B&O 1948 Series



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Nukem001 » 1 giu 2011, 23:39

Ciao Andrea,

Nonostante commenti precedenti che ho come un inglese a volte solo prendere una mezza storia a causa delle difficoltà di traduzione, ho capito che si desidera confermare che il locomotore è in buona fede e quale modo intorno alla porta spazzole dovrebbe essere.

Il tuo modello è sicuramente e presto Rivarossi Locomotiva a base di bachelite che è molto fragile. Per quanto riguarda la posizione degli attrezzi pennello, se si guarda indietro ad alcuni dei commenti precedenti che Giorgio ha inserito, penso che avrai la risposta a questa domanda. Semplicemente il vostro motore richiede di essere voltato di 180 gradi.

Per quanto riguarda i fori grandi ruote motrici, e purtroppo qualcuno non ha trattato la Locomotiva con molta attenzione e si richiede una nuova serie, che sono abbastanza rari da trovare, ma il compito non è impossibile, ma si richiederà una certa pazienza. Ho avuto la mia esperienza e ci sono persone come Andrea Pratesi sulla bacheca che ti può aiutare.

Se i fori non fosse stato così grande e con un po 'attento studio potrebbe essere stato in grado di inserire alcuni cespugli in ottone filettato M2. Uno dei problemi con i primi modelli è che la ruota eccentrica è solo sfruttato nel mozzo bachelite, senza inserimento di un manicotto di ottone e di conseguenza come "usura di movimento" diventa più evidente le aste di collegamento interno esercitare uno sforzo maggiore sui perni ruota infine, causando il filo nella striscia di bachelite. Tecnicamente, questo naturalmente non deve accadere, in quanto entrambe le ruote sono azionate simultaneamente da un composto ingranaggi cilindrici con zero stress a Cesoia durante la rotazione ruote.

Si richiede inoltre una serie di aste interna ed esterna di collegamento con spine collegate.
Giorgio Tanzi potrebbe essere in grado di aiutarti, purtroppo non ha un indirizzo e-mail, ma lo si può ring Giorgio ha il suo numero di telefono.

Infine, ho allegato alcune foto del mio rosso-allineati B & O per voi. Avviso tengo sempre il movimento leggermente oleata come ho gestito la mia locomotiva molto spesso e, ha aggiunto lubrificazione paga i dividendi.

Spero di essere stato un qualche tipo di aiuto per quanto riguarda Howard





Hi Andrea,

Notwithstanding previous comments which I as an Englishman sometimes only pick up half a story because of translation difficulties; I understand you wish to confirm that your locomotive is bona fide and which way round the brush gear should be.

Your model is definitely and early Rivarossi Locomotive made from bakelite which is very brittle. With regard to the position of the brush gear, If you look back at some of the previous comments that Giorgio has inserted, I think you will have the answer to this question. Simply your motor requires to be turned round through 180 degrees.

Regarding the large holes in the driving wheels, well unfortunately someone has not treated the Locomotive very carefully and you require a new set, which are quite rare to find, however the task is not impossible but you will require some patience. I have had the experience myself and there are people like Andrea Pratesi on the bulletin board who can help you.

If the holes had not been so large and with some careful engineering you may have been able to insert some small brass bushes threaded M2. One of the problems with the early models is that the wheel eccentric is only tapped into the bakelite hub, without insertion of a brass sleeve and in consequence as “motion wear” becomes more apparent the inner connecting rods exert an increased strain on the wheel pins finally causing the thread in the bakelite to strip. Technically, this of course should not happen, as both wheels are driven simultaneously, by a compound spur gear with zero shear stress during wheels rotation.

You will also require a set of the inner and outer connecting rods with associated pins.
Giorgio Tanzi might be able to help you, unfortunately he does not have an email address but you can ring him Giorgio has his telephone number.

Finally, I have attached some pictures of my red-lined B&O for you. Notice I always keep the motion lightly oiled as I run my locomotive quite often and added lubrication pays dividends.

I hope I have been some help kind regards Howard
Allegati
My Red Lined B&O 2.JPG
My Red Lined B&O 1.JPG
Underside.JPG
Front View.JPG
Ultima modifica di Nukem001 il 6 giu 2011, 17:31, modificato 5 volte in totale.
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 1 giu 2011, 23:58

Hi Howard,
you have given a great help to us. Your model is very beautiful!! in wonderful condition!
How much models of early RR have you in your collection? Maybe a lot! and all of your models you have shown us were very old and in brilliant condition. ;-) (Two Le626-r, LSP, L B&O,...)

Your B&O is very nice and you have said it runs. Did you have also a video for it? The photos are very nice. Maybe it is a model of early years (1948-52) but I'm not an expert of this kind of model.

Good evening
Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 giu 2011, 9:52

ragazzi non so se l'avevate già vista la B&O di Howard, ma io che l'ho vista per la prima volta sono rimasto colpito :o , è proprio in perfette condizioni, che bella!
Ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Nukem001 » 2 giu 2011, 15:11

Thank You Andrea,

I just love these old Rivarossi Locomotives and if you treat them well they will run perfectly and after all those years. I have videoed some of my old Rivarossi locomotives for youtube as I think they deserve to be seen Internationally. I have had emails from America wanting to know where they can find a B&O like mine. Not an easy question to answer !!

Anyway here is the video link with the red-lined and an other of my blck B&O Locomotive "double heading".

Best Regards Howard

http://youtu.be/UgPkXy2ZTvs
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 giu 2011, 20:07

Thankyou very much Howard, it?s very good!!
Good evening
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Massimo » 6 giu 2011, 8:04

ancora carne al fuoco!
a guardarle da sotto noto ancora delle differenze: le piccole decals che sia la macchina di Howard (713) che quella che posto io (387) hanno sul telaio.
A cosa serviva? cosa rappresentava quel codice? perchè codici diversi sullo stesso modello? sembra quasi composto con gli stessi caratteri dei numeri di servizio sui panconi...
Allegati
B&O33.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 6 giu 2011, 12:33

ciao Massimo, hai ragione, anche io è da tempo che ci stavo pensando.... :?
sembrano proprio composti con gli stessi caratteri dei panconi, (stesso fondo rosso e stessi numeri gialli). Si trovano su tutte le prime locomotive Rivarossi anni '40-'50, (raramente però li ho visti sulle E626, per esempio; mentre sulle E424 in bakelite sempre).

Non so a cosa servissero, forse numeri di serie, di produzione .... anche se le cifre sono alte!

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Nukem001 » 13 giu 2011, 12:32

Hi I have found a photo of a very early B&O from those which were taken at the Hornby Visitors Centre. I apologise to Giorgio for missing out this picture. I hope he forgives me.

I think it must be one of the very early models without any linkage or connecting rods. It is a Blu Series I think as I note the pick -up shoes 18v ac ?

Regards Howard
Allegati
Rivaross very early B&O.JPG
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 13 giu 2011, 13:03

Hi Howard, I have already seen this photo previously in the forum and we agree this is an economic model made in 1947-48.
It have plastic weels and so it take the current by that metals connectors on the side.
It is an economic series of course, but I am not sure if it is a Standard series (AC) or a Standard 48 series (DC).
We shoul watch under the loco to see if it has the contact for the 3° rail.

maybe someone in the forum is more expert than me and so he could help us

Thankyou for the photo (infact it was missed (x).......but now you have replied it applause1)

regards
Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 13 giu 2011, 22:21

Allegati
fungo1.jpg
B&O4.JPG
Ultima modifica di Talgo49 il 14 giu 2011, 9:29, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti