Carrelli americani



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Carrelli americani

Messaggioda ZGG46 » 4 lug 2011, 9:21

Con il catalogo 1956 fanno il loro debutto i carrelli USA molleggiati tipo Bettendorf che si affiancano agli Archbar in dotazione ai carri americani; domanda: a qualcuno dei "veci" risulta, per averli magari acquistati direttamente a negozio, che anche alcuni tra i carri italiani tipo C Fz/C Bez/C Bsz, che gia' avevano gli Archbar, furono dotati dei Bettendorf?
Buona Estate
Gianguido
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Carrelli americani

Messaggioda Talgo49 » 5 lug 2011, 10:21

Nonostante io sia certamente un "vecio" ;-) non ho alcuna esperienza sui primi carri italiani ma il tuo quesito si presta ad alcune considerazioni.
A parte la confezione economica del 1954, i primi 4 carri americani appaiono nel 1955 e sul catalogo sono rappresentati con i carrelli Archbar; è vero che nel catalogo 1956 appaiono per la prima volta i carrelli Bettendorf ma nella raffigurazione dei carri questi hanno tutti ancora gli Archbar. Il solito problema dei disegni riutilizzati. E' solo nel 1957 che Rivarossi specificherà per ogni carro il tipo di carrello adottato, cosa che continuerà negli anni. Si deve notare che l'assegnazione del tipo di carrello ad ogni modello di carro non fu mai casuale ma, almeno sul mercato italiano, seguì una regola precisa, disattesa solo negli ultimissimi anni; infatti i carrelli Archbar furono riservati esclusivamente ai carri Stock, Box in legno, Derrick, Boom e Spazzaneve. Ho l'impressione che Rivarossi intendesse assegnare il carrello Archbar, al vero più vecchio del Bettendorf, ai carri di manifattura più vecchia o di servizio.
Tutto questo per dire che non è chiaro quando i Bettendorf siano effettivamente stati introdotti e che comunque il tipo di carro dettava la scelta del tipo di carrello; in altre parole, per venire finalmente alla tua domanda: perchè cambiare i carrelli sui carri italiani?
Inoltre Rivarossi produsse solo tre tipi di carri italiani con i carrelli americani, di questi il pianale C Poz/g (con e senza legname) è fuori causa perchè già non appariva più nel catalogo 1956 mentre il carro chiuso C Fz scomparve l'anno seguente. Solo il carro serbatoio C Bez/C Bsz rimase in produzione fino al 1959 e, secondo me, potrebbe essere l'unico a cui siano stati cambiati i carrelli in Bettendorf. Tutti questi carri sono comunque sempre raffigurati nei cataloghi con gli Archbar.
A questo punto faccio io una domanda. I primissimi carri americani avevano i carrelli in metallo, è vero anche per i carri italiani di cui stiamo parlando?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrelli americani

Messaggioda ZGG46 » 5 lug 2011, 12:15

ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Carrelli americani

Messaggioda Talgo49 » 5 lug 2011, 15:25

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrelli americani

Messaggioda roaringanna » 7 lug 2011, 5:11

Per quanto mi riguarda, posso dire che possiedo solo 2 carri USA - Gondola PRR e Reefer Fruit Growers - con carrelli Archbar in metallo, suppongo del 1956, che comunque ho acquisito usati e potrebbero essere stati oggetto di trapianti.
E' molto probabile che Talgo sia nel giusto ipotizzando che l' introduzione del Bettendorf coincida con il passaggio alla plastica anche per l' Archbar, perche' tutti i miei Lionel (i soli databili con sicurezza nel 1957) hanno carrelli in plastica, compresa una Gondola PRR nuova con scatola, stavolta con i Bettendorf.
Ho anche alcuni Bez/Bsz ultima generazione (pianale in plastica e ganci sui carrelli) che hanno tutti Archbar in plastica. Anche questi sono stati acquisiti di recente, pero' il loro fratellastro Dow (C Tank/1) con tanto di scatola a righe "larga" che comprai nuovo nel 1958 e' equipaggiato allo stesso modo.
Mi sa, invece, che i carrelli Archbar in metallo sopravvissero per qualche tempo sui tender. Non ne ho mai trovato sulle 080 o 280, ma la mia beneamata L SP, comprata nel 1958 ma probabilmente produzione 1957 (scatola a righe e motore lamellare 736) ha carrelli (Archbar) in metallo. Probabilmente erano agli sgoccioli, perche' ne ho un' altra leggermente piu' recente (motore 1677 ma tender ancora con fondo in lamierino) e questa ha carrelli in plastica.
Quanto al C Fz non posso pronunciarmi, ma mi sembra ragionevolmente assodato che, almeno per quanto riguarda i carri (sia Italiani che USA), i carrelli Archbar in metallo furono dismessi nel corso del 1956, il che rende estremamente improbabile che Bettendorf in metallo siano mai esistiti.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Carrelli americani

Messaggioda Massimo » 7 lug 2011, 8:45

mi inserisco tra questi dottissimi americanisti per sottolineare la quasi impossibilità di datare con certezza sulla base ai carrelli.
Ipotizzo che al tempo avessero prodotto una quantità più che considerevole di carrelli, per rifornirsi di scorte di certa collocazione.
Ovvio che man mano che si esaurivano se ne producevano altri, ad un certo punto con la nuova tecnologia della plastica.
Ma nel frattempo i modelli erano forniti nel mix che conosciamo (sappiamo per certo che in RR non si buttava niente...).
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carrelli americani

Messaggioda Talgo49 » 7 lug 2011, 9:25

Giuste le osservazioni di Roaringanna. Infatti i due carri, Gondola PRR e Refer FGEX, fanno parte della quaterna di primi carri americani prodotti nel 1955 (gli altri due sono il Flat PRR ed il Caboose RDG) e dotati di carrelli Archbar metallici (tranne ovviamente il caboose). L'anno di transizione è il 1956 quando, come già detto da ZGG46, appare anche il Bettendorf ma sul catalogo i modelli sono tutti rappresentati con gli Archbar; dal 1957 i tre carri con carrelli nati nel 1955 avranno sempre i Bettendorf in plastica.
E' corretta anche l'osservazione sui tender delle L SP, infatti nel catalogo dei ricambi del 1954 l'articolo SFN 573 è definito come "Carrello molleggiato per carri merce e tender L SP, L SP/R completo di ruote".

Gianni

P.S. Vi ricordate i tentativi di dare un significato alla sigla SFN? :-P
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Carrelli americani

Messaggioda Dario 1957 » 7 lug 2011, 9:29

A me colpiva oltre al nome che forse ,piccino com'ero,non riuscivo a leggere,il particolare ingrandito dei carrelli in quella specie di "occhio di bue" [lupe.gif] ma anche la finezza che me lo faceva sembrare vero!
Dario 1957

 

Re: Carrelli americani

Messaggioda roaringanna » 8 lug 2011, 4:19

Grazie a Massimo per il "dottissimo"... ma la realta' e' un' altra. Semplicemente, per almeno un paio di decenni, fra mercatini prima e web poi, e' stato possibile comprare RR americano pre-1965 (Hiawatha a parte) a prezzi davvero ridicoli. Cosa che ho fatto a piene mani, non potendo resistere alla tentazione di comprare (e ri-comprare) per uno sputo quelle meraviglie che avevo tanto desiderato da piccolo. Col risultato di ritrovarmi con un campionario che a volte mi sembra mostruoso, ma mi permette, nel limite del possibile, di avventurarmi nel tentativo di ritracciare un po' di storia.
Cosa alquanto ardua nel caso di Rivarossi, ma che va cercata comunque, non fosse altro perche' col passare del tempo sara' sempre piu' difficile farlo.
Nel caso dei carrelli, qualcosa di abbastanza definitivo si puo' comunque concludere, e cioe' che gli Archbar metallici furono gradualmente dismessi a partire dal 1956. Dal 1957 tutti i carri ebbero carrelli (sia Archbar che Bettendorf) esclusivamente in plastica, mentre lo stock residuo di Archbar metallici venne riservato fino ad esaurimento ai tender L SP (e probabilmente anche L 221).
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Carrelli americani

Messaggioda Talgo49 » 8 lug 2011, 9:15

Concordo con le conclusioni di roaringanna. I carrelli del tender della L 221 erano diversi (SFN 626) e costavano ben 100 Lire in più (la coppia) :)

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti