Come riparare luci Gr940 Rivarossi?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda vr80 » 20 set 2011, 12:33

Ho trovato in un negozio una Gr940 Rivarossi in conto vendita. Sono riuscito a spuntare un prezzo basso perchè i fari non si accendono e perchè non ha la scatola originale.
Una volta smontata ho visto che le luci funzionano mettendo i fili direttamente su di esse. Non fa contatto il filo che "va a massa" sul telaio anche se sembra saldato bene. Ho provato a mettere un filo tra le lampade ed un'altra parte del telaio. Se provo la locomotiva senza il primo asse mobile (che va smontato per accedere alle lampade) va bene ma appena lo monto la locomotiva va in corto (si spegne il led del trasformatore Mehano).
Cosa posso fare? Metto dei nuovi fili alle lampade collegandole direttamente al motore?
Grazie.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 set 2011, 0:06

Allegati
Manuale RR 940 Tav1.jpg
Tavola 1
Manuale RR 940 Tav2a.jpg
Tavola 2
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda vr80 » 21 set 2011, 10:17

Quindi riassumendo gli assi di estremità devono avere la "lenticola nera" dalla parte opposta degli assi motore. Ieri ho erroneamente invertito la lenticola sinistra allineandola con gli altri assi.
La Gr940 è la numero 014 sarà quella del 1960?
Ho fatto le prove mettendo un filo che collega la massa delle lampade (quella dove c'è la vite che attraversa la locomotiva vicino alla ciminiera) a quella del motore (il morsetto senza filo). Sembra ok.
Ho dovuto allentare la biella dell'asse motore perchè dopo un po' si incastrava.
Stasera farò delle altre prove.
Grazie di tutto.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda vr80 » 22 set 2011, 8:16

OK. Riparata.
Grazie.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 set 2011, 12:46

Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 23 set 2011, 15:44, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda vr80 » 23 set 2011, 8:14

Ecco la Gr940 sul mio diorama vicino alla stazione di Dubino (riedizione con marchio Lima). Non vedo il gruppo frenante quindi dovrebbe essere del 60-70.
Allegati
RR Gr940.JPG
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 set 2011, 15:20

Dal particolare, indicato dalla freccia nella foto, la loco deve essere certamente degli anni Sessanta [lupe.gif]
Particolare940.jpg
la manopola di chiusura dello sportello della camera a fumo (sembra) realizzato in alluminio tornito.
Negli anni Settanta fu sostituito da una riproduzione più realistica in plastica stampata dorata.

Particolare940-'70.jpg
particolare dagli anni '70-fino alla fine.


Ancora congratulazioni per l'acquisto e per il restauro! (13)
Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Come riparare luci Gr940 Rivarossi?

Messaggioda vr80 » 26 set 2011, 10:23

Grazie per i complimenti e per la delucidazione sull'anno di produzione.
Visto che ero in vena di restauro ho passato una mano di nero (Toffano) nei punti che mi sembravano usurati.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti