![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
Dopo le scuse di rito preventive e scontate
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
1) I finestrini dei carri di coda americani (veri) erano dotati di vetri? .......se SI passiamo alla seconda:
2) I modelli RR dei suddetti carri sono mai stati prodotti con i vetri ai finestrini (dei carri Boom e dei Caboose).....se NO passate alla terza domanda:
3) Visto la facilità della modifica, COSA NE PENSERESTE DI AGGIUNGERE I VETRI AI FINESTRINI DEI SUDDETTI CARRI?
.................avanti con la prima serie di improperi
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
NUMERODUE
Sono quasi convinto che sia così ma desidero una conferma: la produzione di rotabili americani Rivarossi, era già in scala 1:87?..... anche i carri prodotti tra la fine anni Cinquanta e gli anni Sessanta?
- I carri Rivarossi anni 60/70 si mescolano benissimo con la moderna produzione Bachmann Silver Series.
Curiosità: nonostante i sistemi di agganciamento siano del tutto diversi, i carri delle due ditte si agganciano perfettamente!
(il problema è convicerli a sganciarsi dopo agganciati: ma utilizzando ambedue i sistemi, dei magneti permanenti per lo sgancio, penso si possa trovare un modo che consenta lo sganciamento dei carri senza sostituire i ganci originali
ATTENDO ANSIOSO consigli
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
![pollicesu (13)](./images/smilies/pollicesu.gif)
![pollicegiu (12)](./images/smilies/pollicegiu.gif)
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Oliviero