BENVENUTO io gioco ancora anche tu in osteria (ehi già che ci sei portaci un po di vinello della tua damigiana!
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
) nella mischia fantaarcheologicascientifica
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
di questa discussione si tratta comunque (almeno per me) di argomenti molto affascinanti che trovo interessante cercare di approfondire nel limiti del possibile e qualcosa indagando
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
forse non ci crederete, ma sta cominciando a emergere !
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
vedi sotto argomento successivo a questo che posterò a breve .
Certamente lasciando da parte i misteriosi e inafferrabili fenomeni luminosi che tutto o niente possono essere , e l'evanescenza delle nuvole, bisogna dire però che le tracce lasciate dagli uomini del passato sulla pietra rimangono ancora fisicamente ben presenti per chi riesce a notarle (pur naturalmente essendo soggette anche loro al lentissimo ma inesorabile deterioramento secolare degli agenti atmosferici ) e certamente i reperti in pietra sono teoricamente alla portata di chiunque voglia esaminarli, o abbia voglia di correre qualche rischio per studiarli in loco da vicino (come ad esempio il misterioso teschio stilizzato sull'orlo del baratro
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
o l'enigmatico volto di pietra con copricapo triangolare )
A cosa si riferissero i due piccoli cippi con le F scolpite in stili completamente differenti è ancora un piccolo mistero; situati nelle immediate vicinanze della ex linea ferroviaria Aosta - Prè Saint Didier (FAP) potrebbero in teoria (come aveva asserito l'amico Marco Fornaciari ) avere una stretta attinenza con essa (quindi in questo caso dovrebbero risalire agli anni 20 del 900 cosa che ritengo plausibilissima) , ma non escludo che possano anche essere più antichi cioè preesistenti alla costruzione della Ferrovia e trovarsi lì vicino ai binari per caso, magari pietre miliari di un tratto scomparso dell' antica via Francigena sopra la quale sono stati poi posati i binari (non ci sarebbe niente di strano il fondovalle è stretto e la probabilità che una linea ferroviaria venga a sovrapporsi a una antica via di comunicazione in disuso preesistente sempre sul fondovalle sono alte !)
io non sono purtroppo in grado di stabilirlo ci vorrebbe un archeologo o studioso locale che li esamini , ma tutte le ipotesi sono interessanti!!
Certamente non abbandono la ricerca anzi, L'ANNO PROSSIMO dovrò guardare più attentamente la zona intorno ai binari per vedere se magari ve ne siano altre
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
.
COMUNQUE da NOTARE che per quanto riguarda il cippo conficcato nel terreno, la F scolpita guarda in direzione lato dei binari ,quindi era in teoria visibile solo a chi percorreva i binari (o si trovava sul treno) e si presume che ai tempi non ci fosse il boschetto cresciuto solo recentemente.
La F scolpita non è QUINDI rivolta all'esterno ( come avrei trovato più logico ) per avvertire o segnalare a eventuali passanti di fare attenzione perchè si avvicinavano ai binari; la F scolpita insomma volta le spalle a coloro che dal fondovalle si avvicinano ai binari la poteva vedere solo chi era sui binari .
Non so se ciò possa significare qualcosa o meno .
Ti ringrazio per il tuo ottimo consiglio io gioco ancora , al momento purtroppo non ho trovato foto o altri riscontri di cippi analoghi con una F incisa in val d'Aosta.
Ringrazio POI anche gli amici Alberto e Marco per il loro interessamento e contributi sui vari argomenti!
Saluti indagatori ...Berto75
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)