Wikipedia - Voce "Rivarossi"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda ACrisafulli » 26 set 2011, 16:45

Caro Giorgio e tutti, la voce sulla Rivarossi in Wikipedia, che ho continuato a integrare, sta per sostenere il suo primo esame quale "Voce di qualità" (il secondo, quale "Voce in vetrina", avverrà dopo che l'avrò integrata col Tuo libro). Ho anche scritte le voci su Italo Briano, su Bruno Bonazzelli e sulla FIMF, a cui si arriva dalla principale. Sono presenti alcune fotografie (la prima è una chicca, almeno per me), che spero bastino.
Vi prego di leggerle criticamente e di integrarle. Grazie. Cordiali saluti,
Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda massimo.ciarapica » 26 set 2011, 23:23

massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda Giorgio » 27 set 2011, 8:49

Ottimo lavoro Alessandro, enciclopedico!!!
Nulla da eccepire.
Grazie!!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda ACrisafulli » 27 set 2011, 20:40

Caro Massimo, a memoria posso dirLe che il professor Fortunato Buonocore, primo presidente del Circolo Fermodellistico Palermitano, che credo esista ancora ma con modestissima attività, morì verso il 1974. Il ragionier Ugo Arcara (UgAr) si trasferì a Catania, dove viveva il figlio architetto Isidoro Arcara, e penso sia morto nello stesso periodo. Il geometra Michele Lomolino, autore del catalogo storico della Pocher, che è palermitano e che fu socio del CFP, dovrebbe saperne di più. In HO Rivarossi e in Italmodel ferrovie sono presenti, negli anni Cinquanta e Sessanta, contributi di altri palermitani, fra cui l'ingegner Armando Tolomeo, anch'egli del CFP, che era uno dei riparatori autorizzati della Rivarossi. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda massimo.ciarapica » 28 set 2011, 23:35

massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda Giorgio » 10 ott 2011, 16:15

Alessandro (Crisafulli) e tutti,
sulla voce Rivarossi su Wikipedia, che tu gestidci con estrema cura http://it.wikipedia.org/wiki/Rivarossi
ho trovato l'immagine di una carrozza letti col la didascalia "Modello di una carrozza letti T2 costruito da LS Models per Rivarossi".
Non conosco il rapporto ra RR e LS Models, ma è stato sicuramente effimero (e non credo che RR si facesse fare le carrozze da LS Models), e comunque ritengo fuorviate e poco significativa questa didascalia con la citazione di quella ditta. Che mi pare più un lancio pubblicitario mascherato.
Se vogliamo segnalare collaborazioni durature e impotranti ce n'è una scelta ampissima: AHM, Trix, Lionel, Atlas, Pocher, Walters, Mehano, ecc., ecc. ... ma LS Models (che per inciso non so proprio cosa sia) ...

Mi rimetto alle tue decisioni e alle tue capaci mani per sistemare la questione (poco annosa invero, ma fastidiosa).
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda Gabriele Moschetto » 10 ott 2011, 16:34

Per informazioni su LS Models: http://www.lsmodels.com/Pages/General_F ... ique_F.htm

Quelle carrozze (sia le T2 che le MU) sono state prodotte completamente da Rivarossi, quindi al limite quella didascalia dovrebbe essere al contrario (prodotto DA Rivarossi PER LS Models). Nella fase di sviluppo dei modelli c'è stata la collaborazione tra RR e LSM, ma la realizzazione e produzione effettiva è esclusiva della "nostra".
Alcune versioni di T2 sono state vendute a marchio Jouef in esclusiva per LS Models, ma sono un eccezione e comunque la carrozza ritratta non era una di queste. Sono esistite anche alcune MU commercializzate solo a marchio LS Models, ma sempre "made in Rivarossi" erano.

In effetti sarebbe una cosa da modificare, è un pò fuorviante...
Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda ACrisafulli » 10 ott 2011, 17:44

Caro Giorgio e tutti, quell'immagine non è stata inserita da me ma da un altro Collaboratore, che l'aveva semplicemente definita come "prodotto RR". Nella Wikipedia in lingua francese ho trovato le scarne indicazioni inserite, ma se lo riteneste opportuno sarei il primo a voler modificare il testo. Se poi, come già chiestoVi in passato, voleste inserire o sostituire fotografie, sarei il primo a compiacermene (se dovessi scegliere inserirei una delle vere CIWL RR). Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda Gabriele Moschetto » 10 ott 2011, 19:34

Gabriele Moschetto

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 4 set 2010, 12:36
Località: Roma

Re: Wikipedia - Voce "Rivarossi"

Messaggioda ACrisafulli » 10 ott 2011, 20:34

Caro Giorgio e tutti, ho effettuate le modifiche, con altre integrazioni. Cordiali saluti, Alessandro Crisafulli
ACrisafulli

 
Messaggi: 76
Iscritto il: 9 apr 2010, 22:11


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti