Faccio una premessa:
Negli ultimi anni causa il "progresso" e la razionalizzazione dei costi il valico del Brennero come compo merci è diventato a parer mio molto banale in quanto tempestato da treni TC (container) molto spesso addiritura monocliente o comunque lunghe teorie di pianali che percarità anche diversi ma personalmente poco appaganti!
Nonostante questo dei bei convogli si possono vedere ancora.
Come dice Luca la tua domanda non è cosi semplice da soddisfare, pero un paio di dritte si possono dare
!
Innanzitutto mi sembra di capire che vuoi usare una sola macchina quindi il convoglio sarà probabilmente in discesa (anche se non sono spesso nemmeno in discesa le singole per ovvi motivi di razionalizzazione) o comunque una compo leggera in salita o se un po piu lunga sicuramente di vuoti per ovvie ragioni di prestazione!
Per la tipologia di treno che vuoi fare tu consiglio un diffuso e faccio prima a risponderti con qualche immagine che scarichi e ingrandisci per meglio capire.
Per quanto riguarda i carri chiusi c'è un convoglio trainato spesso da una E655 o E652 comunque in singola di soli carri chiusi FS che solca spesso il Brennero di composizione sostenuta (anche perchè molti carri a 2 assi ovviamente pesano meno di molti carri a carrelli....)
Puoi fare anche dei convogli con unica tipologia di carro di Eanos Eaos (vuoti magari....sempre per la macchina singola) o ferrocisterne (anch'esse le possiamo immaginare vuote..o comunque in discesa). Se poi ambienti il tutto prima di Bolzano anche 17 Shimmns (fs o DB+OBB) carico in salita con davanti un caimano fa al caso tuo!
Sui carri da te linkati, il primo lo lascerei ben dov'è...mentre per l'Hibblins è molto utile ma non solo XMPR!!
La qualita di alcune immagini non è gran che ma conta in questo caso guardare i carri
!!
In questa immagine il famoso treno tutto di carri chiusi.
http://www.ferramatori.it/galleria/disp ... =0&pos=149Questo è il Ravenna-Brennero (germania), viaggia cosi fino a Bolzano:
http://www.ferramatori.it/galleria/disp ... t=0&pos=55