Le mie Calimero USA



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Le mie Calimero USA

Messaggioda marco-c-p » 10 set 2011, 21:33

DSC02877.JPG


Vi posto la foto delle mie due Calimero che ho appena finito di restaurare.
Quella davanti non aveva i predellini sia davanti che dietro ed il motore aveva perso una vite di fissaggio, per cui era arretrato e la sua vite senza fine aveva completamente spianato l'ingranaggio sull'asse delle ruote. I predellini li ho rifatti in resina colata in stampo al silicone copiandoli da quell'altra locomotiva, mentre l'ingranaggio l'ho rifatto al tornio fresa in ottone identico all'originale.
La locomotiva davanti è verniciata (in modo grossolano per Rivarossi) ma sicuramente è una verniciatura originale perchè le scritte sono sopra la vernice. Inoltre ha il fanale sulla camera a fumo. L'altra "calimero" non è verniciata, e non ha mai avuto il fanale, sono sicuro perchè non c'è traccia di foro di fissaggio dello stesso sulla carrozzeria e tantomeno tracce di collante. Mi è venuto il dubbio che esistessero due versioni, una economica non verniciata, semplificata senza il fanale per le confezioni giocattolo ed una più rifinita, verniciata e col fanale venduta da sola nella sua scatoletta. Oltre al particolare della verniciatura la calimero che è davanti nella foto, aveva il gancio ad uncino posteriore nonostante sia stata comprata in USA. Qualcuno ne sa qualcosa in più.
Ciao e grazie
marco claudio
marco-c-p

 

Re: Le mie Calimero USA

Messaggioda Massimo » 12 set 2011, 8:44

lavoro splendido, dubbi più che ragionevoli.
La serie "rr" ha sempre presentato il calimero americano completo di fanale e campana, come si può vedere dall'icona presentata a catalogo. Questo non esclude la possibilità che siano state prodotte serie "ipereconomiche" non ufficialmente illustrate nei cataloghi.
Mi pare (ma non ho mai posseduto un calimero) che la campana fosse sempre stata realizzata in plastica (nera) - ma avrebbe potuto essere stata sostituita, dal fermodellista di turno, dalla versione in ottone, reperibile a catalogo.

Il catalogo ricambi 1960 presenta però qualche variazione che è bene analizzare:
- la carrozzeria presenta lo stesso codice (1528) dei due calimeri (italiano ed americano)
- la versione americana (1528A - "A" per "america?") è fornita però tampografata e completa di accessori (faro e campana) ma i due accessori sono anche forniti separatamente con i relativi codici (1427 e 1865).
- le campane sullo stesso catalogo, hanno due codici diversi (1427 e 684) - plastica ed ottone?
- la serie "rr" poteva NON essere verniciata ma SOLO tampografata (ecco perchè dici che una delle due ha una verniciatura "scadente")

Bel rompicapo (x)
Allegati
calimeroUSA.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le mie Calimero USA

Messaggioda marco-c-p » 12 set 2011, 22:41

Massimo, grazie della tua risposta.
Scrivo solo per precisare che nella calimero non verniciata e senza faro, la campana è gialla ma di plastica e non di ottone; difficle dire se è stata applicata dopo.
L'altra calimero, quella con faro e campana nera è sicuramente verniciata in Rivarossi, perchè la serigrafia è sopra la vernice.
Non è che sia verniciata male, solo che ha una grana (buccia d'arancia) molto grossa, inusuale per lo standard di Como. Trattandosi di un modello acquistato in USA farebbe pensare ad uno di quei lotti fatti apposta per questo o quel importatore o negozio americano. Ma una ulteriore stranezza di questa calimero è il fatto che benchè acquistata usata in USA (Trainworld di NY) ha il gancio ad uncino e non quello NMRA che la RR montava su tutte le produzioni destinate a oltreoceano. Forse è stata comprata in Europa e poi portata in USA dal suo antico proprietario? Ma allora come spiegare la verniciatura? Boooh misteri di Como, forse uno dei tanti a cui ci siamo abituati...
Ciao
mc
marco-c-p

 

Re: Le mie Calimero USA

Messaggioda Massimo » 13 set 2011, 8:11

il divertente, in queste cose, è che stiamo facendo il filo a piccoli dettagli. Rivarossi ha quasi sempre dimostrato una notevole coerenza e continuità di produzione, specie sui modelli di grande produzione. L'Azienda si trovava a produrre modelli in lunghi archi temporali, con conseguenti aggiustamenti e variazioni sui materiali e sulle tipologie di produzione.
Restano le variazioni su modelli o della primissima generazione o su modelli "improvvisati" per particolari circostanze commerciali o su richieste specifiche degli importatori.
Anche l'uscita dei cataloghi non era sempre coerentemente aggiornata, sia per alleggerire i costi (le fotolito, al tempo costavano parecchio) sia per effettiva distrazione.
Ad esempio l'icona della 0-4-0 pubblicata sopra illustra addirittura un calimero americano con due fari sul pancone ed uno centrale.
Decisamente piccoli peccati veniali.
...ma per noi, scoprire tutto questo è particolarmente divertente... e comunque ci aiuta a capire l'azienda perfino nel quotidiano.
W RR!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le mie Calimero USA

Messaggioda marco-c-p » 13 set 2011, 23:22

Massimo, concordo, su tutto.
Per Venturina stiamo organizzando uno stand con un plastico RR anni 50, binario bachelite e modelli bachelite, alimentatori, trasformatori, fabbricati e illuminazione rigorosamente anni 50. Ovviamente ci girerà materiale vecchissim, RR.
Ci sarà anche una piccola "Letio magistralis" del buon Giorgio.. Insomma quest'anno alla Model EXPO di Venturina, si andrà a tutto RR.
ciao
mc.
marco-c-p

 

Re: Le mie Calimero USA

Messaggioda Massimo » 14 set 2011, 8:04

ne ero a conoscenza grazie a Giorgio.
Farò di tutto per esserci, credo col camper.
Teneteci aggiornati!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le mie Calimero USA

Messaggioda Giorgio » 14 set 2011, 9:42

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti