Le Fairbanks Morse di AHM



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 16 nov 2011, 23:07

Visto che ultimamente si è risvegliato l'interesse per la FM ne approfitto per cercare di soddisfare una curiosità che ho da tempo. La storia del rapporto tra Rivarossi e AHM, compresa GHC e IHC, è nota; sappiamo che il mercato americano ha assorbito per anni gran parte della produzione di Rivarossi, che Mehano ha rimpiazzato Rivarossi nella fornitura di alcuni modelli e che, come ampiamente documentato su RM, Mehano ha prodotto delle "copie" di modelli Rivarossi, tra cui la C-Liner della Fairbanks Morse. Per documentarmi sulla storia di questo modello, con l'obbiettivo di capirne l'evoluzione temporale (roaringanna preme ;-) ), stò cercando di posizionare il momento della transizione per AHM da Rivarossi a Mehano, con i relativi apetti tecnici. Qui nasce il mio problema: ho reperito moltissime immagini di FM prodotte da Mehano per AHM ma neanche una prodotta da Rivarossi.
Mentre la produzione della FM per Aristo-Craft e Lionel, per quanto limitata nel tempo, è ben documentata e dimostra che Rivarossi non produsse mai per questi marchi delle livree speciali per gli USA, limitandosi ad esportare i modelli presenti anche in Italia cambiando solo i ganci, con AHM non trovo alcun riscontro. Anzi si rileva che anche livree prodotte da Rivarossi, ad esempio Santa Fe, Union Pacific e Pennsylvania, sono state commercializzate da AHM nella versione prodotta da Mehano, con colorazioni che non combaciano con quelle di Rivarossi.
Tutto questo mi porta a concludere che Rivarossi non commercializzò mai la FM tramite AHM e che tutte le FM di AHM siano state di produzione Mehano; in altre parole le sole FM di produzione Rivarossi negli USA sono quelle di Aristo-Craft e Lionel, corrispondenti alla primissima produzione Rivarossi, cioè, genericamente parlando, quella col telaio in lamiera.
Ho il sospetto di essermi spinto un po' troppo in là e aspetto reazioni documentate.

Gianni
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda roaringanna » 17 nov 2011, 5:36

Non ho mai trovato traccia di FM RR in scatola AHM, e ritengo che non siano mai esistite. Come pure non c' e' traccia (salvo smentite!) che ne siano state fatte per GHC nel 1959-60, per cui le ultime FM RR approdate negli States sarebbero quelle x Lionel (1957), o al massimo qualcosa per AristoCraft nel 1958, quindi comunque nelle "vecchie" livree.
Credo che AHM per la FM fin dall' inizio si sia rivolta a Mehano, che poteva fornirla a prezzi stracciati, anche se la qualita' non era ovviamente la stessa. Il rapporto AHM/RR si limito' a prodotti che implicavano tecnologie di elevato livello ed evidentemente fuori portata per Mehano come le loco a vapore, o progetti interamente nuovi come U25, Krauss-Maffei ecc.
Sola eccezione, le B-Units FM marcate Rivarossi - Made in Yugoslavia, chiaramente prodotte a Izola. Evidentemente AHM voleva le B, e piuttosto che commissionare a Mehano un' altro stampo trovo' piu' economico raggiungere un accomodamento con RR per usare quello originale nato nel 1957 per Lionel e poi modificato per la sirena (eliminata nel modello x AHM per abbassarne il costo). Probabilmente l' accordo fu possibile anche perche' RR era su posizioni abbastanza "morbide", dato che la FM era ormai considerato a Como un modello in via di estinzione.
Allego un paio di foto di una di queste strane FM B. (Ricordo che sono gia' ben documentate da qualche parte sul Sito, ma non riesco piu' a ritrovarle!)
Da notare, rispetto alle "Made in Italy", la mancanza del dispositivo Sirena e particolari tipicamente Mehano come i ganci NMRA su entrambe le estremita' e "dritti" sulle testate dei carrelli, nonche' le ruote metalliche anziche' in plastica con cerchiature.

Pignoleria finale:
" in altre parole le sole FM di produzione Rivarossi negli USA sono quelle di Aristo-Craft e Lionel, corrispondenti alla primissima produzione Rivarossi, cioè, genericamente parlando, quella col telaio in lamiera."
Non esattamente: il fondo in plastica e' arrivato durante il 1957, e molte Lionel lo hanno.
Quindi: ...quelle con telaio in lamiera, o telaio in plastica + carrello motore in zama, limitatamente alle livree pre-1959 WP, SP, C&NW, T&P, Monon, IC, Wabash.
Oppure: escluse ATSF, UP, PM + tutte quelle con carrello motore in plastica
Spiacente, non trovo un modo di dirlo meglio....
FM_B-ATSF_JUGO2.jpg
FM_B-ATSF_JUGO1.jpg
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Giorgio » 17 nov 2011, 10:00

Concordo pienamente qon quando detto nei due interventi precedenti.
Su RR, AHM e Mehano :
http://www.rivarossi-memory.it/AHM/AHM_GHC_IHC.htm
http://www.rivarossi-memory.it/AHM/Riva ... Mehano.htm
http://www.rivarossi-memory.it/AHM/AHM_Mehano.htm
http://www.rivarossi-memory.it/AHM/Rivarossi_Mehano.htm
e dintorni

Ultimamente mi è stato detto da un ex-dipendente che Mehano aveva perso una causa per plagio verso RR e come pagamento venne fornito materiale, nello specifico le V160, che sarebbero state finite a Como e in effetti quelle marcate RR montano motore Rivarossi. Ma questi dettagli non vorrei che fossero solo "voci di officina" dell'epoca.
Della causa intentata e vinta me ne aveva parlato anche Rossi, ma su quale modello vertesse il plagio e quale sia stato il pagamento non venne fuori.
Poi presso quale tribunale e di quale nazione?
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 17 nov 2011, 11:48

Allego una parata delle FM Rivarossi vendute da Lionel. La presenza di due WP è dovuta al fatto che la penultima è la versione con telaio in plastica, finestrini e carcassa in plastica mentre l'ultima è la versione precedente con telaio in metallo, senza finestrini e carcassa in bakelite.
FM Lionel.JPG

La foto è presa dal libro "GREENBERG'S GUIDE TO LIONEL H0 TRAINS Postwar 1957-1966" di Vincent Rosa e George J. Horan.
This foto is taken from the book "GREENBERG'S GUIDE TO LIONEL H0 TRAINS Postwar 1957-1966" by Vincent Rosa e George J. Horan
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda roaringanna » 18 nov 2011, 5:22

"...versione precedente con telaio in metallo, senza finestrini e carcassa in bakelite"
In realta' (parliamo del 1957) la bakelite era gia' stata abbandonata in precedenza, sicuramente nel 1956 e forse anche un po' prima.
In linea di massima, e con una certa approssimazione, si puo' dire carrozzeria bakelite/fondo avvitato, carrozzeria polistirolo (sempre con muso chiuso e fessura)/fondo incastrato.
Il nuovo stampo (1957) con muso aperto, mancorrenti laterali incorporati e dettagli nello specchio di coda, debutta con il fondo metallico incastrato del 1956 e resta immutato - a parte una piccola modifica per l' eliminazione delle due piccole fessure posteriori dove si incastrava il fondo metallico, al momento del passaggio al fondo in plastica durante il 1957 - fino alla dismissione del modello.

Grazie al link (grazie, Giorgio!) ho ritrovato la B RR-Yugo che ricordavo sul Sito. Lo stampo di telaio e carrozzeria e' senz' altro lo stesso delle Made in Italy, mentre sono diversi i carrelli: angoli piu' spigolosi, qualche dettaglio dei fianchetti, e alloggiamento del gancio sulle traverse. Anche qui le ruote non mi sembrano RR.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 18 nov 2011, 15:55

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda roaringanna » 19 nov 2011, 7:14

Spiacente per Greenberg e Soci, ma l' unica evoluzione che abbia coinvolto le FM RR per Lionel consiste nel passaggio (per le A motorizzate) dal fondo in lamiera (2o Tipo) allo chassis un plastica, peraltro gia' presente sulle A Rimorchiate. La cosa ovviamente implica anche l' adozione del carrello in plastica all' anteriore, mentre il carrello motore resta in zama.
Quanto alle carrozzerie, la sola (insignificante) variazione consiste nella sparizione dalla parte inferiore dello specchio di coda delle due (quasi invisibili) fessure in cui il fondo in lamiera va ad incastrarsi.
So quello che dico - ho in mano alcuni esempi di entrambe le versioni.

Il carrello in plastica (monolitico), sempre "sposato" a fondi in plastica, apparve nel 1957 sulle allora inedite B-Units e sulle Dummy-A, e poi esteso in corso d' anno all' anteriore delle PWD-A assieme al fondo in plastica. Per la versione motorizzata di questo carrello si deve attendere il 1961 (circa).

Su un altro versante, un attento esame della FM Mehano/AHM Rio Grande sul Sito (Modelli Ambigui) rivela che carrelli e ruote sono gli stessi delle B-Unit "Rivarossi Made in Yugoslavia", corroborando l' ipotesi, gia' molto verosimile, che siano state prodotte a Izola per AHM proprio per essere accoppiate alle A-Unit Mehano.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Tricx » 25 mar 2017, 5:11

Letto quanto qui sopra precede, e ricordando anche quanto Talgo ha ribadito, a proposito dell'origine e del periodo di realizzazione della Fairbanks Morse di Mahano, sia qui, sia sul Sito, sia nel filetto "NonsoloRivarossi" ( cioè : viewtopic.php?f=53&t=4646 ), nascita collocata all'incirca a metà del 1963, mi sorge spontanea una domanda:
- Premesso che i precedenti rapporti commerciali di Rivarossi, prima con Aristocraft e poi con Lionel si sono esauriti al massimo nel 1958 o poco più e che subito dopo è stato allacciato il rapporto con AHM
( inizialmente già GHC ), mentre la F.M. Mehano nasce e potrà essere importata da AHM solo da metà del 1963, è possibile che Rivarossi non abbia più mandato una Fairbanks Morse in U.S.A. per oltre 4 anni ?

Mi sembra oltremodo strano tutto ciò, anche per il fatto che in quegli anni Rivarossi ha più volte evoluto e migliorato il proprio modello, che non poteva certo essere considerato fino a quel momento "sulla via del tramonto".
E non avrebbe avuto senso sprecare impegno e risorse per un modello che non veniva più richiesto.
Tanto più se non veniva più richiesto dal principale mercato per il quale era stato addirittura concepito !!

Anche le "razionalizzazioni" operate su di esso non erano certo consistite in semplificazioni o impoverimenti del modello, pur cercando di contenerne i costi, tant'è vero che l'ultima più importante innovazione -prima dell'arrivo di Mehano- era consistita in quel carrello e relativa trasmissione su doppia serie di cuscinetti a sfere in bagno d'olio, che sono a mio avviso (ancora oggi ) un vero gioiello di tecnologia e di precisione da orologiaio.

Perdonate quindi la mia perplessità, anche se non ho prove documentali per confutare quanto è stato fin qui detto.
Un cordiale saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2606
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Talgo49 » 25 mar 2017, 16:52

Quesito interessante. Premesso che sono convinto che quanto è stato scritto su questo argomento sia del tutto corretto, credo che la risposta sia semplice: le FM Rivarossi hanno continuato ad essere esportate negli USA dopo il 1957 direttamente da Rivarossi, anche se non so tramite quali canali; ricordo, ad esempio le A FM W/AB e A FM I/AB del 1958, mai apparse a catalogo. Anche le FM Rivarossi non Lionel reperibili su eBay USA confermano questo fatto.
Certamente con l'avvento del modello Mehano le vendite delle FM originali Rivarossi sono andate scemando, non solo per la presenza (per Mehano) di un distributore come AHM ma anche perchè la copia Mehano era man mano diventata meccanicamente migliore. E' tuttavia da notare come ancora oggi molti modellisti americani continuino ad accumunare per le FM i nomi Mehano e Rivarossi come se fossero lo stesso prodotto, causando una certa confusione su eBay.
Infine non dobbiamo dimenticare che la continuazione della produzione delle FM da parte di Rivarossi è stata giustificata non solo dal mercato USA ma anche dalle vendite in Europa, specialmente in Germania.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le Fairbanks Morse di AHM

Messaggioda Tricx » 25 mar 2017, 18:04

Grazie dell'intervento, in certo qual senso chiarificatore sulle tesi in precedenza esposte.

Tuttavia continuo a domandarmi anche, a questo punto, se sia possibile - e sia stato possibile in quel contesto storico - affrontare da soli, senza l'appoggio di un potente importatore e distributore locale, un mercato così importante, con tutte le conseguenze che ne derivano in termini di difficoltà varie e di costi, per smerciare un unico prodotto, o al massimo una piccola pattuglia di prodotti, verso i quali il proprio partner commerciale esclusivo ha mostrato indifferenza o contrarietà....

E' chiaro poi che il mercato nostro interno, quello europeo e quello tedesco in particolare erano importanti anche per l'articolo modellistico di cui si parla, ma vuoi mettere il peso ed i numeri del mercato U.S.A. per le sorti e le fortune economiche del modello stesso ?
Fortune che certo non avrebbero tratto giovamento dall'ostracismo del principale partner commerciale della Casa di Como e/o dal conseguente ( e alternativo ) solitario tentativo di conquista di un difficile e ambito quanto ricco mercato estero.

Scusa se scoccio con 'ste riflessioni...
Un cordiale saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2606
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti