RRm Il plastico americano



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il plastico americano

Messaggioda Talgo49 » 15 apr 2011, 11:05

Cattivo :-( , non si cancellano così le illusioni di un povero fermodellista anziano! (x)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il plastico americano

Messaggioda Giorgio » 15 giu 2011, 12:50

Cercando foto del vecchio stbilimento RR mi ricordai che il mitico Luciano Luppi mi mostrò una foto tratta da H0RR numero 76 dove si parla della visita del Gruppo Modellistico Genovese.
Oltre alla foto del gruppo con sfondo lo stabilimento e un riconscibilissimo :o giovane Luciano :? il testo parla della visita alla Sala esposizioni RR dove vi erano due plastici. uno italiano e uno americano.
Non so se la notizia possa interessare ...
Allegati
1966 settembre - Gruppo Mod Genovese.jpg
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Il plastico americano

Messaggioda Talgo49 » 15 giu 2011, 16:46

Certo che interessa! Il numero 76 di H0 RR dovrebbe corrispondere all'inizio del 1967 (circa), questo confermerebbe che il plastico, nato intorno al 1961, è sopravvissuto in buone condizioni (se era nientemeno che nella sala esposizioni di Rivarossi) per alcuni anni, pertanto qualcuno deve averlo pur visto e sapere che fine ha fatto...

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Il plastico americano

Messaggioda Dario 1957 » 15 giu 2011, 17:10

Penso avrete notato che il logo sul muro della fabbrica(uffici ?)è un po' particolare ....in pratica due ruote come quelle della serie RR, ma una sull'altra e con la R in corsivo grande, anzichè piccolo, com'era per la serie economica.... [lupe.gif]

Saluti in corsivo!
Dario 1957

 

Re: Il plastico americano

Messaggioda Massimo » 16 giu 2011, 8:51

si, in quegli anni era sorta l'idea di contraddistinguere la serie modello con due "ERRE" maiuscole e la serie "rr" con due "erre" minuscole.
Non era male l'idea, delegando ai caratteri la distinzione tra la produzione (normale?...eccellente?) da quella più economica.
Con la fine della serie "rr" (1959-1965) non aveva più senso mantenere le due ruote e tantomeno delegare alle soprevvissute due "RR" maiuscole la completa identificazione del logo aziendale
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Il plastico americano

Messaggioda Dario 1957 » 16 giu 2011, 18:17

Ma nel 1966 col catalogo del ventennale non arrivò il nuovo logo ??
Dario 1957

 

Re: Il plastico americano

Messaggioda Massimo » 17 giu 2011, 9:22

Si, nel 1966 ci fu uno strano tentativo di proporre un marchio completamente nuovo. La pagina del cg dedicata al ventennale (2^ di coperta) lo propone come una evoluzione dei precedenti, datati 1946 e 1956. Il nuovo logo, veramente attraente, propone una rivisitazione grafica di un tratto di binario ma si allontana pericolosamente dai precedenti. Per rendere ancora più verosimili le traversine si ricorre ad un "classico": il carattere a bastoncino, anonimo quanto basta ma ideale per riprodurre, appunto, le traversine di quell'ipotetico binario.
Stranamente il marchio non fu mai usato (dico stranamente perchè fu proposto ed appositamente realizzato a Como...) continuando a mantenere, invece, come già visualizzato in copertina dello stesso catalogo, il logo del '56.
L'ultimo logo (quello con le due "RR" bicolori e la scritta "rivarossi" in maiuscolo e di seguito arriverà nel 1970.
Allegati
marchioRR1966.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Il plastico americano

Messaggioda andrea67 » 16 nov 2012, 1:40

Per la ricerca di Massimo (o per la sua gioia :D ) ho rinvenuto fortuitamente una foto del plastico americano più panoramica di quelle riportate nel sito. Intanto posso dirvi che la foto 4 (quella di dx per intenderci) e la foto 6 riportate nel sito sono due metà della medesima foto. L'immagine che ho trovato è contenuta in un piccolissimo opuscolo belga che proviene dal Marocco (da Casablanca per la precisione). Questo libretto dal titolo "Les trains miniatures" è del 1965 (così abbiamo un supporto in più sulla datazione del plastico) e tratta dell'hobby del ferromodellismo e propone foto, guarda caso, di due marche: Rivarossi e Marklin. Tra le foto di plastici c'è quella composta (e più ampia) dalle foto 4+6 del sito che vi riporto sotto. Che ne dite?
Allegati
plastico_americano.jpg.jpeg
Plastico americano
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: Il plastico americano

Messaggioda Massimo » 16 nov 2012, 14:58

Grazie Andrea,
riceviamo volentieri la tua foto, che non è altro che il campo lungo di una precedente già pubblicata. Ma risulta comunque interessantissima per la visione più ampia del paesaggio (decisamente scarno o forse volutamente realizzato con il desiderio di rappresentare, con i materiali di allora, il territorio americano) e con una maggiore visione dei mezzi rotabili in uso.
La presenza della Switcher 0-8-0 (1960) e della Shifter 0-4-0 (1961) ci aiutano a restringere la data di realizzazione del plastico.
E la presenza del segnale FS continua a stupire per la facilità (a quel tempo da nessuno rilevata) con cui venivano proposti tutti gli accessori possibili di RR (forse sul plastico esisteva anche una piattaforma girevole, tipo Milano smistamento... (x) )
Aggiungeremo comunque senza dubbio la foto alla sezione dedicata al plastico americano.
Grazie
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Il plastico americano

Messaggioda andrea67 » 16 nov 2012, 20:04

Penso anch'io che il plastico sia databile al 1961. In merito allo sviluppo dei binari, e proprio grazie al "campo lungo", penso che l'impianto sia sostanzialmente a "8" con stazione principale sul fronte a quota 0 e probabilmente un anello che contorna l'8 primario.
Da tutte le foto si evidenzia il paesaggio estremamente scarno: a me ha dato l'impressione più di un plastico "provvisorio" che di uno definitivo, ovvero - nella sostanza - un plastico italiano (ecco spiegati gli accessori FS, ma non del tutto: in quel periodo era imperante il "Sistema Rivarossi" e quindi TUTTO doveva essere RR) in corso di costruzione e adattato, per esigenze di "catalogo" ad americano, temporaneamente. Ricostruendo anche parzialmente lo sviluppo dei binari si potrebbe ricercare, se esiste, un plastico italiano, completo di paesaggio. Avremmo trovato il "plastico fantasma" :lol: :lol:
Per "esigenze di catalogo" intendo che Dalla Costa abbia richiesto un'ambientazione americana al fine di dotarsi di una serie d'immagini da inserire (come poi ha fatto) nei cataloghi. Qualcuno ha mai chiesto a Dalla Costa lumi sulle foto riprodotte sui cataloghi? O, addirittura, se è per caso in possesso del materiale originale (o copia)? Magari ha conservato, per pura fortuna o amore per la documentazione d'archivio, i fascicoli preparatori...
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti