A completamento di quanto ho già scritto sull'alimentazione della locomotive in CA, ed in particolare della Dockside, vorrei aggiungere alcune note.
Nei cataloghi 1947, 1948 e 1949 appare la seguente frase:
![CA1.jpg (25.65 KiB) Osservato 5572 volte CA1.jpg](./download/file.php?id=5771&t=1&sid=5b4b461e54de01ff09a400359bdf63da)
che confermerebbe l'idea che non è possibile distinguere una locomotiva in CA da una in CC solo dalla posizione dei pattini di presa di corrente. Secondo me se il cliente ordinava una loco in CA per due rotaie venivano montati i due pattini laterali (art. SL 12 e SL 13) mentre se la loco doveva essere per la terza rotaia venivano montati due pattini centrali (art. SL 10).
La cosa era molto semplice, bastava svitare la vite che tratteneva la piastrina SL 8, al punto che nel catalogo 1950 la cosa si semplifica:
![CA50.JPG (18 KiB) Osservato 5572 volte CA50.JPG](./download/file.php?id=5772&t=1&sid=5b4b461e54de01ff09a400359bdf63da)
Infine nei cataloghi 1952 e 1954, al crescere dell'alimentazione in CC, Rivarossi decide di ridurre il suo impegno nella serie blu e rimane solo l'opzione della terza rotaia.
![CA52.jpg (40.88 KiB) Osservato 5572 volte CA52.jpg](./download/file.php?id=5773&t=1&sid=5b4b461e54de01ff09a400359bdf63da)
Non sò se è una coincidenza ma fino al catalogo 1950 l'immagine della Dockside mostra chiaramente il contatto a fungo (F) sul lato destro e quello a pattino (P) sul sinistro mentre dal catalogo 1952 l'immagine sembra la stessa ma i pattini sono scomparsi.
![B&O50.jpg (38.95 KiB) Osservato 5572 volte B&O50.jpg](./download/file.php?id=5774&t=1&sid=5b4b461e54de01ff09a400359bdf63da)
![B&O52.jpg (31.76 KiB) Osservato 5572 volte B&O52.jpg](./download/file.php?id=5775&t=1&sid=5b4b461e54de01ff09a400359bdf63da)
Sembrerebbe che la decisione di passare solo alla terza rotaia sia coincisa con il cambio del sistema di presa di corrente. Boh?
Gianni