B&O 1948 Series



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Massimo » 22 mag 2009, 14:24

Come dice giustamente Fairbanks.m.57 anche la dockside entrò nella serie dorata.
Eccola dal catalogo generale 1966-67 dove costava 7500 lire contro le 4800 del modello normale.
Circa il 50% in più (anche questo un'evoluzione della specie!...).
Un buon affare per RR (10)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Massimo » 14 lug 2009, 13:42

non sono americanista ma questa mi sembra un'ulteriore evoluzione. Il fermodellista proprietario ha fatto dei piccoli interventi colorando qua e la e sul frontale della macchina che però mantiene originale la scritta sul serbatoio acqua (almeno lui afferma così). Me lo confermate?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Talgo49 » 15 lug 2009, 0:04

C'è qualcosa che non mi convince, dammi tempo. Comunque senz'altro la scritta sul serbatoio non è originale, almeno per il mercato europeo.

a presto
Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Massimo » 15 lug 2009, 7:34

l'inclinazione della fonte di luce mette in evidenza che i caratteri usati sono stampati (e non riportati, ad esempio mediante decals). Ma potrebbero essere dei trasferibili, anche se sono troppo perfettamente allineati e correttamente crenati tra loro. Sembra proprio una tampografia.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Talgo49 » 16 lug 2009, 0:06

Sono d'accordo sul fatto che la scritta sembra "di fabbrica", a meno che non si tratti dell' opera di un modellista molto abile. Quello che intendo dire è che non penso si tratti di una produzione Rivarossi per il mercato italiano o europeo. Potrebbe essere un produzione Rivarossi per il mercato americano ma anche qui ho qualche incertezza. Anzitutto nei cataloghi che conosco della principale indiziata, la AHM, la loco appare sempre nella corretta livrea B&O, resta la possibilità di altre case che hanno riprodotto o venduto questa loco, anche in livree di fantasia. Tra queste cito, ad esempio, nomi come Mehano, IHC, Bowser ecc. Boh!? (4)
E' veramente difficile catalogare tutte le versioni proposte per questa popolarissima locomotiva, comunque la ricerca continua

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Massimo » 16 lug 2009, 12:05

aggiungo un altro tassello: la stessa macchina "Budger" di prima, in un'altra inquadratura e con una didascalia aggiuntiva.
Mi pare dica (si tratta di un'acquisto e-bay) che gli interventi si siano limitati alla dipintura dell'interno cabina con turchese e bianco. In questo primopiano la scritta sembra proprio tampografata, anche se con l'aggiunta di sporcatura.
Il testo originale dice così:

"An Ebay purchase...a bargain for its rather interesting turquoise and white paint job on the cab. I generally don't cover over another modeler's work but, that had to go. After rebuilding the pilot and adding other details, I touched it up just enough yet still retain the original weathering from its former road"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Talgo49 » 16 lug 2009, 23:37

La nuova foto mostra chiaramente che il modello è di produzione Rivarossi ma continuo ad essere scettico sulla scritta sulla caldaia. Se capisco bene quanto scritto in inglese l'autore ha trovato il modello colorato azzurro e bianco sulla cabina e di aver coperto questa colorazione anche se non è sua abitudine ritoccare il lavoro degli altri. L'autore scrive anche di aver ricostruito il pancone frontale (come nell'originale?) e di aver aggiunto non meglio specificati dettagli. A prima vista il modello sembra avere i cilindri in plastica ma non si capisce se il telaio è dell'ultima generazione. A questo punto diventa molto difficile classificare un modello che, come detto dal proprietario, è stato modificato.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Massimo » 17 lug 2009, 7:42

fortunatamente possiamo vedere anche i due lati della macchina. La lunghezza totale della scritta sembra essere uguale da ambedue le parti (prendendo come riferimento le chiodature del serbatoio). Ma il loro posizionamento sembra leggermente sfasato tra dx e sx.
Dunque lunghezza uguale della scritta (stessa matrice di stampa) e leggero sfasamento (rispetto alle chiodature e dovuto al posizionamento del modello rispetto al tampone di stampa) mi fanno propendere per una tampografia.
Ciò non toglie che nella ricca America ci sia qualcuno che stampa tampografie in proprio (o per amici) e che dunque il modello sia frutto di elaborazione e non prodotto di serie.
Ma il lemma "Badger" ha una sua coerenza ferroviaria?...tassi ed aerografi a parte...
Un'ultima precisazione...il proprietario di un impianto stampa tampografico è anche fermodellista!.... (18)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Talgo49 » 21 lug 2009, 10:40

Ho rubacchiato un po' di foto e vorrei proporre alcune considerazioni:
1) Su RM Giorgio fà giustamente osservare che la B & O si prese il lusso di portare fino alla fine sulla parte anteriore della caldaia il marchio RR. Osservando la ben nota foto dell'originale si può notare che in effetti nella stessa posizione e con la stessa forma ovale vi era la targa del fabbricante, pertanto Rivarossi non ha compiuto un "abuso" al 100%.
B&O-8.jpg
2) Nella foto della loco in Foto 2 si nota che i mancorrenti sulla caldaia terminano nella parte anteriore con una piega verso l'interno, mentre i mancorrenti originali Rivarossi erano diritti. Che si tratti di una delle modifiche apportate dal proprietario?
B&O-2.jpg
3) Vorrei porre un quesito sul pancone anteriore. Nella foto dell'originale si vede che sul pancone vi era un mancorrente trasversale e sotto la tipica barra per lo sganciamento. Nella Foto 3 ho messo l'immagine che è appariva nei cataloghi degli anni '50 ed una vera foto dello stesso periodo ove è chiaro che non vi sono nè il mancorrente nè lo sganciatore.
B&O-1.jpg

Il messaggio prosegue sul prossimo post
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Evoluzione della Dockside

Messaggioda Talgo49 » 21 lug 2009, 11:06

Seconda parte del messaggio del post precedente.

A partire dagli anni '60 sui cataloghi appaiono entrambi i particolari sia sulla 98 che sulla 96. dato che le due locomotive fruivano dello stesso telaio mi vien da pensare che questo sia avvenuto nel 1961, anno di introduzione della 96. Vedi Foto 4
B&O-5.jpg
Tuttavia mentre la 96 in mio possesso mi conferma che questa montava sia il mancorrente che lo sganciatore, ho qualche dubbio sul fatto che sulla 98 sia stato effettivamente montato solo lo sganciatore. Vedi Foto 5
B&O-7.jpg
Nella Foto 6 si vede benissimo che la foratura per il mancorrente era comunque predisposta
B&O-3.jpg
Voi cosa ne pensate?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron