468259cd.jpg--il_bosco_sacro.jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda Marco Fornaciari » 24 apr 2023, 22:15

E dimentichi TEX alle prese con i Maya!
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 802
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 24 apr 2023, 22:49

Allegati
disegno filippo giuntotardi.jpg
disegno a matita (incompiuto?) di Filippo Giuntotardi , qui il volto di pietra appare incompleto senza la bocca
s-l500.jpg
tex n. 389
ex.jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 25 apr 2023, 14:37

Il tutto porta a pensare che la raffigurazione del volto nella pietra non sia "realista" (descrizione di cosa realmente esistente),
ma spinge a pensare che faccia parte di una forma di mito fondante delle dinastie dell'epoca
(chissà quale, bisognerebbe essere studiosi delle panzane con cui i Colonna - e tutti gli altri nobili dell'epoca - giustificavano i propri privilegi)

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 27 apr 2023, 16:44

MI piacerebbe proprio sapere il significato mitologico o allegorico di quell'episodio raffigurato nell'affresco!
l'affresco probabilmente è uno tra quelli presenti nella splendida sala del Dughet a Palazzo Colonna [lupe.gif] che ambienti incredibili! :-o
meravigliati -4- berto75
Allegati
Palazzo-Colonna-sala-Dughet.jpg
palazzo Colonna sala del Dughet
Sala-del-Dughet.jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Enigmi e rovine di un passato sconosciuto

Messaggioda berto75 » 13 giu 2023, 20:17

Qualche giorno fa ho riguardato la zona [lupe.gif] di Derby con google earth in una nuova visione satellitare più recente del 22/08/2022 (proprio nello stesso periodo in cui avevo fatto l'avvistamento del testone con il copricapo conico ) che riprende da un angolazione diversa le rocce di quel misterioso sito.
Compare sempre quella enigmatica ombra nera [ph34r.gif] pece già avvistata in tutte le visioni satellitari degli anni precedenti che non riesco proprio a capire a cosa sia dovuta (sicuramente non è determinata dall'ombra dei larici dato che i suoi contorni sono troppo lineari, nitidi e regolari nel tempo) o è una profonda spaccatura nella roccia modellata in quella forma insolita (ipotesi più verosimile) o è una superficie dipinta di nero?
ma a parte l'insolita ombra nera da questa visione satellitare (dell'agosto del 2022 ) di google Earth più angolata, appena sotto l'ombra risulta visibile un lastrone di roccia che sembra rappresentare il profilo di un volto che a mio parere ricorda molto come fattura il profilo del Moai (il misterioso e gigantesco testone di pietra tridimensionale di Bard come lo avevano battezzato gli scalatori nel loro sito ).
Il fatto è che i pini ricoprono molte parti di quel complesso roccioso per cui è ben difficile anche dall'alto capire cosa ci sia realmente li sotto a meno di andare fisicamente in quel posto .
Il presunto profilo di questo volto, dicevo ,mi ricorda il profilo di quello del Moai di Bard e le dimensioni sono all'incirca le stesse il sistema metrico di google earth rileva una misura di 31 metri dell'intero volto.
bel mistero caramba! [ph34r.gif] sarò matto ,ma personalmente sono sempre più convinto che in quell'area ci siano testimonianze di un passato remoto che potrebbero cambiare la storia antica della valle .
ossessivi :lol: (x) saluti indagatori berto75
Allegati
foto rocce derby r.jpg
immagine satellitare di goggle earth del 2022
foto satellitare 2005.jpg
la strana ombra nera in una foto satellitare del 2005
foto complessiva 2012 (3).jpg
la stessa ombra nera vista nella foto satellitare di google earth del 2012
foto roce derby 3 r.jpg
foto rocce derby 2 r.jpg
foto roce derby 3 ingrandita - Copia (2).jpg
il presunto profilo evidenziato in giallo
foto roce derby 3 ingrandita (2).jpg
presunto profilo di un volto di roccia sulla montagna
volto moai di bard (2).jpg
profilo del volto MOAI di Bard
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Osteria e discussioni fuori tema

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite