Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 ott 2011, 20:07

Non essendomi, fino a poche settimane fa, mai interessato ai treni americani, sono del tutto ignorante in materia :? :cry: :cry:
Dopo le scuse di rito preventive e scontate :oops: :oops: :oops: , passo alle domande:
1) I finestrini dei carri di coda americani (veri) erano dotati di vetri? .......se SI passiamo alla seconda:
2) I modelli RR dei suddetti carri sono mai stati prodotti con i vetri ai finestrini (dei carri Boom e dei Caboose).....se NO passate alla terza domanda:
3) Visto la facilità della modifica, COSA NE PENSERESTE DI AGGIUNGERE I VETRI AI FINESTRINI DEI SUDDETTI CARRI?
.................avanti con la prima serie di improperi (x) (x) (x)
X-RR CABOOSE.JPG
Di recente sono entrato in possesso di alcuni c.americani anni '50/'80

NUMERODUE
Sono quasi convinto che sia così ma desidero una conferma: la produzione di rotabili americani Rivarossi, era già in scala 1:87?..... anche i carri prodotti tra la fine anni Cinquanta e gli anni Sessanta?
X-AGGANCIATI.JPG
I carri Rivarossi anni 60/70 si mescolano benissimo con la moderna produzione Bachmann Silver Series.
Curiosità: nonostante i sistemi di agganciamento siano del tutto diversi, i carri delle due ditte si agganciano perfettamente!
(il problema è convicerli a sganciarsi dopo agganciati: ma utilizzando ambedue i sistemi, dei magneti permanenti per lo sgancio, penso si possa trovare un modo che consenta lo sganciamento dei carri senza sostituire i ganci originali

ATTENDO ANSIOSO consigli (13) , osservazioni (13) ....... e (12) ... :mrgreen:
Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 26 ott 2011, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Talgo49 » 23 ott 2011, 21:00

Ciao Oliviero, andiamo per ordine.
1) Al vero i cabeese (ti prego di notare la finezza del corretto plurale di caboose :D ) avevano ovviamente i vetri.
2) No, i modelli Rivarossi, e non solo quelli, non avevano i vetri.
3) NON OSARE :twisted: , ormai i carri americani di Rivarossi non si toccano! Se vuoi praticare del vandalismo comprati qualcosa di recente :evil: :evil: .

Ufficialmente si è sempre detto che i carri americani di Rivarossi fossero in scala 1:87. Secondo la mia modestissima opinione può essere abbastanza vero ma è difficile dare una risposta precisa perchè non riproducevano uno specifico prototipo ma rappresentavano dei prototipi generici. Comunque le ruote erano senza dubbio fuori scala, decisamente troppo piccole.

I tuoi carri non si "agganciano" con i Bachmann (esiste decisamente di meglio) ma si "incastrano" ;-) . Dalla tua foto mi sembra che i tuoi carri Bachmann abbiano i ganci tipo Kadee o similari; è vero che sia nel caso di Rivarossi che di Kadee (o similari) lo sganciamento è magnetico ma il principi di funzionamento è completamente diverso. Nei Rivarossi il magnete attira verso il basso la barretta inferiore del gancio provocando l'innalzamento dell'occhiello che impegna il rampino del carro vicino; nei Kadee la levetta sotto il gancio viene ruotata lateralmente dal magnete liberando così le ganasce tra i due carri. In altre parole nei Rivarossi il magnete tira verso il basso (attrae) mentre nei Kadee sposta lateralmente (respinge). Mi sono un po' intorcinato ma spero di essere stato chiaro.

Ciao
Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 ott 2011, 1:09

Allegati
x Boxcar ANR 360 50'.JPG
x Covered Hopper B&O BO 602911.JPG
x Boxcar ALAB 241789.JPG
Cattura scritta cabooses.JPG
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 25 ott 2011, 13:42, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Talgo49 » 24 ott 2011, 9:12

(I) Il plurale di "caboose" è sempre un argomento dibattuto ma pare ormai accettato che la versione grammaticalmente corretta sia "cabeese"; è come la parola "oca", al singolare è "goose" ma al plurale è "geese". Comunque, come hai dimostrato, non è il caso di farci una malattia... ;-)
Circa il diametro delle ruote vedrò di postare un'immagine appena ho tempo.

-4-
Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 ott 2011, 13:31

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Talgo49 » 28 ott 2011, 9:46

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Talgo49 » 28 ott 2011, 22:37

Come promesso eccomi a proposito del diametro delle ruote dei carri americani Rivarossi. Nell'immagine che allego ho posto a confronto (a sinistra) le ruote di un carro Rivarossi con quelle (in scala) di un carro Kadee.
ruote.jpg

Purtroppo l'unico carro Rivarossi che ho sottomano è un C Gon/S, ma credo che il confronto valga anche per le produzioni successive; per quanto riguarda la produzione americana ho misurato ruote anche di altre marche, come Red Caboose, Intermountain, ecc..
La scarsa qualità dei miei mezzi fotografici non permette di evidenziare le differenze nel diametro, posso comunque dire che, misurando con un calibro i diametri, si ottiene circa 9 mm per Rivarossi e circa 9,6 mm per i carri americani in scala corretta.
Dato che i carri americani, per l'epoca riprodotta da Rivarossi, hanno tipicamente, al reale, un diametro di 33'' si può subito calcolare che il diametro di 9,6 mm è quello corretto. Queste misure si riferiscono ovviamente al piano di rotolamento della ruota. Forse l'eccessiva dimensione del bordino (peraltro tipica dell'epoca per tutte le marche) nelle ruote Rivarossi contribuiva a mascherare un po' l'effettivo sottodimensiosamento della ruota.
Per contro, se qualcuno avesse sottomano carri americani della vecchia produzione Fleischmann o Maerklin , potrebbe facilmente verificare come queste marche adottassero invece ruote di diametro decisamente eccessivo.

Gianni
Ultima modifica di Talgo49 il 28 ott 2011, 23:33, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Tricx » 28 ott 2011, 22:54

Scusate, sarà per la mia maggiore propensione a "parlare come si magna", cioè in italiano... e non è per fare l'Accademia della Crusca, ma mi sembra di ricordare che la nostra lingua preveda che i vocaboli stranieri vengano scritti nella forma singolare, preceduta a seconda dei casi dall'articolo singolare o plurale.
Qunidi: il caboose....i caboose.
Saluti a tutti.

Riccardo.

P.S.: Gianni, molto più tecnico di me, poco fa ci ha informati sulle dimensioni delle ruote dei carri americani. Alla fine Rivarossi batte -almeno secondo me- Fleischmann e Marklin.... in questo caso, pur non nella perfezione assoluta....melius deficere quam abundare!
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2582
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Talgo49 » 28 ott 2011, 23:14

Ciao Riccardo,
Sul discorso linguistico hai ovviamente perfettamente ragione :oops: ; il fatto è che, ogni tanto, mi permetto di fare, non solo qui ma anche in altri argomenti, lo spiritoso con Oliviero, il quale, a sua volta, mi sembra che finora sia stato al gioco (Oli, se sbaglio correggimi). Lungi da me l'idea di fare il saputello; se ho dato questa impressione mi scuso con tutti (3) .
Circa il diametro delle ruote non volevo fare una classifica, ovviamente i modelli vanno considerati tenendo conto dell'epoca in cui sono nati. Come al solito è colpa di Oliviero che mi ha provocato laught16 laught16 .

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mettere i vetri al carro Boom e ai Caboose?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 29 ott 2011, 1:24

Allegati
PARTICOLARI.jpg
Persisto e insisto.....I CARRI AMERICANI HANNO RUOTE PICCOLISSIMEEEE!!!!!!
0 CONFRONTO C.BOX RR-EXTRARAIL.jpg
Confronto visivo tra RR e modellino moderno in scala esatta (si lo so.... non rappresentano lo stesso carro)
0 CONFRONTO C.BOX RR-vero.jpg
Confronto visivo tra RR e carro Box (vagamente simile)
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti