da Tricx » 21 ott 2011, 10:17
Accidenti! Certo che S. Nazario è stata completamente stravolta rispetto allo storico originale,,,,,allo stato attuale, l'hanno trasformata in una normale ed anonima schifezza!
E su ciò ha inciso non solo il livellamento un pò monotono dell'intero fabbricato, ma anche la sostituzione di quelle deliziose finestre e porte con leggero arco superiore e con ante in legno ad apertura esterna, il cui posto è stato preso da squadrati ed orribili avvolgibili con serramenti in alluminio anodizzato!
Viceversa Dubino ha conservato fortunatamente, pur con le notevoli modifiche intervenute, il suo spirito originario.
Per quanto riguarda la somiglianza di S. Nazario con un casello, lo avevo sempre notato, fin dai miei verdi anni, ossrvando che non differiva di molto come aspetto, dimensioni e tipologia costruttiva dallo stesso casello del "PLA" Rivarossi, nonchè del casello singolo facente parte della serie di scatole di montaggio "Trenhobby".
Del resto ero già conscio, anche in base alla normale osservazione di esempi reali sotto i miei occhi, che tutti tali fabbricati (compresa la stazione "S. Nazario", relativamente a cui, se il catalogo Rivarossi diceva che essa era l'autentica riproduzione del reale fabbricato esistente al vero, ciò era assolutamente ritenuto attendibile!) corrispondevano a reali tipologie architettoniche standard di edifici delle ferrovie italiane.
Un ultima osservazione e domanda: a proposito di riproduzione "in scala" del modello reale, i fabbricati di Rivarossi erano in scala "esatta" 1/87 o in qualche altra più di "compromesso" con quella o quelle usate per i rotabili?
Un saluto a tutti.