La 0-2-0 americana



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

La 0-2-0 americana

Messaggioda Talgo49 » 9 lug 2009, 17:22

Un piccolo quesito per una piccola locomotiva.
La serie economica RR fu presentata come novità nel catalogo 1959, ove appariva anche per la prima volta la 0-2-0 americana (di fantasia) nei colori CRR of NJ al traino del convoglio I RR/C. Ho trovato la foto che accludo nel catalogo 1958 di Aristo-Craft, può essere che sia nata prima in America?

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: La 0-2-0 americana

Messaggioda Massimo » 16 lug 2009, 12:33

ancora un tassello che confermerebbe la scritta, presa da una pubblicità Aristo-Craft's.
E' interessante notare, verso il basso della pagina, la scritta: "14 modelli (...forse 13 (6) ...) storicamente corretti"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La 0-2-0 americana

Messaggioda Giorgio » 21 lug 2009, 17:33

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: La 0-2-0 americana

Messaggioda Talgo49 » 22 lug 2009, 0:07

Colpa della mia pigrizia mentale, ho sempre continuato ad associare questa locomotiva alla serie RR, invece era nata prima. Grazie.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: La 0-2-0 americana

Messaggioda Talgo49 » 22 lug 2009, 10:37

Pare che la loco sia ancora più vecchia, infatti appare già sul n° 15 di H0 Rivarossi dell'agosto 1956!
IRR.jpg
Una curiosità: nelle immagini (non sono foto) dei primi anni questa locomotiva appare con la biella che entra nel cilindro piegata in modo da sembrare una finto snodo mentre nelle immagini degli anni successivi questa biella è diritta. Pensate sia una licenza del disegnatore o le prime produzioni avevano veramente la biella piegata?
Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: La 0-2-0 americana

Messaggioda Massimo » 22 lug 2009, 13:33

le foto da pubblicare erano quasi sempre fortemente ritoccate. Prima dell'avvento dei computers ci si rivolgeva a piccoli artigiani (secondo me dei veri artisti) che su un piccolo tavolino e armati di pennellini ed aerografo ridavano agli oggetti quella "dignità" estetica che la ripresa fotografica aveva tolto (alte luci, riflessi, sfocature, ecc...).
Ovviamente potevano intervenire anche creando (o togliendo) particolari a seconda dei desideri del commitente.
Nella foto che presenti esistono addirittura due cacciapietre che nel modellino non esistono. Esistono invece nella 835...forse il modello fotografato era un modello unico realizzato a mano dalle maestranze RR per poter seguire i tempi di stampa.
Credo che la biella sia stata semplicemente disegnata e che al lato pratico, cioè nel voler produrre un modello assolutamente economico, fosse più conveniente montare una biella in metallo tranciato che la stessa biella, forse anche articolata da un rivetto (come la prima docside).
Nel catalogo 1957 (e anche nella stessa pagina!) la L RR appare con biellismo "tranciato" e senza cacciapietre nella versione con il convoglietto FNM e con biellismo "articolato" e con cacciapietre nel convoglio merci! ancora differenze sullo sfiatatoio del tetto della cabina: quadrato, di basso spessore, e circolare e a due livelli (ancora come la 835!)


nella foto sottostante i ritocchi hanno riguardato: tutte le chiudature, la forte sottolineatura di particolari, bordi e spigoli, la sfumatura delle alte e basse luci, un leggero oscuramento del motore in cabina, la copertura totale delle mollette prendicorrente...
Per tutti gli anni '60 io stesso, grafichetto principiante, correvo su e giù dai ritoccatori!...poi arrivò il colore che quasi arrestò il loro lavoro. Infine con i computers io stesso sono oggi un manipolatore di immagini (22)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: La 0-2-0 americana

Messaggioda Giorgio » 22 lug 2009, 18:14

I prototipi spesso erano "abbozzati" o ottenuti modificando modelli esistenti, quindi tagliando/ricucendo e utilizzando pezzi già disponibili (esempio le bielle della Dockside).
E molto spesso le immagini a catalogo erano prese dai prototipi per mandare in stampa il catalogo con la novità che probabilmente era ancora lontana dall'essere prodotta.
Questo me lo ha confermato anche Gianfranco Fabris, il modellista della Pocher negli anni 80: a volte il prototipo era "finito bene" solo da un lato e serviva ugualmente per le foto ufficiali per i cataloghi e le scatole.
La 0-2-0 ricorda la 835, non è escluso che il prototipo sia stato un taglia e cuci di quest'ultima e il disegnatore questo ha illustrato.
D'altro canto in RR non si buttava nulla e non è escluso che siano state utilizzzte anche bielle differenti se comunque adatte.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti