Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda io_gioco_ancora » 9 dic 2011, 20:28

Di micro-FEM avete già parlato ma leggere queste brevi note dà da pensare......
in una probabile epoca (anni "60?) in cui appariva Arnold Rapido.
Ne avranno venduti una ventina...!
Allegati
SANTONI0019.JPG
SANTONI0018.JPG
SANTONI0017.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 dic 2011, 0:30

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda Giorgio » 10 dic 2011, 12:08

Grazie a Bruno (3) applause1 (3) per i cataloghi che definire [lupe.gif] rari [lupe.gif] è poco!
E ad Oliviero (3) applause1 per il link al testo del mitico Antoni Gamboni che vedrò di linkare (verbo orrendo ma rende) dal nostro Sito.

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda merlotrento » 11 dic 2011, 22:32

A pag 1 si è parlato di"Cappa":Questo è il listino prezzi (non datato) del catalogo Cappa
...nel 1982 su Fermodel News (n 9) è apparso un articolo su questa ditta, illustrato con foto
non di catalogo di parte della sua produzione...viene citato il catalogo senza data di 8 pagine che, sempre a pagina 1 di questo argomento, è possibile vedere e scaricare(grazie!!!!).....sempre nel citato articolo viene indicato come anno di inizio attività della Cappa il 1947/48.....e si accenna alla sua "effimera vita"..
pietro -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda Giorgio » 12 dic 2011, 10:12

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda io_gioco_ancora » 12 dic 2011, 14:24

Salve di nuovo!

Sulla datazione di queste produzioni posso considerare attendibile quella relativa a FEM che si presenta veramente "giurassica" e, in pratica, impossibilitata a funzionare.

Ma riguardo a Cappa, vista la tecnica e sopratutto i prezzi, mi sembra impossibile riferirla a fine "40!

Buone indagini
Bruno
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda merlotrento » 12 dic 2011, 23:45

Ed invece sono prezzi più cxhe compatibili con il 1948! negli anni a seguire il treno elettrico scenderà(in termini relativi se non assoluti)di prezzo! ma all'epoca era ORO! il fermodellismo era da signori e figli di signori!
prendiamo l'unico listino Rivarossi dell'epoca(1948) che troviamo su Rivarossi-memory è quello in Franchi Svizzeri( quindi aggravato da dazi e balzelli vari).le confezioni complete vanno da 95Frs a 185Frs( limitandoci al due rotaie, il 3R costava di più!!)
ed il cambio Lira Frs era di 140 Lit per 1Frs ( http://www.liberal.it/2010/06/galli_2010-06-03.aspx )
si va quindi da 13300 a 25900 Lit !!!!! ...quindi i prezzi italiani del Cappa, del listino disponibile (vista la microscala e la dimensione produttiva ben più piccola di Rivarossi) sono più che compatibili col 1947/48 ( ...e da qui la sua vita effimera)
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda hiawatha » 13 dic 2011, 0:00

Mi hai preceduto di poco..I giocattoli dell'immediato secondo dopoguerra costavano in effetti una fucilata ed erano rivolti ai bimbi di famiglie decisamente benestanti.
Ho esaminato con cura il poco materiale Cappa in mie mani e sicuramente la tecnica costruttiva e i materiali sono compatibili con il periodo in oggetto.
Il solo trasformatore in bachelite nera è un'opera d'arte e tutto il resto è costruito con la cura delle Lancia di una volta.Era certamente costosissimo da produrre e la sua diffusione è stato pertanto limitata.
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda io_gioco_ancora » 15 dic 2011, 20:12

Forse che noi Italiani non sapevamo costruire e vendere (poco per la verità) trenini di buona qualità negli anni '30?
Allegati
SANTONI0005.JPG
SANTONI0004.JPG
SANTONI0003.JPG
SANTONI0002.JPG
SANTONI0001.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

Re: Non dimentichiamo Cenerentola!!!!!

Messaggioda io_gioco_ancora » 15 dic 2011, 20:24

Naturalmente non sono capace di inserire nell'ordine corretto le scansioni.....

Ho postato soltanto le pagine che raffigurano materiale ferroviario di produzione Italiana tralasciando a quelle con materiale d'importazione, principalmente Bing (Germania)
nella pagina che raffigura edifici ferroviari soltanto la cabina di blocco in alto a dx è di produzione Italiana.

Sull'epoca dei treni Cappa mantengo le mie riserve fino a quando non troverò prove inconfutabili perchè, così ad occhio, mi sembra che i prezzi fossero ben più alti di marche assai più blasonate!

Buona serata
Allegati
SANTONI0011.JPG
SANTONI0010.JPG
SANTONI0009.JPG
SANTONI0008.JPG
SANTONI0007.JPG
io_gioco_ancora

 
Messaggi: 222
Iscritto il: 3 apr 2010, 17:23

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti