Caro Alberto di sicuro con tutti quei feroci predatori
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
che ti circondano non hai nulla da temere dal dio serpente
![-1- -1-](./images/smilies/01.gif)
scherzi a parte comprendo benissimo il tuo scettiscismo , razionalmente sono immagini difficili da mandare giù... eppure da quel che sappiamo i più antichi colonizzatori della val d'Aosta sono stati i Liguri (divisi in diverse tribù ognuna delle quali indipendente e autonoma dalle altre) e poi i Celti che in seguito si fusero con i Liguri (con i quali del resto avevano in comune lo stesso stile di vita , l'adorazione per la Natura e culti animistici ) da tale fusione sarebbero poi derivati i Salassi .
Se i Liguri erano adoratori delle vette, come del resto ci confermano anche gli storici latini , è logico supporre che da qualche parte su quelle montagne dovevano pur aver eretto degli altari e luoghi rituali per celebrare i loro culti/sacrifici e il fatto che tale montagna a forma di testa , sia praticamente a ridosso di un' antichissima area sacra come il geosito di Bard, rende plausibile pensare che potesse essere stata, a suo tempo, anch'essa un potenziale luogo di culto
![bisi8ut2 (3)](./images/smilies/bisi8ut2.gif)
.
Nell'articolo "i liguri nelle fonti romane" vedi qui :
https://www.appennino4p.it/liguri2 è scritto che "il corvo e il serpente sono spesso raffigurati nella pietra dagli antichi liguri erano probabilmente oggetti di culto..."
Quello che mi lascia interdetto (sempre che quello che vedo non siano pazzesche pareidolie!
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
ma per me sono diventate veramente troppe per pensare sempre a coincidenze) invece è la macabra maestosità e la grottesca grandiosità di questi presunti luoghi rituali che sembrano presentarsi con opere megalitiche... possibile che in tempi remoti i Liguri (o i Celti ) fossero in grado di scolpire (sia pure rozzamente) addirittura intere formazioni rocciose di notevolissime e pazzesche dimensioni?
Ovviamente una risposta a questi interrogativi può venire solo (da parte degli studiosi) con una attenta ricerca e indagine
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
sul campo , ovvero in quelle aree dove sospetto fortemente che ci siano i presunti siti megalitici.
Se invece diamo per scontato che è impossibile che tali opere megalitiche esistano (senza realmente verificarlo sul campo) non arriveremo mai alla verità.
Saluti megaperplessissimi Berto75