B&O 1948 Series



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Massimo » 14 giu 2011, 7:42

riprendo ancora l'argomento del piccolo codice in decal che continua ad apparire (anche nell'ultima foto pubblicata da Talgo49).
Giocando con photoshop mi pare di essere riuscito a leggere "821"

dunque tre modelli, con tre codici diversi:
- 713
- 387
- 821 (forse 621)

... :o ...
Allegati
821.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 14 giu 2011, 8:56

Penso che l'unica possibilità sarebbe disturbare ex-dipendenti come, ad esempio, i Signori Bernasconi e Molteni, sempre molto disponibili.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 14 giu 2011, 11:58

Credo di aver risolto il piccolo mistero del numero sotto le locomotive: si tratta, secondo me, del numero del certificato di collaudo. :o
Dal catalogo 1948:
certificato1.jpg

Nella foto seguente il numero del certificato (898) appare al posto della data.
Certificato2.jpg

Ciò è coerente con il fatto che il numero di collaudo è molto più alto di quello di serie della locomotiva (013), i numeri dei certificati di collaudo dovevano essere consecutivi e validi per tutti i tipi di locomotiva, mentre i numeri di serie erano, ovviamente, specifici per ogni locomotiva.
Ho indovinato? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 15 giu 2011, 10:37

mi sa di sì
applause1 applause1

....... comunque sono poche le 626 da me viste che avevano questo bollino nella parte sottostante a differenza della altre macchine di quegli anni (B&O, a2002, 424 .....?!
chissà perchè?............(forse è andato perso in tutte quelle che ho visto, o forse non c'era proprio, chissà..... :shock: )

comunque sì, mi sa che è proprio questo il motivo

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Massimo » 15 giu 2011, 13:36

avrei dei dubbi, non sul fatto che la locomotiva portasse il codice di riferimento, ma che la marcatura fosse stata fatta mediante decal.
Far produrre decals con numerazioni progressive? chissà quanti fogli se abbiamo finora letto numeri abbastanza alti (700-80pz solo per un modello...) e solo dedicati alla B&O...
D'altra parte io non so dare diversa spiegazione e quella di Talgo49 è più che ragionevole.
Io penso si tratti del NUMERO DI CERTIFICATO di collaudo.

Ma poi, riferendomi alla foto del certificato di collaudo, cosa c'entrerebbe la "matricola 013" nella foto pubblicata da Talgo49?
Allegati
collaudo221.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 15 giu 2011, 16:37

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Andrea F Ferrari » 15 giu 2011, 18:54

per me questa pratica ha seguito lo stesso corso della bachelite, nel 1956 si è fermata (per me Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 )

...comunque nelle mie tre 626 non ci sono bollini, mentre sulla e424 del 1954 c'è.
Stasera ci guardo e vi dico se si notano i distacchi tra le cifre, osserverò attentamente!!

ciao
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Nukem001 » 15 giu 2011, 23:47

Although not Blu Series Please see codes on the underside of my LSP/R and E626 Locomotives :-

LSP/R Code No 25 or 75
E626 Code 825

Howard
Allegati
E626 Code No 825.JPG
E626 Underside.JPG
LSPP-R Code No 25 or 75.JPG
LSP-R Underside (2).JPG
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 16 giu 2011, 9:18

Hello Howard,
Could you please check and let us know if the underside labels of your models are decals or stickers and if they are made in one piece or they are the combination of three separate numbers?

Thank you
Gianni

Ciao Howard,
Potresti per favore controllare e farci sapere se le etichette sotto i tuoi modelli sono decalcomanie o adesivi e se sono realizzate in un pezzo unico o sono la combinazione di tre numeri separati?
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: B&O 1948 Series

Messaggioda Talgo49 » 16 giu 2011, 12:28

A completamento di quanto ho già scritto sull'alimentazione della locomotive in CA, ed in particolare della Dockside, vorrei aggiungere alcune note.
Nei cataloghi 1947, 1948 e 1949 appare la seguente frase:
CA1.jpg

che confermerebbe l'idea che non è possibile distinguere una locomotiva in CA da una in CC solo dalla posizione dei pattini di presa di corrente. Secondo me se il cliente ordinava una loco in CA per due rotaie venivano montati i due pattini laterali (art. SL 12 e SL 13) mentre se la loco doveva essere per la terza rotaia venivano montati due pattini centrali (art. SL 10).
La cosa era molto semplice, bastava svitare la vite che tratteneva la piastrina SL 8, al punto che nel catalogo 1950 la cosa si semplifica:
CA50.JPG

Infine nei cataloghi 1952 e 1954, al crescere dell'alimentazione in CC, Rivarossi decide di ridurre il suo impegno nella serie blu e rimane solo l'opzione della terza rotaia.
CA52.jpg

Non sò se è una coincidenza ma fino al catalogo 1950 l'immagine della Dockside mostra chiaramente il contatto a fungo (F) sul lato destro e quello a pattino (P) sul sinistro mentre dal catalogo 1952 l'immagine sembra la stessa ma i pattini sono scomparsi.
B&O50.jpg
B&O52.jpg

Sembrerebbe che la decisione di passare solo alla terza rotaia sia coincisa con il cambio del sistema di presa di corrente. Boh?

Gianni
Ultima modifica di Talgo49 il 16 giu 2011, 14:34, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti