Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda Fulvio Felicioli » 1 dic 2011, 18:02

Ragazzi, la foto con la 626, la Hiawatha e la Varesina mi ha fatto saltare sulla sedia.
Davvero un bellissimo lavoro, spero di vederlo dal vivo al più presto. Bravi!
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda peregoalb » 3 dic 2011, 17:07

Grazie Giorgio per averci mostrato questa MERAVIGLIA delle MERAVIGLIE!!!!Ci credi che mi sono commosso sin quasi alle lacrime nel vedere questa OPERA D'ARTE?
Certo che sarebbe stupendo poterla vedere dal vivo........!!!
Quanto invidio i fortunati possessori di questo TESORO!!
Ancora complimenti a tutti gli artefici.

Alberto
peregoalb

 
Messaggi: 36
Iscritto il: 12 ago 2011, 17:36

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda rivarossi53 » 6 dic 2011, 22:06

Salve "ragazzi", si fa per dire, (Andrea Ferro lo è veramente); sono Stefano e sono molto lusingato dei vostri apprezzamenti per il nostro lavoro. Siamo stati stimolati da Marco Claudio Pardini a mettere in piedi un plastico "vintage" e ci siamo detti: è possibile oggi far viaggiare dei treni che hanno 60 anni suonati (la 772 è del 1948 o giù di lì), su binari e scambi (funzionanti o quasi) di 60 anni di età, alimentati con trasformatori di '60 anni di età? ed il tutto utilizzando le tecniche costruttive e gli elementi che potevano utilizzare i nostri genitori?
Niente plastica, niente polistirolo, niente relais moderni, niente digitale, solo colla bianca (oggi si chiama vinavil), legno, cartone, terra, ferro, ghiaia, sterpi, segatura, fondi di caffè, pianticelle ed i loro frutti (vedi le zucche tanto amate da mia moglie - le ha colorate una ad una e poi incollate sul campicello di cartone), e tanta fantasia...... Il materiale commerciale è (quasi) tutto dell'epoca, Rivarossi, Pocher, Faller, Maerklin.... solo 2 o tre pezzi sono anni '60 (il motore della campana della Chiesetta, ed un paio di accessori ricavati da carri Pocher distrutti). Abbiamo cercato anche pulsanti, interruttori e spinotti i più vecchi possibili; i cavi sono spesso Rivarossi anni'60, eccetto i multifilari, insomma: quanto di più vecchio siamo riusciti a reperire.
Giorgio ha fatto riferimento ai bambini ed in effetti, quando facevamo partire i treni (1/4 d'ora ogni ora per non affaticarli troppo), il rumore creato dal loro passaggio sul legno, non attutito da schiume o sughero, faceva da catalizzatore per tutti i bambini presenti nel salone.
Mi fa piacere ricordare un aneddoto: un pezzo di cacio alto si e no 1 metro, al passaggio della 772 in bachelite ha chiesto al padre, un po' sottovoce: Babbo, perché è così brutta?
ed il padre ha risposto: Perché è molto vecchia! ed il cucciolo di rimando: Vecchia come te? ( :cry: :lol: :lol: :lol: ) a quel punto sono intervenuto ed ho detto: No, come il nonno: è per questo che dura un po' di fatica..... Ed il piccolo: Allora ha bisogno di un bastone !!!!!!
Il materiale rotabile è stato raccolto in oltre 20 anni di ricerche, così pure gli edifici. Invierò a Girgio le foto di quelli che non hanno trovato posto sul plastico, così potrà aggiungerli al sito.
Il plastico è modulare, diviso in 4 pezzi, con sistemi di agganciamento elaborati dall' Architetto Pratesi, che consentono il montaggio e lo smontaggio in tempi abbastanza brevi.
Se gli organizzatori di mostre sono interessati siamo disposti a farlo viaggiare, naturalmente occorre che ci vengano un po' incontro con le spese.
Saluti a tutti
Stefano
rivarossi53

 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 nov 2010, 20:01

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda Andrea F Ferrari » 7 dic 2011, 14:22

io non vedrei l'ora di vederlo dal vivo...!
Finirei di certo la batteria della mia fotocamera ! :D

Speriamo, speriamo ... un'opera così merita, altro che...!
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda Nukem001 » 7 dic 2011, 19:40

This is definately my scene Giorgio, Please let me know when the next (Expo Model of Ventrurina) is taking place. Possibly in the summer of 2012?

Absolutely brilliant !!

Howard
Nukem001

 
Messaggi: 153
Iscritto il: 16 ago 2009, 19:59

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda Giorgio » 9 dic 2011, 11:56

Hello Howard,
Venturina expo usually is in November.
This town Is famous for Etruscan-Roman's spa : http://www.calidario.it/en/index.htm
But maybe the Fivizzoli-Pratesi masterpiece will be exposed before in other exposition.
Ciao
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Plastico RR anni 40-50 - STUPENDO

Messaggioda bisoglio » 15 dic 2011, 15:06

Straordinario davvero!!
Un grande complimento ai realizzatori!!


Il vedere questo spettacolo mi induce a fare con voi una mia personale riflessione :-| .....
In questo periodo in cui, sotto Natale, i negozi sono pieni di porcherie cinesi (anche fermodellistiche..) luccicanti, scintillanti e fastidiosamente rumoreggianti, non trovate che la sola immagine di un plastico come questo (e non oso immaginare l'averlo davanti dal vivo..) dia una sensazione intima di serenità e piacevole nostalgia dei tempi in cui non eravamo circondati da Smartphone, Tablet, SUV e altre pacchiane inutilità del genere??...
Penso che nella "arrogante" società di oggi aumenterà sempre di più, in tutti coloro che hanno un briciolo di sensibilità, un crescente desiderio di ritorno alle sane sensazioni della nostra prima giovinezza che io sto cercando di far rivivere al mio piccolo Federico facendolo emozionare al passaggio di una "brutta" 626 su un semplice plastico casalingo invece che facendolo stordire con i "perfetti" giochi tecnologici del nostro tempo....

Ciao a tutti,
Paolo
bisoglio

Avatar utente
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 27 mar 2009, 15:32
Località: Alessandria

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti